Le ultime news

Visualizzo 22-42 di 272 elementi.
Sostenibilità logo

3 ott 2024

Fino al 15 gennaio 2025 gli enti locali possono fare domanda per accedere al bando Ri.circo.lo. di Regione Lombardia, aperto l’1 ottobre.

A disposizione ci sono fondi per complessivi 10 milioni, per progetti di prevenzione e riduzione rifiuti, riciclo, implementazione dei sistemi di raccolta rifiuti finalizzati all’incremento di recupero di materia.

Dopo quella dedicata alle PMI della plastica e del tessile, questa edizione di Ri.circo.lo. si rivolge a Comuni, Unioni di Comuni, Comunità Montane, Province e Città Metropolitana.

Il bando finanzia anche progetti innovativi, come sistemi di raccolta rifiuti in acqua, isole ecologiche mobili per raccogliere a domicilio particolari categorie di rifiuti, e sistemi per prevenire la produzione di rifiuti nelle mense e ridurre gli sprechi alimentari.

I fondi disponibili sono così articolati:

  • 2 milioni di euro per hub ed empori alimentari solidali;
  • 3 milioni di euro per la realizzazione o l’ampliamento di centri del riutilizzo;
  • 1 milione di euro a progetti per ridurre i rifiuti nelle mense e lo spreco alimentare;
  • 4 milioni di euro, infine, per impianti di compostaggio, raccolta di rifiuti galleggianti, centri Ambientali Mobili e Isole ecologiche mobili.

Per maggiori dettagli e per partecipare vai alla pagina di Ri.circo.lo. sulla piattaforma Bandi e Servizi di Regione Lombardia.

#ricircolo #RegioneLombardia #sostenibilitainLombardia #entilocali #comuni #rifiuti #sprecoalimentare #hubsolidali #economiacircolare 

Sostenibilità logo

30 set 2024

Anche l’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere ha sottoscritto il Protocollo regionale per lo Sviluppo Sostenibile di Regione Lombardia, che impegna gli aderenti ad azioni di promozione e attuazione degli Obiettivi dell’Agenda ONU 2030.

Nato per favorire formazione e alta divulgazione, l’Istituto organizza convegni e seminari; promuove e realizza attività di ricerca; partecipa a progetti nazionali e internazionali, pubblica riviste, atti di convegni e monografie.

Tra le prossime iniziative promosse dall’Istituto nell’ambito del Protocollo regionale lombardo per lo Sviluppo Sostenibile 2023 - 2027 c’è un convegno dedicato a “Chimica, agricoltura e alimentazione sostenibili”, organizzato in collaborazione con Regione Lombardia – Direzione Generale Ambiente e Clima, FAST (Federazione delle associazioni scientifiche e tecniche), Ordine interprovinciale dei chimici e dei fisici della Lombardia e Società Chimica Italiana – Sezione Lombardia.

L’evento si terrà giovedì 10 ottobre 2024, alle ore 14.30, in presenza nella Sala Adunanze dell’Istituto (via Brera 28, Milano) e on line in diretta streaming.

In allegato la locandina con il programma dettagliato e i relatori.

Per saperne di più visita il sito dell’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere.

#agricoltura #chimica #alimentazione #svilupposostenibile #sostenibilitàinlombardia #PRSS #protocollolombardoperlosvilupposostenibile #convegni

 

Sostenibilità logo

27 set 2024

Dal 23 al 25 ottobre a Milano si terrà “e-Mob 2024 - ottava Conferenza Nazionale della Mobilità Elettrica”.

Nell’ambito di e_Mob 2024, e in linea con i temi discussi nell’edizione dello scorso anno, martedì 1 ottobre 2024 Regione Lombardia organizza l’evento pre-conferenza “Batterie esauste: riciclo o riuso? Prospettive tecnologiche e di gestione in un’ottica di economia circolare”.

L’appuntamento è dalle ore 9.30 alle ore 12.30 nell’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia (Piazza Città di Lombardia 1) a Milano.

Nell’ottica degli impegni per la transizione ecologica, il contrasto ai cambiamenti climatici e il miglioramento della qualità dell’aria, si tratta di una ambito di azione di riconosciuto interesse, in linea anche con il “Tavolo batterie” dell’Osservatorio per l’Economia Circolare e la Transizione Ecologica.

L’incontro propone un confronto tra i principali stakeholder sul tema, in ambito energia e automotive, con obiettivo di costruire una filiera industriale italiana sul trattamento a fine vita delle batterie al litio.

La partecipazione gratuita, ma occorre iscriversi a questo link.

Gli ingegneri possono iscriversi attraverso l’Ordine su Formazione - Fondazione Ordine degli Ingegneri di Milano e acquisire 3 cfp.

In allegato la locandina con il programma dettagliato della mattinata di lavoro.

#mobilitàelettrica #emob24 #batterie #economiacircolare #riuso #riciclo #transizioneenergetica #svilupposostenibile #SostenibilitàInLombardia

 

Sostenibilità logo

27 set 2024

Domenica 29 settembre, dalle 9.30 fino al tramonto, a BAM ci sarà un evento all’insegna della sostenibilità sul tema “E tu che azioni fai per il pianeta? Scriviamo insieme il futuro sostenibile che abbiamo in mente”.

La Festa d’Autunno avrà 17 momenti culturali dedicati alla comunità, tra cui “Poiesis. Un alveare di possibilità”, uno spettacolo teatrale itinerante a tappe nel parco in prima assoluta commissionata da BAM; un monologo immaginario con Greta Thunberg; un’installazione con più di 1.000buone pratiche di cittadinanza” che derivano dai BAM Community Days; uno speak corner moderato dal divulgatore e attivista Andrea Grieco e l’atteso reading teatrale dell’attore Lino Guanciale al tramonto, dedicato al Barone Rampante di Italo Calvino, accompagnato dal violino di Renata Lacko che chiuderà la nostra giornata a BAM in collaborazione con il Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa.

Una grande festa che dura un giorno intero, con tante attività culturali per stare insieme e riflettere su ambiente, sostenibilità e comunità e per dare spazio anche a chi, come l'adolescente Cosimo di Italo Calvino, incarna l'urgenza di migliorare il mondo intorno a sé.

In allegato la locandina con il programma completo.

Per maggiori informazioni e per le prenotazioni visitare il seguente link: https://bam.milano.it/eventi/bam-season-day-benvenuto-autunno-2/

Sostenibilità logo

20 set 2024

È dedicata a “L’economia circolare a servizio di sport e turismo sostenibili” la terza tappa del 5° Forum regionale per lo Sviluppo Sostenibile di Regione Lombardia, in programma a Sondrio il 4 ottobre.

Il 5° Forum regionale per lo Sviluppo Sostenibile si articola infatti in 5 giornate sui territori, ciascuna centrata su un aspetto specifico dell’economia circolare - leit motiv di questa quinta edizione - fino alla giornata conclusiva in programma a Milano, il 30 ottobre.

Come le altre tappe, anche questo incontro promuove il confronto con gli stakeholder che sul territorio già portano avanti princìpi e pratiche di sviluppo sostenibile, per attuare i 17 Obiettivi dell’Agenda ONU 2030.

L’evento si tiene nel Palazzo della Provincia, dalle ore 10 alle ore 16.

Si parlerà appunto di come due grandi leve di sviluppo - turismo e sport - possano essere declinate in chiave green.

Vuoi conoscere il programma dettagliato e iscriverti alla giornata?

Vai alla pagina della tappa di Sondrio.

Scopri di più sull’iniziativa di Regione Lombardia e sui prossimi appuntamenti: clicca sulla pagina del Forum regionale per lo Sviluppo Sostenibile 2024.

#svilupposostenibile #SostenibilitàInLombardia #territorilombardi #forumdiffuso #Forum #RegioneLombardia #economiacircolare #Protocollolombardoperlosvilupposostenibile #Forumregionaleperlosvilupposostenibile

Sostenibilità logo

16 set 2024

Al via la seconda giornata del 5° Forum regionale per lo sviluppo sostenibile di Regione Lombardia, in programma venerdì 20 settembre 2024.

La giornata sarà dedicata a una specifica articolazione del tema generale di questa quinta edizione del Forum, ovvero l’economia circolare. Così come approfondiranno un tema specifico le due tappe successive a Sondrio e a Mantova, a cui seguirà la giornata conclusiva del 5°Forum regionale, il 30 ottobre a Milano.

Il 20/9 dunque al centro del confronto con gli stakeholder del territorio sarà “La circolarità fra ricerca, innovazione e cambiamento culturale”.

L’evento si terrà dalle ore 10 alle ore 16 nel Palazzo della Camera di Commercio di Varese e sarà articolato intorno a 3 Focus: Ricerca e Innovazione; Cultura e Territorio; Educazione e Formazione.

La partecipazione è gratuita ma occorre iscriversi.

Per iscriverti all’evento e consultare il programma vai alla pagina dedicata alla giornata di Varese del Forum regionale per lo Sviluppo Sostenibile.

#svilupposostenibile #SostenibilitàInLombardia #territorilombardi #forumdiffuso #Forum #RegioneLombardia #Protocollolombardoperlosvilupposostenibile #Forumregionaleperlosvilupposostenibile #economiacircolare

 

Sostenibilità logo

5 set 2024

Si terrà a Brescia, venerdì 13 settembre 2024, la prima tappa sul territorio del 5° Forum regionale per lo Sviluppo Sostenibile, l’iniziativa di Regione Lombardia per dialogare con gli attori impegnati sui temi della transizione ecologica.

Questa quinta edizione del Forum è dedicata in particolare all’economia circolare ed è diffuso sul territorio: articolata su cinque giornate, ognuna di queste è promossa su temi specifici legati all’economia circolare e organizzata in un diverso capoluogo di provincia, fino alla tappa finale prevista a Milano il 30 ottobre.

La prima giornata di Brescia si concentrerà in particolare su “Lombardia Terra di Impresa e Lavoro - Il futuro circolare dell’impresa”.

L’appuntamento è al Centro congressi della Camera di Commercio di Brescia (via Einaudi 23), dalle ore 10 alle ore 16 del 13 settembre.

Il programma dell’evento è ricco e articolato intorno a 3 diversi Focus - economia, ambiente, sociale -, con ospiti di rilievo.

La partecipazione è gratuita.

Per iscriverti all’evento e consultare il programma dettagliato vai alla pagina dedicata alla giornata di Brescia.

A questo link invece tutti i dettagli e i programmi delle altre giornate del 5° Forum regionale per lo sviluppo sostenibile.

#svilupposostenibile #SostenibilitàInLombardia #territorilombardi #forumdiffuso #Forum #RegioneLombardia #Protocollolombardoperlosvilupposostenibile #Forumregionaleperlosvilupposostenibile

Sostenibilità logo

20 ago 2024

È stato prorogato fino al 3 settembre 2024 alle ore 16.00 il bando ‘Ri.Circo.Lo.’ di Regione Lombardia, che stanzia 5 milioni di euro (a valere su fondi PR FESR 2021-20127) per le PMI delle filiere della plastica e del tessile, impegnate a sviluppare azioni di economia circolare.

Il bando eroga contributi a fondo perduto, fino a 300 mila euro per ogni singola PMI e fino al 50% delle spese ammissibili, per interventi relativi a tutte le fasi del ciclo di vita delle filiere della plastica e del tessile.

In questo modo, Ri.Circo.Lo. punta a ridurre il volume di rifiuti nei settori plastica e tessile e l’utilizzo di materie prime, a utilizzare invece sottoprodotti o prodotti da ‘end of waste’ in sostituzione di materie prime, oltre ad aumentare la quantità di rifiuti riciclati o avviati a riciclo.

Per partecipare al bando, vai nella pagina dedicata sulla piattaforma Bandi e Servizi di Regione Lombardia.

Per leggere le dichiarazioni dell’assessore all’Ambiente e Clima Giorgio Maione sul bando clicca qui.

#economiacircolare #bandi #plastica #filieratessile #PRFESR #riuso #ricircolo #sostenibilitàinLombardia #tessile #svilupposostenibile #nuoviorizzontiperuneconomiacircolare

 

Sostenibilità logo

13 ago 2024

Quest’anno la giornata sul risanamento del Lago di Varese si è svolta a Gavirate, ospitata nella tensostruttura lungolago della Proloco. Per saperne di più clicca qui.

Al link Accordo quadro di Sviluppo territoriale per la salvaguardia e il risanamento del Lago di Varese sono disponibili i report finali e gli interventi presentati negli incontri pubblici tenuti finora nell’ambito dell’Accordo.

Viene così documentata tutta l’attività pubblica svolta in relazione all’AQST Lago di Varese a partire da gennaio 2019.

#laghi #acquedolci #LagoVarese #sostenibilitàinLombardia #risanamento

Sostenibilità logo

7 ago 2024

Si svolgerà in 5 giornate, tra il 13 settembre e il 30 ottobre 2024, il 5° Forum regionale lombardo per lo Sviluppo Sostenibile: l’iniziativa di Regione Lombardia per progettare azioni concrete per un futuro sostenibile insieme a giovani, università, terzo settore e imprese del territorio.

Tema conduttore di questo 5° Forum è l’economia circolare, con i cambiamenti che questa sollecita: a livello culturale e di modelli produttivi. 

A questo link tutte le informazioni sulle tappe (con una pagina dedicata a ogni tappa, per iscrizioni e programma) e su come iscriversi e partecipare.

Ogni tappa approfondirà un aspetto specifico dell’economia circolare.

Tra i protagonisti, i 60 enti pubblici e portatori di interessi pubblici e collettivi sottoscrittori del Protocollo lombardo 2023 - 2027 per lo sviluppo sostenibile, con impegni precisi che verranno rendicontati proprio in occasione del Forum.

#svilupposostenibile #SostenibilitàInLombardia #territorilombardi #forumdiffuso #Forum #RegioneLombardia #Protocollolombardoperlosvilupposostenibile #Forumregionaleperlosvilupposostenibile #nuoviorizzonti #economiacircolare 

Sostenibilità logo

31 lug 2024

Sono stati pubblicati i progetti che hanno ottenuto il riconoscimento di Progetto di Qualità per l’educazione ambientale e alla sostenibilità in Lombardia 2023, nel contesto della terza edizione del bando “Proposte di educazione ambientale e educazione alla sostenibilità”, gestito in collaborazione tra Regione Lombardia e Fondazione Lombardia per l’Ambiente.

Il bando, che riconosce un contributo economico fino a 5.000 euro a progetto (a scorrimento della graduatoria fino a esaurimento del budget complessivo), prevede anche l’assegnazione del riconoscimento di qualità per le proposte che abbiano ottenuto un punteggio pari o superiore a 28/45.

I progetti in questione sono insigniti del citato riconoscimento di Progetto di Qualità con la consegna di una targa (con riferimento all’annualità di concessione) e di un logo digitale da utilizzare esclusivamente per le attività di promozione del progetto qualificato.

Sono inoltre presentati nella relativa sezione del portale di educazione ambientale regionale con lo scopo di sostenere e valorizzare le proposte e i progetti che sul territorio attivano percorsi di educazione all’ambiente e alla sostenibilità, con qualità e competenza.

La cerimonia di premiazione dei progetti di qualità, con la consegna della targa, avverrà nel corso dell’evento dedicato che si terrà lunedì 28 ottobre p.v. in occasione dell’annuale fiera regionale dell’educazione ambientale, alle 14.30 in Auditorium Testori di Palazzo Lombardia.

L’obiettivo è diffondere e promuovere cultura ed educazione alla sostenibilità a tutti i livelli, per favorire la transizione ecologica, in modo partecipativo e con uno sviluppo a rete.

I progetti di qualità del bando 2023 (insieme a quelli delle edizioni precedenti) si trovano alla pagina Progettualità e sono contraddistinti dal logo digitale in calce e dalla specifica sul finanziamento, se ottenuto.

Per maggiori informazioni, contattare educazione.ambientale@flanet.org 

 

Sostenibilità logo

17 lug 2024

Regione Lombardia e l'Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia stanno collaborando per promuovere una rete territoriale di educazione ambientale attraverso la Convenzione del progetto "Promozione di una rete territoriale regionale di educazione ambientale per il sistema scolastico lombardo". La prima iniziativa è la pubblicazione di un bando per selezionare 13 istituzioni scolastiche statali di ogni ordine e grado, una per ciascuna provincia, una per la città di Milano e una per la città metropolitana di Milano.

Queste scuole diventeranno punti di riferimento per lo sviluppo di metodologie e uso di strumenti didattici nell'ambito delle reti territoriali.

Le candidature sono aperte fino alle ore 23.59 del 10 settembre 2024.

 

I compiti sono quelli di:

-          costituire reti tra scuole in materia di educazione ambientale e sviluppo sostenibile.

-          contribuire alla creazione di un modello di governance che integri politiche regionali, sistema scolastico e società civile.

-          promuovere un approccio educativo alla sostenibilità che incoraggi la partecipazione attiva e responsabile dei cittadini nelle politiche di sviluppo sostenibile.

 

A partire dall’anno scolastico 2024/2025 fino al 31 ottobre 2026, le scuole polo individuate dovranno progettare e organizzare attività volte alla creazione di una rete di scopo territoriale, alla formazione, all'orientamento delle competenze, alla sensibilizzazione e alla diffusione delle buone pratiche ambientali.

 

Il testo del bando è disponibile sul sito web dell’USR Lombardia al seguente link: https://usr.istruzionelombardia.gov.it/20240705prot33676/

Sostenibilità logo

15 lug 2024

Regione Lombardia ha approvato, su proposta dell’assessore all’Ambiente e Clima, Giorgio Maione, un accordo di collaborazione con il team di Ecologia e gestione delle acque interne dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca per la mappatura del Lago di Iseo e del Lago Maggiore durante l’estate 2024.

L’Accordo prevede un investimento totale di 40 mila euro. I dati raccolti permetteranno di capire come questi ambienti stanno cambiando in risposta alle pressioni antropiche e climatiche, e quindi individuare quali sono le strategie più adatte per migliorare tali ecosistemi.

Per approfondimenti clicca qui.

 

#laghi #acquedolci #Lago Iseo #LagoMaggiore #universitàBicocca #sostenibilitàinLombardia

Sostenibilità logo

19 giu 2024

È aperto il bando di Regione Lombardia da 6 milioni di euro per consentire alle PMI, micro, piccole e medie imprese della Lombardia di procedere al rinnovo del parco auto e veicoli.

L’investimento incentiverà la rottamazione di un veicolo inquinante (benzina fino a Euro 2/II incluso o diesel fino a Euro 5/V incluso), con conseguente acquisto, anche nella forma del leasing finanziario, di un nuovo veicolo a zero o bassissime emissioni.

L’alleanza tra Regione Lombardia e le imprese

“Avevamo preso l’impegno – ha dichiarato l’assessore regionale lombardo all’Ambiente e Clima – di aprire il bando già nel mese di maggio e l’abbiamo mantenuto. Ringrazio Unioncamere Lombardia, soggetto attuatore del bando, per la collaborazione. L’alleanza tra Regione e imprese è fondamentale per migliorare ulteriormente la qualità dell’aria e consolidare la Lombardia come un modello europeo. Per noi la visione è questa: la sostenibilità ambientale non si ottiene con divieti e imposizioni, ma con investimenti in innovazione”.

“Nel 2023 – ha aggiunto l’assessore – ben 5.707 famiglie lombarde hanno ricevuto il contributo per acquistare una automobile a basso impatto ambientale sostituendo un veicolo inquinante. Ora una linea dedicata alle imprese, concordata con le associazioni di categoria per fare in modo che l’investimento sia funzionale alle esigenze del sistema economico lombardo”.

Gli investimenti ammissibili

Sono ammissibili investimenti per l’acquisto di veicoli per il trasporto di persone o di merci (in conto proprio o in conto terzi) ad alimentazione elettrica, idrogeno o endotermica a bassissime emissioni. Sarà finanziato anche l’acquisto di e-cargo bike, ossia velocipedi a pedalata assistita per il trasporto merci.

Bando rinnovo auto PMI: come saranno erogate le risorse

Più in dettaglio le risorse saranno erogate in base al tipo di alimentazione.

Per l’alimentazione elettrica sono stati stanziati contributi fino a 8.000 euro per veicoli commerciali leggeri e fino a 30.000 per veicoli pesanti.

Per le auto alimentate a metano/GNL i contributi saranno fino a 5.000 euro per veicoli commerciali leggeri e fino a 24.000 per veicoli pesanti. 

Infine per i veicoli ad alimentazione endotermica le PMI potranno ricevere fino a 5.000 euro per veicoli commerciali leggeri e fino a 16.000 per veicoli pesanti.

Come presentare la domanda

Le domande di contributo devono essere presentate tramite il sito http://webtelemaco.infocamere.it:

-per la linea di finanziamento 2024, fino alle ore 16 del 31 ottobre 2024;

- per la linea di finanziamento 2025 a partire dalle ore 10 del 2 dicembre 2024 fino alle ore 16 del 30 settembre 2025.

I requisiti

Ciascuna impresa può presentare fino a 4 domande di contributo a fronte dello stesso numero di veicoli radiati di proprietà dell’impresa stessa.

Sono escluse le imprese attive nel settore del commercio/intermediazione di veicoli. I veicoli acquistati devono essere immatricolati per la prima volta in Italia. Non sono ammissibili gli acquisti di veicoli già immatricolati. La radiazione deve essere successiva alla data di apertura del bando attuativo.

#qualitaAria #Rinnovaveicoli #imprese #Bandi #autoelettrica #sostenibilitainLombardia #PMI

Sostenibilità logo

19 giu 2024

È online la quarta edizione del bando “Proposte di educazione ambientale ed educazione alla sostenibilità”. Le candidature sono aperte dal 27 giugno 2024 alle ore 10:00 e rimarranno aperte fino al 20 settembre 2024 alle ore 16:00.

Il bando, disponibile sulla piattaforma BES (Bandi e Servizi) di Regione Lombardia, è rivolto a pubbliche amministrazioni, enti del terzo settore, no-profit e istituti scolastici, che vogliano candidare progetti di educazione ambientale e alla sostenibilità destinati alle scuole pubbliche, paritarie o private di ogni ordine e grado, che siano realizzati sul territorio lombardo e che trattino una o più delle seguenti tematiche:

  • Promuovere l’efficienza energetica e il ricorso alle fonti di energia rinnovabili;
  • Incentivare lo sviluppo dell’economia circolare;
  • Favorire modelli e misure di adattamento e mitigazione al cambiamento climatico;
  • Perseguire il disinquinamento dell’aria, dell’acqua e del suolo;
  • Promuovere consapevolezza della limitatezza delle risorse e della necessità del loro responsabile utilizzo.

Il bando è un’iniziativa nata in collaborazione tra Regione Lombardia e Fondazione Lombardia per l’Ambiente, con lo scopo di selezionare progetti di qualità per lo sviluppo dell’educazione ambientale e educazione alla sostenibilità in Lombardia, valorizzando i progetti già in atto sul territorio o incentivandone la nascita di nuovi; favorire esperienze e attività che possano implementare un sistema, a rete e partecipato, di educazione ambientale sul territorio, per diffondere cultura ambientale e di sostenibilità in modo collaborativo a tutti i livelli.

Una giuria composta da rappresentanti di Regione Lombardia, FLA e ARPA Lombardia valuterà i progetti.

La dotazione finanziaria è di 50.000 euro, con un contributo massimo di 5.000 euro a progetto, fino ad esaurimento del budget.

Per ulteriori dettagli e per presentare la propria candidatura, è possibile consultare la piattaforma BES di Regione Lombardia QUI.

 

 

Sostenibilità logo

13 giu 2024

Si terrà martedì 25 giugno 2024 l’evento “Finanza, imprese e istituzioni: un percorso condiviso per la biodiversità”: un’iniziativa per ribadire il valore, anche economico, della biodiversità e il ruolo che finanza sostenibile, imprese e istituzioni possono avere nella sua promozione e tutela.

L’appuntamento è a Milano, nella Sala Biagi di Palazzo Lombardia, sede di Regione Lombardia (ingresso N4, via M.Gioia 37) dalle ore 09.30 alle ore 18.30.

La partecipazione è gratuita, previa iscrizione entro lunedì 24 giugno alle ore 16.

Due le sessioni previste.

La mattina sarà dedicata a “Tutelare la biodiversità: il ruolo chiave della finanza sostenibile”, con la presentazione del paper “Finanza sostenibile e biodiversità”, frutto del Gruppo di lavoro avviato dal Forum per la Finanza Sostenibile con i propri Soci.

Per iscriverti alla sessione del mattino clicca qui.

Il pomeriggio, a partire dalle ore 14, sarà più operativo con condivisione di best practice e networking, il focus sarà “Imprese, finanza e biodiversità: come contribuire a un futuro Nature Positive?”

Registrati qui per partecipare alla sessione pomeridiana.

In allegato il Save the date dell’iniziativa.

#biodiversità #finanza ##sostenibilitàinLombardia #imprese #ESG

Sostenibilità logo

10 giu 2024

È aperta fino al 5 luglio 2024, alle ore 16, la Manifestazione di interesse con cui Regione Lombardia apre alle proposte di sponsorizzazione per il 5° Forum regionale per lo Sviluppo Sostenibile, per finanziamenti o fornitura di beni e servizi.

La Manifestazione di interesse si rivolge a imprese, enti, associazioni e fondazioni.

Il Forum, in programma nell’autunno 2024, vuole portare all’attenzione del territorio azioni e innovazioni esemplari, una visione comune di futuro e idee utili per l’attuazione delle policy regionali che hanno l’obiettivo di accelerare la transizione verso la sostenibilità.

Tra le novità di quest’anno ci sono 4 tappe territoriali co-organizzate da stakeholder sottoscrittori del Protocollo lombardo a Brescia (13 settembre), Varese (20 settembre), Sondrio (4 ottobre) e Mantova (11 ottobre).

 Il Forum si concluderà con la tradizionale giornata istituzionale a Milano il 30 ottobre.

La proposta di sponsorizzazione deve essere presentata sulla piattaforma regionale Bandi e Servizi.

Tutte le informazioni, comprese le controprestazioni offerte da Regione Lombardia agli sponsor, sono disponibili a questo link.

#svilupposostenibile #SostenibilitàInLombardia #territorilombardi #forumdiffuso #Forum #RegioneLombardia #Protocollolombardoperlosvilupposostenibile #sponsorizzazione #Forumregionaleperlosvilupposostenibile

Sostenibilità logo

4 giu 2024

Si terrà giovedì 13 giugno l’incontro “Tecnologie e Strumenti ENEA per lo sviluppo sostenibile”, durante il quale ENEA presenterà le attività organizzate in Lombardia relative ai suoi tre Dipartimenti ovvero Sostenibilità, Tecnologie Energetiche, Efficienza Energetica.

L’evento è in programma nella Sala Pirelli di Palazzo Pirelli, una delle sedi di Regione Lombardia, dalle ore 9 alle ore 13.30.

L’iniziativa è promossa nell’ambito del Protocollo regionale per lo sviluppo sostenibile, di cui ENEA è uno dei sottoscrittori, e vuole essere un’occasione per promuovere collaborazioni e sinergie con gli attori pubblici e privati del territorio lombardo.

Si parlerà in particolare di economia circolare, contrasto e adattamento ai cambiamenti climatici, energie rinnovabili, con un focus sulle soluzioni e tecnologie sviluppate da ENEA a supporto della transizione ecologica.

La partecipazione è gratuita ma i posti sono limitati.

Per iscriverti all’evento clicca qui e compila il form.

In allegato il programma dettagliato dell’incontro.

#ENEA #transizioneecologica #svilupposostenibile #sostenibilitàinlombardia #PRSS #protocollolombardoperlosvilupposostenibile

 

Sostenibilità logo

29 mag 2024

Sono disponibili on line le slide e la registrazione degli interventi degli esperti intervenuti all’evento annuale di Regione Lombardia dedicato al PR FESR, il Programma Regionale per il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2021- 2027.

L’evento “Energia, Sviluppo e Innovazione: i nuovi orizzonti europei per la Lombardia del futuro”, organizzato a Palazzo Lombardia, quest’anno aveva come focus il tema energia, con panel sulle politiche energetiche dell’Unione Europea e dell’Italia (con il ruolo dei Fondi Strutturali e di Investimento Europei) e sulle politiche regionali per l’energia e il clima, con particolare attenzione al sostegno alle CER, Comunità Energetiche Rinnovabili.

Tra i contributi, quello dell’ Autorità ambientale di Regione Lombardia su “Gli strumenti operativi del Green Deal: principio DNSH e Verifica Climatica. Casi applicativi in Regione Lombardia”.

Per guardare la registrazione dell’evento e scaricare le slide degli interventi: clicca qui.

#FESRLombardia #UE2127 #FESR #CoesioneItalia #EuInMyRegion #energia #CER #sostenibilitàinLombardia #DNSH

 

Sostenibilità logo

27 mag 2024

Si terrà on line martedì 28 maggio il LIFE Info Day nazionale 2024, l’evento dedicato al Programma LIFE 2021-2027, l’unico Programma europeo dedicato esclusivamente all’ambiente, alla conservazione della natura e alle tematiche del cambiamento climatico, incluse l’efficienza energetica e le energie rinnovabili.

Il 18 aprile scorso sono stati pubblicati dalla Commissione Europea gli “Inviti a presentare proposte” (Calls for proposals) per l’annualità 2024 in relazione alle diverse tipologie di progetti ammissibili nell’ambito dei 4 Sottoprogrammi, di cui ai Settori “Ambiente” e “Azione per il Clima” di LIFE 2021-2027:

Settore “Ambiente”

  • “Natura e Biodiversità” - NAT;
  • “Economia Circolare e Qualità della Vita” - EN;

Settore “Azione per il Clima”

  • “Mitigazione e Adattamento ai Cambiamenti Climatici” - CLIMA;
  • “Transizione all’Energia Pulita” - CET.

Il LIFE Info Day Italia 2024, rivolto ai candidati e potenziali candidati LIFE italiani (enti pubblici e privati, incluse ONG e organizzazioni della società civile), è l’occasione per conoscere più nel dettaglio le caratteristiche del Programma LIFE 2021-2027 e le opportunità di dare vita a idee verdi e legate alla transizione all’energia pulita grazie ai finanziamenti messi a disposizione dalle LIFE Calls for proposals 2024, ma anche per ricevere suggerimenti concreti sulla presentazione delle proposte progettuali e per porre domande dirette agli esperti di settore, relatori dell’evento.

L'evento si svolgerà sulla Piattaforma Teams, dalle ore 9:30 alle 17:00.

Per partecipare occorre registrarsi a questo link.  

In allegato il programma dettagliato della giornata informativa con i nomi degli esperti.

#LIFEProgramme #LIFEProject #EULIFEInfoDay24 #ambiente #callforproposals #biodiversità #economiacircolare #cambiamenticlimatici #energiapulita

Sostenibilità logo

22 mag 2024

Giovedì 23 maggio torna l’evento annuale di Regione Lombardia dedicato al PR FESR, il Programma Regionale per il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, quest’anno dedicato ai temi dell’energia e della transizione energetica verso uno sviluppo sostenibile.

L’appuntamento è dalle ore 9.30 alle ore 13.00, nella Sala Marco Biagi di Palazzo Lombardia (Piazza Città di Lombardia 1, Nucleo 4) A Milano. 

In allegato il programma dettagliato dell’iniziativa.

Segui l'evento anche in diretta streaming, a questo link.

Per saperne di più, clicca qui.

#FESRLombardia #UE2127 #FESR #CoesioneItalia #EuInMyRegion #svilupposostenibile