3° Fiera di Educazione alla Sostenibilità Ambientale 2023

Dal 24 al 26 ottobre 2023 torna in Piazza Città di Lombardia la Fiera di Educazione alla Sostenibilità Ambientale, alla sua terza edizione. L’appuntamento annuale è dedicato attivamente all’incontro tra enti, scuole, cittadini e istituzioni sull’educazione ambientale in Lombardia e sull’educazione alla sostenibilità, con incontri, laboratori ed esposizioni coinvolgenti.

L’evento è organizzato dalla Direzione Generale Ambiente e Clima di Regione Lombardia e Fondazione Lombardia per l’Ambiente, in collaborazione con ARPA Lombardia.

Di seguito il programma dettagliato.


NB:
Tutte le attività necessitano di prenotazione scrivendo a
 educazione.ambientale@flanet.org



Gli eventi e gli incontri


Martedì 24 ottobre, 9.30 – 11.30 - “Partecipare alla scienza: con la Citizen Science si può!” 

Auditorium G. Testori – Piazza Città di Lombardia, Milano

La Fiera ha inizio con un incontro rivolto agli studenti delle scuole secondarie di II grado e al pubblico interessato, alla scoperta della “Scienza dei cittadini” (Citizen Science), organizzato con il supporto dell’Associazione Italiana Citizen Science.

L’incontro è l’occasione per approfondire e scoprire cosa sia la Citizen Science, l’utilizzo dei dati e le opportunità educative di questo crescente modello di partecipazione, che produce evidenze scientifiche, dal valore scientifico, sociale e per le politiche ambientali.

Durante l’incontro verranno presentati progetti di Citizen Science in diversi ambiti (biodiversità, qualità delle acque e astronomia) per offrire agli studenti una panoramica delle interessanti potenzialità che la scienza partecipativa offre, per contribuire alla conoscenza scientifica.

Il programma completo è negli allegati.




Mercoledì 25 ottobre, 9.30 – 10.30 - “Giovani fotografi di natura” con Francesco Tomasinelli

Piazza Città di Lombardia, Milano

In Fiera prende ufficialmente avvio la seconda edizione del Contest fotografico MiaFotoBio, riservato alle scuole secondarie di II grado lombarde, con l’incontro condotto da Francesco Tomasinelli (fotogiornalista, divulgatore e inviato speciale de La Rivista della Natura in tutto il mondo, nonché Presidente di Giuria del Contest).

L’incontro è un momento interattivo con i ragazzi e ragazze per stupirli e affascinarli sulla straordinarietà della diversità biologica. Grazie all’esperienza e le conoscenze di Francesco, l’incontro si focalizzerà sulla biodiversità e sulle migliori strategie per fotografarla: un’occasione unica per entrare in Natura come osservatori attenti e sensibili, catturando istanti speciali dell’ambiente che ci circonda e delle specie che lo abitano.

Il contest è un’iniziativa promossa e organizzata da Fondazione Lombardia per l’Ambiente e la Casa Editrice Edinat.



Mercoledì 25 ottobre 14.30 – 17.30 – Corso di formazione per docenti delle scuole secondarie di II grado - Progetto CLIC

Sala Pirelli – Grattacielo Pirelli, Via Fabio Filzi, 22, Milano

Nell’ambito del “Progetto CLIC – Clima e Cittadinanza”, si svolge nel pomeriggio di mercoledì il primo modulo del corso di formazione sul tema dei cambiamenti climatici tenuto dagli esperti di ARPA Lombardia, rivolto ai docenti delle scuole secondarie di II grado. Tra gli argomenti trattati, i dati scientifici del cambiamento climatico: confronto tra passato e presente; le politiche di mitigazione e i futuri scenari. Ampio spazio verrà riservato alle strategie di adattamento, sia regionali sia nazionali, alla Citizen Science e alle corrette pratiche di comunicazione.

Il corso si compone di 3 moduli; dopo l’evento di lancio del 25.10 i moduli saranno disponibili in modalità online, asincrona, previa iscrizione.

Il corso è gratuito. Clicca qui per riservare il tuo posto.

Per dettagli consultare il sito: https://www.alberodellavita.org/progetto/clic-clima-e-cittadinanza/ 


Le esposizioni e mostre di TUTTI I GIORNI


Inedita mostra Progetto Michetta: Arte, Simbolo, Tradizione, Ecosostenibilità 

La michetta, cibo quotidiano, è stata tradotta in arte da tre amiche di Milano, amanti delle tradizioni, dell’arte e della comunicazione con le persone.

La michetta è un tipo di pane di tradizione milanese che sta quasi scomparendo, ed è attraverso l’utilizzo dell’arte che la si vuole riportare ai nostri tempi, in modo ecologico con un messaggio di sostenibilità per il futuro. Incontra infatti l’economia circolare: si crea con materiali di scarto e riciclo e la si rende arte. Carta, cartone, plastica, con modalità da scultorea a pittorica e polimaterica, ed anche con sperimentazioni di scarti alimentari. La mostra comprenderà la michetta fatta con la plastica riciclata in 3D ed è anche un percorso alla scoperta di una tradizione territoriale quasi dimenticata, che attraverso l’arte può diventare simbolo.

In Fiera verrà presentato il processo creativo, dal recupero del materiale, sul come utilizzarlo, come trasformarlo e renderlo opera d'arte. Con la partecipazione dei ragazzi, verrà affrontato in modo interattivo e sensoriale il processo con la carta. Potranno toccare il materiale in lavorazione, vedere il processo di recupero, sentire la spiegazione ed avvertire l'odore della colla fatta in casa ecosostenibile.





Esposizione dedicata al Cambiamento Climatico e i Ghiacciai

È presente anche quest’anno l’apprezzata esposizione che riporta le ricerche e i campionamenti del progetto ClimADA (cofinanziato da Fondazione Cariplo), nell’ambito del quale, nell’aprile 2021, sono stati estratti fino a 224 metri che raccontano la storia del clima del nostro territorio.

Lo studio si orienta verso una prospettiva climatica ed ambientale, permettendo di comprendere come sia cambiato il clima nel corso dei secoli e come la natura abbia reagito per adattarsi a questi cambiamenti. 

In Fiera sarà esposto un campione del carotaggio del ghiaccio del progetto, per cercare gli strati visibili della storia climatica dell’Adamello, che è conservato e studiato, insieme agli altri campioni, nell’EuroCold Lab di Milano-Bicocca.

La visita guidata sarà condotta dai glaciologi dell’EuroCold Lab che hanno effettuato i campionamenti e stanno conducendo le analisi.


I laboratori e i soggetti partecipanti


In Piazza sono presenti, con proposte laboratoriali gratuite per le scuole, molte delle realtà che realizzano attività e progetti di educazione ambientale sul territorio, che ogni anno vengono conosciute in maggior numero e sono le protagoniste di un’educazione di qualità sulle tematiche che riguardano l’ambiente e la sostenibilità, con un approccio ricreativo e scientifico.
 
Durante le giornate sono anche presenti agli stand per approfondire le loro numerose iniziative.
 
Queste le realtà e i laboratori da loro organizzati, che animano le giornate per le scuole:

Martedì 24 ottobre

A cura di   
AmbienteParco Il gioco delle 4r - Scuola primaria
Il gioco delle 4r è un percorso di riflessione divertente sulle tematiche dei rifiuti, la distinzione tra ciclo naturale chiuso e ciclo artificiale aperto, il concetto di riduzione, spreco, riutilizzo, riciclo e recupero.
Associazione Pròteus Dissesto del territorio – Scuola primaria e secondaria di I grado 
Attività pratiche di 1 h per scoprire il tempo di corrivazione, la dinamica delle frane nel contesto del cambiamento climatico e la genesi delle alluvioni.
AstroNatura Scuola sostenibile! - Scuola primaria e secondaria di I grado
L'impatto che abbiamo sull'ambiente non si limita a ciò che avviene dentro la nostra casa ed alle nostre abitudini: confrontiamoci su come rendere più sostenibile la nostra scuola. Esercizio a gruppi con attività e confronti guidati su come rendere più green la propria scuola, attraverso la progettazione e messa in gioco delle discipline STEM

Mercoledì 25 ottobre

A cura di   
PRM Design Clear Sky – Scuola primaria, secondaria di I e II grado
Il Laboratorio Clear Sky è un'esperienza coinvolgente che mescola il divertente mondo di STEAM con una profonda esplorazione della sostenibilità. È progettato per studenti di tutte le età, dalle elementari alle superiori. Durante questo workshop, i partecipanti intraprendono esperimenti pratici, costruiscono modelli eco-friendly, approfondiscono la scienza dell'energia sostenibile e aggiungono il loro tocco creativo ai progetti. Unisciti a noi in questo viaggio educativo per imparare, creare e avere un impatto positivo!
Taller delle Terre Time-hive Arena - Scuola primaria
È un gioco di carte che documenta e protegge la natura, in particolare le api mellifere selvatiche. Il gioco ripercorre la vita dell’ape mellifera che, al di fuori dell’alveare, deve procacciarsi risorse per il cibo, il riparo e il nido, sopravvivendo alle minacce naturali e artificiali del territorio. Durante il gioco, ciascun partecipante entra nell’Arena dell’alveare e prova a formare una combinazione: più api collezionano contemporaneamente più risorse! Gli avversari, attraverso le card Arena, possono a loro volta ostacolare le combinazioni rubando ai nemici le card giocate sul tavolo. Il giocatore che a fine partita ha collezionato più risorse e più punti, vince la partita!
VerdeAcqua Turismo sostenibile - Scuola primaria e secondaria di I grado
I bambini/ragazzi dovranno immaginare di preparare, nella maniera più sostenibile possibile, un viaggio di istruzione con la loro classe in una località ligure. Attraverso un gioco di ruolo i partecipanti dovranno pensare a tutto l’occorrente per realizzalo al meglio, partendo dalla preparazione dello zaino, alla scelta del luogo che li ospiterà, ai mezzi per arrivarci, a cosa mangeranno e alle possibili attività da svolgere con la classe (snorkeling, avvistamento di balene e delfini, escursioni nell’entroterra, pulizia delle spiagge, ecc). Le classi approfondiranno tematiche in modo diretto e partecipato: la sostenibilità, il valore e la tutela della biodiversità e del paesaggio, l’alimentazione naturale.

Giovedì 26 ottobre

A cura di   
La Scatola delle Idee L’impresa che vorrei – Scuola secondaria di II grado
Suddivisi in gruppi, gli studenti saranno invitati ad analizzare e ideare un’impresa che si fondi sull’economia circolare, tocchi gli obiettivi dell’agenda 2030 e si fondi su pilastri di ambiente, economia, società e cultura. Nella parte finale del laboratorio si analizzeranno le proposte pervenute e si fisseranno gli obiettivi minimi della loro impresa ideale, indicando loro quali saranno sia le azioni che gli interlocutori istituzionali e privati ideali per poterli realizzare.
Stripes Digitus Lab Fare la differenza – Scuola primaria e secondaria di I grado
Un laboratorio di robotica educativa per imparare a fare la raccolta differenziata, in modo divertente e interattivo. Ci aiuterà in questo importantissimo compito THYMIO, robot educativo sviluppato dal Politecnico di Losanna in collaborazione con esperti in pedagogia e adatto dai 4 ai 99 anni! Applicando il metodo scientifico scopriamo inizialmente come funziona Thymio. In un secondo momento vedremo quale comportamento di Thymio può aiutarci a raccogliere i rifiuti nel minor tempo possibile in un parco cittadino con tanti rifiuti sparsi qua e là, e ora… è il momento di fare la differenza! Ma non siamo proprio sicuri di dove vadano buttate tutte le cose che abbiamo raccolto... Risolviamo insieme i quiz per riempire il tabellone e scoprire dove va messo ogni rifiuto. Ora che sappiamo cosa fare, dividiamo i rifiuti e programmiamo Thymio per far sì che porti ogni rifiuto nel bidone corretto!
Associazione Chirone Respiro libero – Scuola primaria, secondaria di I e II grado
L’attività guiderà i partecipanti alla realizzazione di una piccola stazione di rilevamento della qualità dell’aria. Inizialmente si costruiranno degli ecosistemi in bottiglia composti da acqua, muschio, terra, per riflettere sui principi e gli equilibri che sono stati rispettati all’interno del barattolo e il motivo del loro funzionamento. Dopodiché si procederà a installare un sensore di inquinamento che rilevi l’aria nel barattolo e successivamente in un’area più trafficata, riflettendo sui valori rilevati e che verranno rilevati in futuro. A conclusione del laboratorio i barattoli rimarranno agli studenti, che potranno continuare a monitorare l’inquinamento grazie al sensore.

 

Gli Stand


Ultimi ma non per importanza, in Fiera saranno presenti tanti stand per conoscere meglio i soggetti che promuovono educazione ambientale e alla sostenibilità sul territorio, per dialogare, informare e distribuire materiali riguardo ai progetti e proposte dedicate a scuole, famiglie, cittadini e aziende.

Troverete agli stand:

Martedì 24 ottobre

  • AmbienteParco. È un Science Center dedicato alla sostenibilità ambientale del Parco dell'Acqua, parco pubblico in pieno centro storico a Brescia. Ha proposte e percorsi didattiche e di formazione per scuole, famiglie e aziende
  • Associazione Pròteus. L’Associazione Proteus ETS si propone come punto di riferimento accreditato, sia in ambito lariano che nazionale, per progetti di studio e animazione di didattica naturalistica, ricerca scientifica, divulgazione ambientale e turismo sostenibile. La sede dell’Associazione si trova all’interno della Darsena di Villa Geno, sulle rive del Lago di Como.
  • Astronatura. È una cooperativa che progetta e sviluppa attività formative e didattiche nell'ambito astronomico, naturalistico e zooantropologico, collaborando con diverse realtà del territorio come il Parco Pineta di Appiano Gentile e Tradate, il Parco Campo dei Fiori, il Parco Rile Tenore Olona ed il Museo MA*GA di Gallarate. È coordinatrice delle proposte didattiche del Centro Didattico Scientifico di Tradate.
  • Associazione Italiana di Citizen Science. Citizen Science Italia ETS è frutto di una rete nazionale di iniziative, esperti, università, centri di ricerca, musei scientifici, associazioni ed enti pubblici italiani. L’Associazione nazionale di Citizen Science ha l’ambizioso obiettivo di sviluppare pienamente la Citizen Science in Italia creando una comunità che operi in rete per dare risposte ai decisori politici e che sia rappresentata a livello nazionale ed internazionale facilitando la disseminazione di progetti, attività di networking e scambio di esperienze.
  • Albero della Vita con il Progetto CLIC – Cittadinanza e Clima. Il progetto parte dall’idea che il cambiamento climatico si combatta anche tra i banchi di scuola, dove gli insegnanti si formano per formare ragazze e ragazzi consapevoli e impegnati concretamente attraverso l’educazione alla cittadinanza globale utilizzando strumenti come il monitoraggio civico, lo storytelling, il dibattito e la lettura condivisa. Uno degli scopi del progetto è quello di contribuire allo sviluppo e al rafforzamento di una concezione di “cittadinanza”, intesa come appartenenza alla comunità globale, concorrendo in modo pragmatico al cambiamento individuale e collettivo per la creazione di un mondo più sostenibile e giusto.​ ARPA Lombardia è il partner scientifico del progetto, che è guidato da Albero della Vita, e che vede coinvolti altri partner quali WeSchool, Il Sole onlus, Demostene, Bayty Baytyk onlus, Terra! e Round Robin.
  • Direzione Generale Territorio e Sistemi Verdi di Regione Lombardia
  • Struttura Natura e Biodiversità di Regione Lombardia
  • AREA Parchi
  • Direzione Generale Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste
  • ERSAF – Servizio fitosanitario regionale

Mercoledì 25 ottobre

  • PRM Design. Design innovation company che offre consulenza e servizi specialistici d’alto livello a professionisti, aziende e brand internazionali. Dalla progettazione di giocattoli allo studio del packaging, dai giochi STEM alla prototipazione, le creazioni vogliono dare risposta ai bisogni umani e sono incentrate sulla filosofia green.
  • Taller delle Terre. Organizzazione no-profit che ha l’obiettivo di creare e diffondere nuovo valore Ambientale e Sociale nei territori. L'organizzazione ha ideato TIME-hive e TIME-hive Arena: rispettivamente un gioco da tavolo e un gioco di carte, realizzate mediante processi ecologici certificati. TIME-hive è un progetto educativo per la scuola primaria che ha lo scopo di avvicinare i bambini al mondo delle api mellifere selvatiche.
  • VerdeAcqua. Cooperativa dall’elevata specializzazione nel campo della divulgazione scientifica. Da VerdEAcqua puoi trovare:  
    • Servizi educational per Scuole, Musei, Oasi e Parchi Naturalistici e Aziende;
    • Digital Innovation per la didattica e la Scuola;
    • Science Communication e Project Management;
    • Corsi di formazione per per insegnanti, conferenze, seminari, workshop.
  • Rete WEEK Italia. World Environmetal Education Congress - I congressi del WEEC rappresentano l'esperienza più significativa esistente per connettere tutti gli attori a livello internazionale nel campo dell'educazione ambientale. Dal 2016 la Rete WEEC Italia organizza una scuola di alta formazione sull’educazione ambientale rivolta ai professionisti del settore, docenti e insegnanti, studenti universitari, funzionari della pubblica amministrazione. Le scuole WEEC costituiscono un importante momento di un più ampio e articolato percorso, incentrato sulla capacità delle comunità locali, delle scuole e, in particolare, dei giovani, di pensare alla transizione ecologica oltre la crisi climatica e di attivarsi per realizzarla a partire dai propri più prossimi contesti di vita.
  • Albero della Vita con il Progetto CLIC – Cittadinanza e Clima. Il progetto parte dall’idea che il cambiamento climatico si combatta anche tra i banchi di scuola, dove gli insegnanti si formano per formare ragazze e ragazzi consapevoli e impegnati concretamente attraverso l’educazione alla cittadinanza globale utilizzando strumenti come il monitoraggio civico, lo storytelling, il dibattito e la lettura condivisa. Uno degli scopi del progetto è quello di contribuire allo sviluppo e al rafforzamento di una concezione di “cittadinanza”, intesa come appartenenza alla comunità globale, concorrendo in modo pragmatico al cambiamento individuale e collettivo per la creazione di un mondo più sostenibile e giusto.​ ARPA Lombardia è il partner scientifico del progetto, che è guidato da Albero della Vita, e che vede coinvolti altri partner quali WeSchool, Il Sole onlus, Demostene, Bayty Baytyk onlus, Terra! e Round Robin.
  • Direzione Generale Territorio e Sistemi Verdi di Regione Lombardia
  • Struttura Natura e Biodiversità di Regione Lombardia
  • AREA Parchi
  • Direzione Generale Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste
  • ERSAF – Servizio fitosanitario regionale

Giovedì 26 ottobre

  • Associazione Chirone. L'Associazione Chirone promuove la cultura scientifica in ogni sua forma e declinazione. In particolare, si avvale di collaboratori qualificati e retribuiti, riconoscendo l'importanza di dare il giusto valore al lavoro.
  • La Scatola delle Idee. L’associazione nasce al fine di svolgere attività di utilità sociale a favore di associati o di terzi negli ambiti della cultura. Con il progetto TERRE ALTE. Educazione, promozione e resilienza, hanno ottenuto il finanziamento dal bando.
  • Stripes Digitus Lab. Un centro internazionale di ricerca e innovazione sulla robotica educativa e le tecnologie digitali. Un luogo dove tecnologia e pedagogia entrano in connessione per dare vita a percorsi, laboratori e campus per i bambini e le loro famiglie e dove esperti e professionisti in ambito digitale e psicopedagogico si incontrano, si confrontano e lavorano insieme per sviluppare nuove idee, approcci e strumenti.
  • Rete WEEK Italia. World Environmetal Education Congress - I congressi del WEEC rappresentano l'esperienza più significativa esistente per connettere tutti gli attori a livello internazionale nel campo dell'educazione ambientale. Dal 2016 la Rete WEEC Italia organizza una scuola di alta formazione sull’educazione ambientale rivolta ai professionisti del settore, docenti e insegnanti, studenti universitari, funzionari della pubblica amministrazione. Le scuole WEEC costituiscono un importante momento di un più ampio e articolato percorso, incentrato sulla capacità delle comunità locali, delle scuole e, in particolare, dei giovani, di pensare alla transizione ecologica oltre la crisi climatica e di attivarsi per realizzarla a partire dai propri più prossimi contesti di vita.
  • Albero della Vita con il Progetto CLIC – Cittadinanza e Clima. Il progetto parte dall’idea che il cambiamento climatico si combatta anche tra i banchi di scuola, dove gli insegnanti si formano per formare ragazze e ragazzi consapevoli e impegnati concretamente attraverso l’educazione alla cittadinanza globale utilizzando strumenti come il monitoraggio civico, lo storytelling, il dibattito e la lettura condivisa. Uno degli scopi del progetto è quello di contribuire allo sviluppo e al rafforzamento di una concezione di “cittadinanza”, intesa come appartenenza alla comunità globale, concorrendo in modo pragmatico al cambiamento individuale e collettivo per la creazione di un mondo più sostenibile e giusto.​ ARPA Lombardia è il partner scientifico del progetto, che è guidato da Albero della Vita, e che vede coinvolti altri partner quali WeSchool, Il Sole onlus, Demostene, Bayty Baytyk onlus, Terra! e Round Robin.
  • Direzione Generale Territorio e Sistemi Verdi di Regione Lombardia
  • Struttura Natura e Biodiversità di Regione Lombardia
  • AREA Parchi
  • Direzione Generale Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste
  • ERSAF – Servizio fitosanitario regionale




DOCUMENTI

Iniziativa promossa da:


In collaborazione con: