Dal 24 al 26 ottobre 2023 torna in Piazza Città di Lombardia la Fiera di Educazione alla Sostenibilità Ambientale, alla sua terza edizione. L’appuntamento annuale è dedicato attivamente all’incontro tra enti, scuole, cittadini e istituzioni sull’educazione ambientale in Lombardia e sull’educazione alla sostenibilità, con incontri, laboratori ed esposizioni coinvolgenti.
L’evento è organizzato dalla Direzione Generale Ambiente e Clima di Regione Lombardia e Fondazione Lombardia per l’Ambiente, in collaborazione con ARPA Lombardia.
Di seguito il programma dettagliato.
A cura di | |
AmbienteParco | Il gioco delle 4r - Scuola primaria |
Il gioco delle 4r è un percorso di riflessione divertente sulle tematiche dei rifiuti, la distinzione tra ciclo naturale chiuso e ciclo artificiale aperto, il concetto di riduzione, spreco, riutilizzo, riciclo e recupero. | |
Associazione Pròteus | Dissesto del territorio – Scuola primaria e secondaria di I grado |
Attività pratiche di 1 h per scoprire il tempo di corrivazione, la dinamica delle frane nel contesto del cambiamento climatico e la genesi delle alluvioni. | |
AstroNatura | Scuola sostenibile! - Scuola primaria e secondaria di I grado |
L'impatto che abbiamo sull'ambiente non si limita a ciò che avviene dentro la nostra casa ed alle nostre abitudini: confrontiamoci su come rendere più sostenibile la nostra scuola. Esercizio a gruppi con attività e confronti guidati su come rendere più green la propria scuola, attraverso la progettazione e messa in gioco delle discipline STEM. |
A cura di | |
PRM Design | Clear Sky – Scuola primaria, secondaria di I e II grado |
Il Laboratorio Clear Sky è un'esperienza coinvolgente che mescola il divertente mondo di STEAM con una profonda esplorazione della sostenibilità. È progettato per studenti di tutte le età, dalle elementari alle superiori. Durante questo workshop, i partecipanti intraprendono esperimenti pratici, costruiscono modelli eco-friendly, approfondiscono la scienza dell'energia sostenibile e aggiungono il loro tocco creativo ai progetti. Unisciti a noi in questo viaggio educativo per imparare, creare e avere un impatto positivo! | |
Taller delle Terre | Time-hive Arena - Scuola primaria |
È un gioco di carte che documenta e protegge la natura, in particolare le api mellifere selvatiche. Il gioco ripercorre la vita dell’ape mellifera che, al di fuori dell’alveare, deve procacciarsi risorse per il cibo, il riparo e il nido, sopravvivendo alle minacce naturali e artificiali del territorio. Durante il gioco, ciascun partecipante entra nell’Arena dell’alveare e prova a formare una combinazione: più api collezionano contemporaneamente più risorse! Gli avversari, attraverso le card Arena, possono a loro volta ostacolare le combinazioni rubando ai nemici le card giocate sul tavolo. Il giocatore che a fine partita ha collezionato più risorse e più punti, vince la partita! | |
VerdeAcqua | Turismo sostenibile - Scuola primaria e secondaria di I grado |
I bambini/ragazzi dovranno immaginare di preparare, nella maniera più sostenibile possibile, un viaggio di istruzione con la loro classe in una località ligure. Attraverso un gioco di ruolo i partecipanti dovranno pensare a tutto l’occorrente per realizzalo al meglio, partendo dalla preparazione dello zaino, alla scelta del luogo che li ospiterà, ai mezzi per arrivarci, a cosa mangeranno e alle possibili attività da svolgere con la classe (snorkeling, avvistamento di balene e delfini, escursioni nell’entroterra, pulizia delle spiagge, ecc). Le classi approfondiranno tematiche in modo diretto e partecipato: la sostenibilità, il valore e la tutela della biodiversità e del paesaggio, l’alimentazione naturale. |
A cura di | |
La Scatola delle Idee | L’impresa che vorrei – Scuola secondaria di II grado |
Suddivisi in gruppi, gli studenti saranno invitati ad analizzare e ideare un’impresa che si fondi sull’economia circolare, tocchi gli obiettivi dell’agenda 2030 e si fondi su pilastri di ambiente, economia, società e cultura. Nella parte finale del laboratorio si analizzeranno le proposte pervenute e si fisseranno gli obiettivi minimi della loro impresa ideale, indicando loro quali saranno sia le azioni che gli interlocutori istituzionali e privati ideali per poterli realizzare. | |
Stripes Digitus Lab | Fare la differenza – Scuola primaria e secondaria di I grado |
Un laboratorio di robotica educativa per imparare a fare la raccolta differenziata, in modo divertente e interattivo. Ci aiuterà in questo importantissimo compito THYMIO, robot educativo sviluppato dal Politecnico di Losanna in collaborazione con esperti in pedagogia e adatto dai 4 ai 99 anni! Applicando il metodo scientifico scopriamo inizialmente come funziona Thymio. In un secondo momento vedremo quale comportamento di Thymio può aiutarci a raccogliere i rifiuti nel minor tempo possibile in un parco cittadino con tanti rifiuti sparsi qua e là, e ora… è il momento di fare la differenza! Ma non siamo proprio sicuri di dove vadano buttate tutte le cose che abbiamo raccolto... Risolviamo insieme i quiz per riempire il tabellone e scoprire dove va messo ogni rifiuto. Ora che sappiamo cosa fare, dividiamo i rifiuti e programmiamo Thymio per far sì che porti ogni rifiuto nel bidone corretto! | |
Associazione Chirone | Respiro libero – Scuola primaria, secondaria di I e II grado |
L’attività guiderà i partecipanti alla realizzazione di una piccola stazione di rilevamento della qualità dell’aria. Inizialmente si costruiranno degli ecosistemi in bottiglia composti da acqua, muschio, terra, per riflettere sui principi e gli equilibri che sono stati rispettati all’interno del barattolo e il motivo del loro funzionamento. Dopodiché si procederà a installare un sensore di inquinamento che rilevi l’aria nel barattolo e successivamente in un’area più trafficata, riflettendo sui valori rilevati e che verranno rilevati in futuro. A conclusione del laboratorio i barattoli rimarranno agli studenti, che potranno continuare a monitorare l’inquinamento grazie al sensore. |
Ultimi ma non per importanza, in Fiera saranno presenti tanti stand per conoscere meglio i soggetti che promuovono educazione ambientale e alla sostenibilità sul territorio, per dialogare, informare e distribuire materiali riguardo ai progetti e proposte dedicate a scuole, famiglie, cittadini e aziende.
Troverete agli stand: