In questa sezione si trova l’elenco delle news pubblicate.
Puoi segnalare una notizia. La segnalazione sarà poi valutata ed eventualmente inserita all’interno della pagina.
7 mar 2023
Si svolgerà dal 17 al 22 aprile 2023 la quarta edizione della Settimana dell’Astronomia, organizzata da Fondazione Lombardia per l’Ambiente in collaborazione con Associazione Euresis e INAF – Osservatorio Astronomico di Brera.
L’evento, completamente gratuito, si articolerà in diverse iniziative di carattere scientifico e divulgativo, rivolte in particolare alle scuole secondarie di I e II grado, agli appassionati e al grande pubblico. A partire dalla Mostra “MARTE. Un mondo di cose nuove”, realizzata dall’Associazione Euresis e che verrà allestita dal 17 al 22 aprile negli spazi dell’Auditorium del Centro Studi e Formazione Ambientali di Seveso (MB), con possibilità di visita guidata per le scuole.
[Scopri la mostra: https://lasettimanadellastronomia.it/mostra_2023.php]
Insieme alla mostra verranno proposte al pubblico alcune conferenze che vedranno come relatori alcuni tra i principali studiosi di Marte e dello spazio che circonda il nostro pianeta. “Marte aspettaci… quasi ci siamo”, è il titolo dell’intervento a cura di Amalia Ercoli Finzi, Professore Onorario Politecnico di Milano, in programma lunedì 17 aprile. Mercoledì 19 aprile invece si terrà l’incontro “Da Brera a Marte: Giovanni Schiaparelli esploratore del pianeta rosso” con Agnese Mandrino, responsabile dell’Archivio storico dell’Osservatorio astronomico di Brera di Milano.
Sono invece pensate per le scuole secondarie di I e II Grado le conferenze del mattino di martedì 18 e di giovedì 20 aprile. “Verso Marte e ritorno. La missione Mars 2020 e la campagna Mars Sample Return” è il contributo che verrà fornito da Marco Dolci, Lead Robotics Systems Engineer presso Autonomous Systems Division – NASA’s Jet Propulsion Laboratory – CalTech; Giorgio Baiocco, Professore di Fisica medica e radiobiologia, Università di Pavia, focalizzerà il suo intervento attorno al tema “Destinazione Marte… ma le radiazioni?”.
«Bellezza e stupore, questi sono i due principi che ispirano Fondazione Lombardia per l’Ambiente nella sua attività di ricerca e divulgazione scientifica e culturale. Ed è da qui che nasce l’idea della Settimana dell’Astronomia, un momento dedicato alle scuole, ai giovani e a tutto il pubblico per comunicare la bellezza del creato e del cosmo, e il mistero che si nasconde dietro questi temi. Per farlo abbiamo adottato ancora una volta un metodo che caratterizza la Fondazione: il coinvolgimento dei massimi esperti in questo settore, dalle università fino a INAF ed Euresis. A loro va il mio ringraziamento per l’impegno nella realizzazione di contenuti di primissimo livello, che quest’anno riguarderanno il pianeta Marte», sottolinea Fabrizio Piccarolo, Direttore di Fondazione Lombardia per l’Ambiente.
Grazie alla collaborazione con l’Osservatorio astronomico di Brera, sarà possibile anche osservare il cielo giovedì 13 aprile e venerdì 21 aprile alle 20.30 presso la sede di Merate dell’Osservatorio astronomico di Brera.
[I posti sono limitati, la prenotazione obbligatoria scrivendo a eventifla@flanet.org]
La Settimana dell’Astronomia ha ottenuto il patrocinio di: Città di Seveso, Politecnico di Milano, Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Pavia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Università Milano Bicocca e INAF. Con il patronato di Regione Lombardia.
Visita il sito dedicato: https://lasettimanadellastronomia.it/index.php.
Scarica la locandina.
Contatti:
+39 02 80616125
eventifla@flanet.org
17 feb 2023
L'esperienza FAMILYCAI del Club Alpino Italiano in questi anni ha promosso diversi progetti educazione ambientale rivolti alle scuole e alla cittadinanza lombarda in linea con quelli che sono i valori che accompagnano i nostri piccoli passi lungo i sentieri.
Si era partiti dall’inquinamento della plastica e microplastiche per poi l’anno successivo affrontare la questione rifiuti abbandonati. Nel 2022 l’impatto negativo, ma anche positivo sull’ambiente è stato affrontato imparando a riconoscere l’impronta ecologica.
Quest’anno un’attenzione particolare l’avrà̀ l’interconnessione tra i territori di pianura o alta pianura dove abitiamo e i territori montani.
Non solo non c’è separazione e quindi la tutela e il rispetto dell’ambiente non può̀ essere a comparti stagni, ma c’è un profondo legame che fa sì che la salute dei territori montani siano di interesse per tutti, non solo per chi li abita o li frequenta per piacere.
Si pensi, per fare un esempio, a tutti i servizi ecosistemici forniti dalla montagna alle città, a cominciare dall’acqua.
#nonrifiutarti è diventato l’hashtag sotto cui si raccolgono tutte le iniziative di educazione ambientale del FamilyCAI Macherio-Vedano con le sezioni CAI di riferimento.
Green Project, il progetto di quest’anno, nasce come quelli passati dalla stretta e proficua collaborazione con la Cooperativa sociale Ecosviluppo e con Fatti di Montagna. Fondamentale il sostegno di Brianzacque che, nella persona del suo presidente Enrico Boerci, continua a dimostrare grande sensibilità ai temi e agli obiettivi dei progetti portati avanti in questi anni dal FamilyCAI.
Patrocinano il progetto i comuni di Vedano al Lambro, Biassono e Macherio. Il progetto coinvolge tutte le classi delle scuole primarie di secondo grado di questi comuni.
I territori in cui viviamo o che solo frequentiamo sono tra i più grandi beni di cui possiamo usufruire.
Per questa ragione è necessario tutelare e preservare tali ambienti al fine di garantirne la qualità e vivibilità già ora e assicurare alle generazioni future questa preziosa e non replicabile eredità.
L’ambiente montano in particolare non solo è tra quelli più delicati e sensibili, ma da esso e dai servizi ecosistemici che fornisce dipende la qualità̀di vita anche di chi non ci vive.
L'obiettivo del progetto è stimolare il senso critico nei più̀ grandi e la curiosità nei più piccoli, lasciando loro uno spazio per riflettere. Quest'ultimo è un aspetto fondamentale, insieme allo spirito di collaborazione, per attivare comportamenti responsabili ed impegno civico.
Non solo ragazzi e ragazze saranno stimolati a fare la propria parte, ma anche a divenire promotori di iniziative entusiasmanti sul territorio che intercettino e consapevolizzino soprattutto i coetanei.
Per maggiori informazioni sul progetto e le sue fasi, visitare il link: https://www.svilupposostenibile.regione.lombardia.it/it/b/7785/green-project-il-nuovo-progetto-di-educazione-ambientale-family-cai-ma
17 gen 2023
Alla conclusione del bando "Proposte di educazione ambientale e educazione alla sostenibilità - 2022 Seconda edizione", sono stati 41 i progetti che hanno ottenuto un punteggio, relativamente ai criteri qualitativi, tale da essere riconosciuti come "Progetti di Qualità" per l'educazione ambientale e alla sostenibilità in Lombardia.
Come da indicazioni detatte dal bando, tutti i progetti in questione sono stati pubblicati alla sezione Educazione Ambientale>Progettualità sul Portale Regionale per lo Sviluppo Sostenibile, come esempi di riferimento per lo sviluppo di una rete di educazione ambientale, in partenariato e condivisa.
Infatti, scopo del bando, oltre a supportare economicamente la realizzazione dei progetti, è quello di sviluppare e allargare la partecipazione della collettività sulle tematiche di sostenibilità per supportare culturalmente e qualitativamente la transizione ecologica.
La risorsa del Portale di Educazione Ambientale è un punto nevralgico per consultare le esperienze in atto, sviluppare percorsi condivisi, stimolare innovazione sulle tematiche di sostenibilità e aderire a iniziative di interesse nel campo dell'educazione ambientale, a diversi livelli e per diversi target.
I progetti che popolano il portale sono significativi del fermento e dell'operosità di diversi attori della comunità per lo sviluppo di una cultura incentrata su un'ecologia integrale, e per questo si fanno esemplificativi di un modello da perseguire e valorizzare.
Si trovano quindi, nella suddetta sezione, tutti i progetti che si sono distinti nelle due edizioni del bando come progetti di qualità con il logo digitale in calce, tra i quali anche quelli che hanno ottenuto il finanziamento, ed altri progetti segnalati dagli utenti.
Tutti gli utenti possono infatti segnalare le notizie, progettualità ed eventi sul Portale in autonomia, nell'ottica di includere e amplificare ogni contributo perché prezioso all'obiettivo.
Per contatti: educazione.ambientale@flanet.org