23 nov 2023
È aperta fino al 16 aprile 2024 la nuova edizione del Concorso “A City in MIND”, la competizione rivolta a classi delle scuole primarie e secondarie di primo grado della Lombardia che mette in palio 9 mila euro per chi saprà immaginare la città del futuro, in un’ottica ampia di sostenibilità.
Il Concorso è promosso da Fondazione Triulza, la rete delle principali organizzazioni italiane del Terzo Settore e dell’Economia Civile con sede a MIND - Milano Innovation District, nell’ex area Expo.
In particolare, la sesta edizione 2023/2024 è dedicata a “I sensi della città”.
A ragazzi e ragazze si chiede di elaborare proposte per rispondere a una domanda: come una nuova prospettiva e approccio multisensoriale - che privilegi cioè più di uno dei 5 sensi - può migliorare la sostenibilità ambientale e sociale nelle nostre città e comunità, favorendo l’inclusione, l’accessibilità e il benessere delle persone.
Il goal di riferimento è l’Obiettivo 11 dell’Agenda 2030 “Città e comunità devono diventare più sicure, sostenibili e inclusive”.
I progetti e gli elaborati delle classi potranno però sviluppare e collegarsi a tutti i 17 SDGs delle Nazioni Unite.
Le proposte possono essere declinate su MIND – Milano Innovation District, oppure nel contesto delle proprie città.
La forma delle idee progettuali proposte può essere quella che alunne e alunni preferiscono: dal gioco al tema, dai disegni alle performance, dalle campagne di comunicazione al podcast, ai prototipi fisici e digitali.
Per i vincitori sono a disposizione in totale 9 mila euro di premi per l’acquisto di attrezzature e/o attività didattiche.
A maggio si terrà l’evento di premiazione, in presenza a MIND con attività di laboratorio per le 6 classi prime classificate.
La deadline per il caricamento online dei progetti è martedì 16 aprile 2024.
Per maggiori informazioni CLICCA QUI e scarica la Guida alla creazione del progetto.
#scuole #concorso #ACityinMIND #sostenibilità #Agenda20230 #17SDGs #cittadelfuturo #MIND ##sensorialità #sensi #stimolazionesensoriale #selosentilosai #multisensoriale #educazioneallasostenibilità #città #vitaincittà #immaginare #creatività
20 set 2023
È on line l’Ebook con il resoconto del Laboratorio sviluppo sostenibile 2022 di Ancilab: un riassunto delle esperienze portate dai Comuni, per valorizzare e diffondere le buone pratiche già presenti sul territorio sul fronte dell’attuazione dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile.
Il secondo Laboratorio sviluppo sostenibile - cinque giornate di incontro e confronto - è un’iniziativa realizzata nell’ambito della collaborazione tra Anci Lombardia e Regione Lombardia per il supporto alle politiche locali per la sostenibilità.
È promosso da AnciLab (la società tramite cui ANCI Lombardia vuole rispondere alle esigenze di sviluppo e innovazione della Pubblica Amministrazione locale) per supportare la realizzazione nei Comuni lombardi di progetti finalizzati agli obiettivi dell’Agenda ONU 2030, in attuazione della Strategia Regionale per lo sviluppo sostenibile di Regione Lombardia.
Il Laboratorio sulla Sostenibilità 2022 ha messo a confronto esperienze che riguardano lo sviluppo sostenibile dell’ambiente urbano.
L’Ebook mette dunque al centro la dimensione locale: nella consapevolezza che la vera sfida di politiche capaci di concretizzare i 17 SDGd si gioca a livello territoriale, soprattutto nei piccoli Comuni. E che, d’altra parte, proprio i piccoli Comuni non possono disporre delle stesse competenze di municipi più strutturati. Da qui - sottolinea la pubblicazione - “l’importanza di poter disporre di linee programmatiche tracciate a livello regionale con la Strategia Regionale per lo sviluppo sostenibile della Lombardia, di una crescente cultura diffusa e condivisa”.
Tra i punti approfonditi nell’Ebook: produzione di energia da FER, Comunità energetiche, economia circolare, mobilità sostenibile, nonché comprensione dei risvolti sociali di questi temi.
È stato dato spazio anche al tema del coinvolgimento degli stakeholder territoriali analizzando esperienze e progetti di innovazione co-partecipativa realizzati con i cittadini.
Nel Laboratorio sono stati approfonditi ambiti tecnologici e organizzativi, opportunità di collaborazione tra Enti, utilizzo di dati per la pianificazione delle politiche di sostenibilità, accesso a finanziamenti, best practice, modalità innovative di comunicazione.
Puoi consultare e scaricare l’Ebook a questo link.
#svilupposostenibile #comuni #anci #ancilab #Agenda2030 #SDGs
15 set 2023
Prende il via il 15 settembre il ricco calendario di eventi connessi al 4° Forum regionale per lo sviluppo sostenibile di Regione Lombardia, in programma a Milano con un percorso che culminerà nella giornata istituzionale del 26 ottobre a Palazzo Lombardia.
Da qui al 26 ottobre numerose realtà promuovono diverse iniziative diffuse sul territorio lombardo tra incontri, mostre, dibattiti, festival, premiazioni.
A questo link il calendario completo degli appuntamenti legati al 4° Forum regionale per lo sviluppo sostenibile di Regione Lombardia.
#svilupposostenibile #lombardia #energia #mobilita #acqua #SostenibilitàInLombardia #decarbonizzazione #faresistema #territorilombardi #forumdiffuso