Il 15 settembre ha preso il via il 4° Frum per lo Sviluppo Sostenibile (15 settembre - 26 ottobre 2023), organizzato da Regione Lombardia nell’ambito degli impegni assunti con il Protocollo regionale per lo Sviluppo Sostenibile. Questa importante iniziativa, rivolta alla società civile, è uno dei tantissimi eventi che testimoniano il ruolo chiave attribuito da Regione Lombardia alla sostenibilità, un tema che rappresenta la base di tutta la programmazione regionale e il perno attorno a cui ruota il PRSS - Programma Regionale per lo Sviluppo Sostenibile del Territorio, incentrato su un approccio che integra in modo sinergico la dimensione ambientale, economica e sociale.
Il Forum, che quest’anno ha come fil rouge l’importanza di fare sistema per declinare il principio della sostenibilità sul territorio, costituisce un momento di dialogo e confronto tra attori e rappresentanti istituzionali, che contribuirà a orientare le politiche della Giunta sui temi dello sviluppo sostenibile.
Il ricco calendario di appuntamenti della manifestazione - che vede numerose realtà lombarde impegnate a promuovere iniziative diffuse sul territorio - culminerà nella giornata istituzionale del 26 ottobre a Palazzo Lombardia, appuntamento conclusivo del Forum, durante il quale inizierà il percorso del nuovo Protocollo lombardo per lo sviluppo sostenibile. Questo documento, sulla scorta dell’esperienza conclusa con la precedente Legislatura, raccoglierà l’impegno di tutti i soggetti portatori di interessi pubblici e collettivi nel costruire una Lombardia sempre più sostenibile.
Il Protocollo che verrà sottoscritto in questa edizione del Forum rappresenta un ulteriore passo avanti rispetto agli anni precedenti. In questa nuova legislatura, infatti, la sostenibilità è diventata il perno del PRSS, insieme ai concetti di autonoma, ricerca e innovazione. Per questo Regione Lombardia ha aperto la sottoscrizione del nuovo protocollo a soggetti portatori di interessi pubblici e collettivi, non chiedendo più la realizzazione di singole iniziative, ma la messa in atto di un percorso più articolato e strutturato sulla sostenibilità, da rendicontare ogni anno in occasione delle edizioni successive del Forum e poi a fine legislatura.
Tra i tanti eventi del programma 2023 della manifestazione – che nelle scorse edizioni ha registrato una grande partecipazione sia in termini di presenza fisica ai convegni sia in termini di connessioni alle dirette streaming - diversi sono gli appuntamenti organizzati direttamente da Regione Lombardia sul territorio, iniziative che spaziano dal tema dell’economia circolare a quello della mobilità elettrica, fino ad arrivare alle opportunità legate all’adozione, da parte delle imprese, di un modello produttivo in linea con i principi della sostenibilità:
A ripercorrere i diversi temi toccati nel corso della manifestazione, sarà, il 26 ottobre, l’appuntamento conclusivo del Forum, organizzato da Regione Lombardia nell’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia. In questa occasione i sottoscrittori del nuovo Protocollo Regionale per lo Sviluppo Sostenibile dialogheranno con i rappresentanti istituzionali di Regione Lombardia in un contesto di condivisione e confronto.
Alcune delle numerose iniziative di cui è costellato il programma del 4° Forum regionale per lo Sviluppo Sostenibile rientrano anche nel calendario di appuntamenti di un’altra manifestazione dedicata alla sostenibilità organizzata in Lombardia. Si tratta di FUTURA EXPO (8-10 ottobre 2023 - Brixia Forum di Brescia), l’esposizione italiana che punta a promuovere un ponte tra sostenibilità ed economia, creando un momento di dibattito sull’impatto che la transizione ecologica avrà sul mondo delle imprese. Regione Lombardia sarà presente alla manifestazione con un suo stand.