In questa sezione si trovano gli eventi più rilevanti di educazione ambientale.
Puoi segnalare un evento compilando l’apposito form. La segnalazione sarà poi valutata ed eventualmente inserita all’interno della pagina.
3 nov 2022
Il Teatro del Buratto, insieme alla cooperativa sociale EST - Educazione Sostenibilità Territorio, Mountain Wilderness, Mountain Wilderness Italia, il FAI – delegazione di Milano, Trekking Italia, il Corso di Laurea in Scienze Umane dell’Ambiente, del Territorio e del Paesaggio, il Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali, aderisce per il quarto anno all’iniziativa Leggere le Montagne, proponendo l’evento “IL RESPIRO DELLA MONTAGNA: racconti, immagini e ricordi”. L’evento si terrà Domenica 11 Dicembre, alle ore 11.00, presso il Teatro Bruno Munari di Milano e sarà a ingresso gratuito e aperto a tutta la cittadinanza.
Il Festival letterario Leggere le Montagne è un’iniziativa che nasce per avvicinare tra loro gli amanti della lettura e la montagna, e un’occasione per permettere a bibliofili, autori ed editori di dialogare e confrontarsi con non solo con alpinisti e appassionati, ma anche con il mondo dell’arte sul significato, sulla portata e sull’impatto della letteratura alpina.
L’incontro ha lo scopo di raccontare e mostrare le meraviglie e la complessità del paesaggio montano, soprattutto attraverso l’esperienza di chi su questo legame ha costruito la propria vita, imparando a trasmetterne agli altri l’essenza stessa. La montagna è proprio questo: complessità.
Per celebrare questa complessità e coglierne le sfaccettature, è prevista l’organizzazione di un concorso fotografico e un concorso letterario: verrà chiesto di inviare al Teatro del Buratto una foto e/o la produzione di un breve testo scritto originale in grado di cogliere e trasmettere la centralità della ricchezza culturale e del patrimonio naturale, l’importanza della biodiversità e la fragilità degli ecosistemi, tutti temi alla base del rapporto tra uomo e montagna.
I TEMI PER IL CONCORSO FOTOGRAFICO E IL CONCORSO LETTERARIO 2022:
1) Le donne muovono le montagne - è il tema della Giornata Internazionale della Montagna
di quest'anno.
2) Sviluppo sostenibile delle montagne - l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha
dichiarato il 2022 Anno Internazionale della Montagna Sostenibile
3) Into the wild: la natura selvaggia – è un tema che consente di celebrare la montagna allo
stato più selvaggio e incontaminato.
Sarà istituita una giuria che valuterà le foto e le produzioni letterarie originali inviate. La
commissione sarà composta da un esponente di ciascuno degli enti organizzatori. Domenica 11
Dicembre ci sarà la premiazione dei due contest e la lettura degli estratti letterari candidati,
realizzata da Renata Coluccini e Marta Mungo del Teatro del Buratto.
SCADENZA E PREMI
Gli elaborati dovranno essere inviati entro le ore 13.00 di Domenica 4 Dicembre 2022.
1° premio: un abbonamento valido per cinque spettacoli teatrali presso il Teatro Bruno Munari, una tessera FAI di coppia, 3 Trek giornalieri offerti da Trekking Italia (da usufruire entro il 2023 – l’iscrizione all’associazione è inclusa), una borraccia e una tessera annuale di Mountain Wilderness Italia.
2° premio: tre biglietti validi per uno spettacolo teatrale presso il Teatro Bruno Munari e 2 Trek giornalieri offerti da Trekking Italia (da usufruire entro il 2023 – l’iscrizione all’associazione è inclusa), una bandana Mountain Wilderness Italia.
3° premio: un biglietto valido per uno spettacolo teatrale presso il Teatro Bruno Munari e 1 Trek giornalieri offerti da Trekking Italia (da usufruire entro il 2023 – l’iscrizione all’associazione è inclusa), una bandana Mountain Wilderness Italia.
Maggiori informazioni sulla partecipazione ai contest e sull'evento al seguente link: https://www.teatrodelburatto.com/festival-leggere-le-montagne
Per altre informazioni:
teatrodelburatto@gmail.com
0227002476
20 ott 2022
Quali modelli economici includono fattori di sostenibilità, qualità della vita e capitale naturale per determinare sviluppo e benessere, nelle valutazioni economiche e politiche di un Paese o di una Regione?
I più recenti sviluppi del quadro geopolitico e lo scenario economico attuale riportano con forza il tema della sostenibilità dello sviluppo all’attenzione di tutti: governi e istituzioni, mondo scientifico, associazioni, singoli cittadini. Per questo nell’evento finale del Terzo Forum Regionale per lo Sviluppo Sostenibile - sabato 22 ottobre, in Auditorium Testori (Piazza Città di Lombardia), a partire dalle ore 10 - si guarderà a come affrontare questa transizione ecologica e quali modelli debbano ispirare chi governa.
L'abbrivio arriva ancora da Papa Francesco, che ricorda: «La crescita economica tende a produrre automatismi e ad omogenizzare. Per questo è necessaria un’ecologia economica, capace di indurre a considerare la realtà in maniera più ampia. Infatti, la protezione dell’ambiente dovrà costituire parte integrante del processo di sviluppo e non potrà considerarsi in maniera isolata».
L’appuntamento, voluto e organizzato da Fondazione Lombardia per l’Ambiente insieme a Fondazione per la Sussidiarietà, vede intervenire esponenti del mondo delle istituzioni e del mondo accademico, tra cui Raffaele Cattaneo (Assessore Ambiente e Clima di Regione Lombardia), Irene Tinagli (Presidente della Commissione per i problemi economici e moneta del Parlamento Europeo), Giovanna Iannantuoni (Rettrice dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca).
30 mar 2022
FLA per la Scuola: un Web Open Day dedicato alle e agli insegnanti, per far conoscere i laboratori scientifici FLABS, presentare il nuovo portale ad essi dedicato con tanti materiali didattici a supporto di insegnanti e alunni, accessibili gratuitamente, per fare, provare, capire insieme l'ambiente che ci circonda!
L'Open Day è anche dedicato a conoscere i prossimi eventi a carattere scientifico in programmazione, anche in presenza, per scuole e comunità...
Di seguito, la presentazione più dettagliata di quelli che saranno i contenuti della giornata di lunedì 4 aprile, dalle 16.30 alle 17.30, iscrivendosi all'indirizzo mail riportato!
_____________________
Da lunedì 28 marzo è online http://www.flabs.it/, il portale che Fondazione Lombardia per l’Ambiente dedica al mondo della scuola accessibile gratuitamente a tutti: un supporto alla didattica e all’apprendimento pensato e strutturato per insegnanti e alunni. A tema l’ambiente che ci circonda, grazie a una serie di contenuti didattici, in diversi formati multimediali e in continuo aggiornamento, schede didattiche, video tematici, giochi e proposte di esperimenti ed esperienze per “imparare facendo” tutti scaricabili gratuitamente.
Una vera e propria piattaforma a sostegno della didattica digitale integrata. Dal nuovo sito sarà anche possibile prenotare le visite guidate ai laboratori didattici FLABS, attualmente disponibili solo in modalità a distanza, ma che riapriranno in presenza dal mese di ottobre 2022.
Per conoscere tutte le opportunità offerte dalla piattaforma e i prossimi eventi per le scuole, la Fondazione invita al
Web Open Day
4 aprile dalle 16.30 alle 17.30
ON LINE.
Iscrizione obbligatoria inviando mail a informazioni@flabs.it per ricevere il link di partecipazione specificando il grado di scuola
«Questa nuova piattaforma – spiega Fabrizio Piccarolo, Direttore di Fondazione Lombardia per l’Ambiente – mette a frutto l’esperienza che la Fondazione ha maturato fin dall’inizio delle sue attività, nel 1986, occupandosi della conoscenza e della cura dell’ambiente in cui viviamo. L’emergenza sanitaria di questi ultimi anni ci ha spinto a reagire con creatività e intelligenza, soprattutto sul fronte dell’innovazione didattica. Ci siamo adoperati per continuare ad ispirare e coinvolgere insegnanti, alunni, famiglie e chiunque lo desiderasse, realizzando proposte e progetti dedicati alla diffusione della cultura scientifica con un approccio interattivo e divertente. Abbiamo sperimentato che gli strumenti digitali e le nuove tecnologie, sono un grande aiuto non solo per superare le distanze, ma anche per rendere più efficace il processo di apprendimento».
Vi aspettiamo!
Per maggiori informazioni:
Silvia Macalli02 80616125
silvia.macalli@flanet.org