4° Forum regionale per lo Sviluppo Sostenibile 2023

26 ottobre

Il 26 ottobre si è svolto l’appuntamento conclusivo del Forum 2023, organizzato da Regione Lombardia nell’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia. In questa occasione i sottoscrittori del nuovo Protocollo Regionale per lo Sviluppo Sostenibile hanno dialogato con i rappresentanti istituzionali di Regione Lombardia in un contesto di condivisione e confronto.

Agenda - mattino

Evento conclusivo dell'edizione 2023 del 4° Forum regionale per lo Sviluppo Sostenibile, tenutosi il 26 ottobre 2023 nell’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia, Milano: cliccando sui nomi dei relatori si può accedere ai video dei singoli interventi, pubblicati sul canale youtube di Regione Lombardia; inoltre è disponibile un video delle mappe concettuali, disegnate dal visual artist Jacopo Saquegno, che hanno accompaganto la giornata.

Modera Massimiliano del Barba, giornalista del Corriere della Sera


INTERVENTI ISTITUZIONALI

Giorgio Maione, Assessore all'Ambiente e Clima

Luca Santambrogio, Presidente Unione Province Lombarde

Arantxa Tapia, Assessore per lo Sviluppo Economico, la Sostenibilità e l’Ambiente dei Paesi Baschi (Spagna) e Presidente della rete Regions4 Sustainable Development. (video)  

LOMBARDIA ENTE DI GOVERNO

La governance istituzionale, l’organizzazione del sistema regionale e la digitalizzazione come prerequisito e leva per la transizione verso lo sviluppo sostenibile.

È disponibile la sintesi della sessione in questa scheda illustrata.

Mauro Piazza, Sottosegretario all'Autonomia e Rapporti col Consiglio Regionale

Ruggero Invernizzi, Sottosegretario ai Controlli, Patrimonio e Digitalizzazione

Keynote Speech

Eric Ezechieli, Cofondatore di Nativa


LOMBARDIA TERRA DI CONOSCENZA

I protagonisti dello sviluppo sostenibile sono i giovani. Gli atenei e gli istituti di ricerca lombardi presentano il loro impegno per costruire competenze indispensabili per la transizione, occupabilità e innovazione: presupposti per combattere la disuguaglianza e trasformare economia e società.

È disponibile la sintesi della sessione in questa scheda illustrata.

Ecco un breve video introdutivo della sessione

Marco Emilio Orlandi, Pro-Rettore Vicario Università degli Studi di Milano Bicocca

Carmine Trecroci, Coordinatore Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile - RUS lombardia

Eleonora Bosio, Presidente e Gianluca Freddi, Vicepresidente University for SDGs

Manuela Pizzagalli, Chief Operating Officer Fondazione Politecnico di Milano

Riccardo Bellato, Presidente Lombardy Energy Cleantech Cluster - LE2C

Ne discute Alessandro Fermi, Assessore all’Università, Ricerca, Innovazione


LOMBARDIA TERRA DI IMPRESA E LAVORO

Gli attori del sistema produttivo si confrontano sulle sfide e le opportunità della transizione verso un’economia sostenibile, in particolare rispetto al ruolo dei giovani e dell’introduzione dei criteri ESG in tutti i settori.

È disponibile la sintesi della sessione in questa scheda illustrata.

Ecco un breve video introduttivo della sessione.

Massimo Giusti, Presidente Forum della finanza sostenibile

Francesco Buzzella, Presidente Confindustria Lombardia

Carlo Massoletti, Vicepresidente Vicario Confcommercio Lombardia

Eugenio Massetti, Presidente Confartigianato Lombardia

Enrico Boerci, Vicepresidente Conservizi CISPEL Lombardia

Attilio Dadda, Presidente Alleanza della Cooperazione Lombarda


LOMBARDIA CONNESSA E GREEN

Energia, infrastrutture, agricoltura, circolarità: le dimensioni concrete della sostenibilità al centro del confronto tra istituzioni e attori del territorio, per affrontare insieme una sfida che è tanto tecnica quanto politica.

È disponibile la sintesi della sessione in questa scheda illustrata.

Ecco un breve video introduttivo della sessione.

Massimo Minelli, Presidente Confcooperative Lombardia

Camillo Piazza, Presidente CLASS Onlus

Tullio Montagnoli, Amministratore Delegato A2A Ciclo Idrico

Marco Codognola, Amministratore Delegato Itelyum

Riccardo Crotti, Presidente Confagricoltura Lombardia

Alessandro Rota, Vice Presidente Coldiretti Lombardia

Laura Mira Bonomi, Delegato italiano European Federation for Agricultural Recycling - EFAR

Maddalena Gioia Gibelli, Presidente Casa dell'agricoltura - associazione di idee

Ne discutono Franco Lucente, Assessore ai Trasporti e Mobilità sostenibile, Giorgio Maione, Assessore all’Ambiente e Clima, Massimo Sertori, Assessore agli Enti Locali, Montagna, Risorse energetiche, Utilizzo risorsa idrica e Claudia Terzi, Assessore alle Infrastrutture e Opere pubbliche

 

Agenda - pomeriggio

Modera Francesca Gambarini, giornalista del Corriere della Sera

LOMBARDIA AL SERVIZIO DEI CITTADINI

Servizi al cittadino e qualità dei luoghi di vita sono priorità per un territorio che vuole mettere la persona al centro. La Lombardia progetta la rigenerazione del territorio e un sistema di welfare al passo con le esigenze dei suoi abitanti.

È disponibile la sintesi della sessione in questa scheda illustrata.

Ecco un breve video introduttivo della sessione.

Tiziano Pavoni, Presidente ANCE Lombardia

Claudia Brunori, Vicedirettore per l'Economia Circolare del Dipartimento Sostenibilità Agenzia nazionale perle nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile -  ENEA

Attilio Dadda, Presidente Legacoop Lombardia

Ne discutono Paolo Franco, Assessore alla Casa e Housing sociale, Gianluca Comazzi, Assessore al Territorio e Sistemi verdi


LOMBARDIA PROTAGONISTA

Cultura, turismo e sport sono i motori del benessere. Un dibattito su come possono contribuire alla transizione cambiando le abitudini e la consapevolezza dei cittadini, e aprire la strada a stili di vita salutari e sostenibili.

È disponibile la sintesi della sessione in questa scheda illustrata.

Ecco un breve video introduttivo della sessione

Silvia Boccetti Responsabile Area Ricerca, Innovazione, Internazionalizzazione, Rapporti con Assessorato Turismo CNA Lombardia

Francesco Ferrari, Sindaco di Orio Litta e Vicepresidente Vicario Associazione europea delle vie Francigene - AEVF

Cesare Rancilio, Presidente e Massimiliano Finazzer Flory, Direttore Artistico Agenda 2030 Fondazione Augusto Rancilio

Ne discute Francesca Caruso, Assessore alla Cultura di Regione Lombardia

 

SOTTOSCRIZIONE DEL PROTOCOLLO REGIONALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

I soggetti portatori di interessi collettivi si impegnano a realizzare un percorso di coinvolgimento del territorio per contribuire alla transizione verso un modello di sviluppo sostenibile.

Media partner: