Fiera 2025
Fiera di educazione alla sostenibilità ambientale 2025
Si configura come un appuntamento annuale dedicato all’educazione ambientale e alla sostenibilità, con un ricco programma di attività rivolte alle scuole, dalla primaria alla secondaria di secondo grado. Le proposte mirano a promuovere una maggiore consapevolezza ecologica, approfondendo il funzionamento dell’ambiente, l’impatto delle attività umane e le sfide legate al cambiamento climatico.
Eventi
Vestire il cambiamento: moda e abbigliamento sostenibile
Martedì 28 ottobre 2025
9.30 - 11.30
Auditorium G. Testori
Incontro dedicato alle scuole secondarie di II grado
Dietro la maggior parte dei capi che indossiamo si nasconde una delle industrie più impattanti per il pianeta, spesso responsabile di impatti ambientali e sociali significativi.
L’incontro intende esaminare le dinamiche della filiera della moda e dell’industria dell’abbigliamento per arrivare a comprendere come adottare scelte più informate che rispettano ambiente e persone attraverso le nostre scelte di abbigliamento.
Con Marina Spadafora, autrice, stilista, designer, imprenditrice italiana; docente di moda etica in Italia e all’estero e coordinatrice italiana di Fashion Revolution.
In scena: Trama Plaza con l'opera performativa multidisciplinare "GIRALAMODA", che racconta il funzionamento dell’industria della moda attraverso la musica, il teatro e la danza.
Una rete per educare al cambiamento – Laboratorio partecipativo per l’educazione ambientale e alla sostenibilità in Lombardia
Martedì 28 ottobre 2025
14.30 - 18.30
Belvedere S. Berlusconi, 39° piano
Un laboratorio basato sulla metodologia del World Café è l'occasione per cercare di rispondere a queste domande e raccogliere idee e proposte utili alle strategie regionali di educazione ambientale.
Principali contenuti del programma:
- Saluti istituzionali e avvio dei lavori
- Presentazione degli strumenti regionali per l’educazione ambientale e alla sostenibilità
- Presentazione della WEEC Italia dei risultati del workshop “Ecovisione: progetti di educazione ambientale lombardi”, tenutosi nel contesto dell’Earth Festival di Luino, edizione 2023
- Tavoli di discussione con la struttura del World Café
- Restituzione plenaria e saluti istituzionali conclusivi
Servizio Civile Universale, metti in circolo la sostenibilità
Martedì 29 ottobre 2025
11.00 - 12.00
Area Eventi Piazza Città di Lombardia, Milano
In un mondo ricco di contraddizioni, fra crisi climatiche e conflitti armati, perché scegliere di svolgere il Servizio Civile Universale?
Testimonianze di giovani in Servizio Civile nelle aree protette lombarde e enti del territorio
Modera Tomaso Colombo AREA Parchi – Parco Nord Milano
Interventi
- Introduzone al Servizio Civile Universale: cos’è e perché è importante
- Il presente: il Servizio Civile attraverso gli occhi di chi lo vive a cura delle operatrici e degli operatori attualmente in servizio
- E dopo?: storie di vita e impegno oltre il Servizio Civile
Durante il talk si prevedono momento interattivi con il pubblico
Premiazione dei Progetti di qualità per l’educazione ambientale in Lombardia e rassegna dei progetti vincitori del Bando di educazione ambientale 2024
Mercoledì 29 ottobre 2025
10.00 - 12.00
Auditorium G. Testori
L’evento, promosso da Regione Lombardia e Fondazione Lombardia per l’Ambiente, è dedicato alla premiazione di queste esperienze con la consegna di un attestato di qualità, e rappresenta al tempo stesso un’occasione di condivisione con enti e studenti coinvolti nei percorsi progettuali.
Attività e laboratori in Piazza
Informazioni importanti:
- Le proposte sono gratuite e costituiscono un’opportunità per arricchire i percorsi scolastici di educazione civica e venire a conoscenza delle realtà territoriali attive.
- Le attività in Piazza possono accogliere un massimo di 30 partecipanti alla volta (una classe alla volta per laboratorio).
- Tutte le attività sono disponibili previa prenotazione, in base alla disponibilità e fino ad esaurimento posti.
Nella richiesta di prenotazione indicare:
- Nome scuola;
- Grado classe;
- Numero alunni;
- Nome e contatto telefonico di un insegnante referente;
- Titolo, giorno e orario delle attività scelte.