Strategia Sviluppo Sostenibile

17/10/2025

Intelligenza artificiale e governance pubblica

L’intelligenza artificiale rappresenta oggi una delle principali sfide per le istituzioni pubbliche, chiamate a governarne l’adozione in modo etico, sostenibile e trasparente.

Questo approfondimento offre un’analisi interdisciplinare del rapporto tra IA, amministrazione pubblica e sviluppo sostenibile, esaminando il nuovo Regolamento europeo (UE) 2024/1689, le implicazioni giuridiche e sociali della tecnologia e l'allineamento con gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite. È anche rilevante per la revisione e il rafforzamento della Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile, fornendo spunti per allineare l'innovazione tecnologica agli obiettivi di sostenibilità.

Lo scopo è definire alcune linee di indirizzo per una governance dell’intelligenza artificiale che sia pienamente orientata al servizio della collettività.

L’analisi evidenzia l’esigenza di un approccio capace di tradurre i principi normativi in pratiche concrete, assicurando che l’adozione dell’IA da parte delle amministrazioni avvenga nel rispetto dei valori di trasparenza, inclusione e legittimità democratica. Solo un’innovazione guidata dai valori costituzionali e integrata nelle politiche pubbliche può rafforzare il ruolo delle istituzioni al servizio dei cittadini e dei territori.