Strategia per lo Sviluppo Sostenibile

09/09/2025

Social Innovation Campus 2026: aperte le preiscrizioni per studenti

Il 25 e 26 febbraio 2026 torna l’evento di Fondazione Triulza, riferimento per l’innovazone sociale

Torna il 25 e 26 febbraio 2026 a MIND - Milano Innovation District il Social Innovation Campus (Talents 4 Social Innovation), appuntamento di riferimento in Italia per conoscere e sperimentare le nuove frontiere della sostenibilità, dell’innovazione sociale e dell’impatto sociale.

Con iniziative - in presenza e on line - per giovani e studenti delle scuole secondarie di II grado, dei percorsi IFTS e ITS, delle Università, neolaureati e neodiplomati.

Si tratta della settima edizione - quest’anno sul tema “Talents 4 Social Innovation. Luoghi di futuro” - dell’evento lanciato nel 2019 dalla Social Innovation Academy di Fondazione Triulza,  la rete delle principali organizzazioni italiane del Terzo Settore e dell’Economia Civile, tra i sottoscrittori del Protocollo 2023 - 2027 di Sviluppo Sostenibile di Regione Lombardia.

L’edizione 2025 ha visto una grande partecipazione, con circa 13.500 partecipanti - l’84,5% dei quali erano giovani - alle 174 iniziative organizzate, in presenza e online.

Guarda il video del Social Innovation Campus 2025.

Il Social Innovation Campus punta ora su format nuovi e interattivi per coinvolgere un più ampio pubblico, in presenza e online.  Per le scuole propone Hackathon, laboratori esperienziali e tematici in linea con gli obiettivi dei Percorsi PCTO ed Educazione alla Cittadinanza. Eventi, spettacoli e talk del Programma Culturale si rivolgono, oltre ai giovani, anche a rappresentanti e operatori del mondo delle aziende, cooperative e imprese sociali, realtà del Terzo Settore, enti pubblici, filantropia, finanza, Università e Ricerca.

In particolare, per le scuole sono previsti:

  • Hackathon online/in presenza su Città e Innovazione Sociale e Ambientale;
  • Laboratori tematici online/in presenza su scienza, tecnologie a impatto sociale, arte, salute, sostenibilità, Agenda 2030;
  • Laboratori di orientamento online/in presenza su competenze trasversali, soft skills, nuove professioni;
  • Bootcamp ed eventi di avvicinamento ai temi del Campus;
  • Programma culturale (aperto a tutti).

I posti sono limitati, per questo i promotori consigliano a scuole e classi interessate di effettuare la preiscrizione a questo link.

In questo modo, potranno assicurarsi la partecipazione e inserire le iniziative scelte nel progetto didattico dell’anno scolastico 2025/2026.

Per ulteriori informazioni scrivere all’indirizzo news@fondazionetriulza.org o visitare www.fondazionetriulza.org, oppure www.sicampus.org.