01 settembre 2025 - 01 settembre 2027

Slow Food Lombardia Aps

via M.Azzi 8 c/o Consorzio ABC Como, Como

Ripartiamo dalla Terra
Missione

Ridare valore al cibo, nel rispetto di chi produce, in armonia con ambiente, ecosistemi, territori

Descrizione
Attività di valorizzazione e sostegno di comunità di piccoli produttori; individuazione di sbocchi di mercato; creazione di reti di produttori e cittadini.

Promuovere l'educazione ambientale e la cultura della sostenibilità attraverso il contrasto dello spreco alimentare lungo tutta la filiera; educare a stili di vita sostenibili, sviluppare la formazione e l'educazione alla Biodiversità. Supportare la crescita delle filiere agroalimentari, della produzione agricola locale per garantire la sicurezza alimentare a lungo termine, tra cui il sostegno all'agricoltura di prossimità e ai sistemi agroalimentari locali. Con la realizzazione del Presidio Tombea e del Fagiolo della Valvestino si sostiene allevamento su pascoli permanenti ed il mantenimento e sviluppo di una comunità in area decentrata rispetto al lago di Garda. Col presidio delle Limonaie e Ulivi del garda si preservano paesaggio e attività economiche legate a un territorio di tradizioni alimentari. Con il presidio del Mais Spinato di gandino e del Mais Nero spinoso della Valcamonica si sostengono le biodiversità ceralicole con prodotti che - con i cambiamenti climatici in atto - non fanno uso di risorse idriche. Ugualmente nel caso della rete di Slow Grains con i grani tradizionali dei territori lombardi che sono in grado di affrontare le stagioni siccitose fornendo così redditi ai produttori.
  • Titolo: Ripartiamo dalla Terra
  • Obiettivo: Salvaguardia e valorizzazione della biodiversità agronomica della Lombardia nell'ottica della cura dell'ambiente, del contrasto ai cambiamenti climatici ed alla tutela del paesaggio e dei territori.
  • Destinatari: Associati/iscritti , Altri soggetti
  • Azioni e strumenti: Formazione/Informazione , Sostegno/incentivazione , Altro
  • Fonti finanziamenti: Fondi regionali , Altre fonti
  • Risorse previste: 50.000 euro
  • Protocollo agenda ONU: 15-Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre, gestire sostenibilmente le foreste, contrastare la desertificazione, arrestare e far retrocedere il degrado del terreno, e fermare la perdita di diversità biologica
  • Principale ambito del PRSS di riferimento: Territorio connesso, attrattivo e resiliente per la qualità di vita dei cittadini