3° Forum regionale per lo Sviluppo Sostenibile 2022
Preforum
Agenda
8 - 9 settembre 2022 (mattina e pomeriggio)
SIET XXIV Annual Conference: Transport, Tourism and Sustainable Development
Organizzatore: Università degli Studi dell'Insubria
22 settembre 2022 (mattina)
Open Webinar: Strumenti e risorse per la crescita sostenibile (online)
Organizzatore: D.G. IURIS
28 settembre 2022 (mattina)
Le prospettive per i mezzi elettrici nei servizi di igiene urbana: presentazione dei Criteri Minini Ambientali (CAM) e nuove linee guida per i bandi comunali (Auditorium Testori e Piazza Città di Lombardia, Milano)
Organizzatore: E-mob
29 settembre 2022
Lancio campagna Non sprecare una storia d’amore contro lo spreco alimentare
Organizzatore: D.G. Presidenza
29 settembre 2022 (mattina)
Strategie locali per lo sviluppo sostenibile: i percorsi di Brescia e Milano a confronto con le esperienze delle province lombarde (Auditorium Testori, Milano)
Organizzatore: UniBS
30 settembre 2022 (mattina)
Ambiente e Sostenibilità: l’impegno dei Comuni, evento dedicato ai Comuni vincitori della Giornata del Verde Pulito 2022 (Auditorium Testori, Milano)
Organizzatore: DG Ambiente
30 settembre 2022 (mattina e pomeriggio)
GASista per un giorno
Organizzatore: DG Ambiente
3 ottobre 2022 (mattina)
Il processo di capitalizzazione dei risultati dei programmi Interreg: sviluppi e opportunità (Sala Gonfalone, Milano)
Per il link all'evento, clicca qui
Organizzatore: DG Ambiente
3 ottobre 2022 (mattina)
Governance territoriale innovativa per lo sviluppo sostenibile
Organizzatore: Hub Futura, Brescia
4 ottobre 2022 (pomeriggio)
Finanza sostenibile e Tassonomia UE (online)
Organizzatori:
Finlombarda ANCE Intesa San Paolo Deloitte
5 ottobre 2022 (mattina)
Open webinar: La tua azienda è sostenibile? Scoprilo con l'assessment per la sostenibilità (online)
Organizzatore: D.G. IURIS
9 ottobre 2022 (mattina e pomeriggio)
Giornata delle Guardie Ecologiche Volontarie (Villa Borromeo, Cassano d’Adda)
Organizzatore: DG Ambiente
12 ottobre 2022 (mattina)
Edifici sostenibili: riduzione dei consumi ed economia circolare (sala Pirelli, Milano)
Per il link all'evento, clicca qui
Organizzatore: Enea
12 ottobre 2022 (mattina)
Presentazione progetto Agriair - scelte sostenibili per agricoltura e qualità dell'aria (Aula Consiliare UniBS, Brescia)
Organizzatore: Università degli Studi di Brescia
13 ottobre 2022 (mattina)
L’innovazione tecnologica per lo sviluppo sostenibile, presentazione progetti di ricerca a tema sostenibilità (online)
Organizzatore: Instm
13 ottobre 2022 (mattina)
Comunità energetiche in forma cooperativa. Esperienze, strumenti, prospettive (Sala Pirelli, Milano)
Organizzatore: LegaCOOP
14 ottobre 2022 (mattina)
Valorizzazione dei rifiuti da costruzione e demolizione e buone pratiche di filiera (Auditorium Testori, Milano)
Per ia locandina dell'evento clicca qui
Organizzatori:
ANCE DG Ambiente ARPA Ordine Ingegneri MI UniBS
14 ottobre 2022 (mattina)
Stati Generali Natura 2000 (39° piano Palazzo Lombardia, Milano)
Per il link all'evento clicca qui
Per la diretta streaming clicca qui
Organizzatore: DG Ambiente
14 ottobre 2022 (mattina)
La sostenibilità nel recupero dei fanghi biologici in agricoltura (sala Pirelli, Milano)
Organizzatore: Efar
14 ottobre 2022 (mattina)
Fit for 55%: La giusta transizione per l’automotive in Lombardia (Sala Gonfalone, Milano)
Organizzatore: CISL
16 ottobre 2022 (mattina)
Inaugurazione del Percorso verde sensoriale, Fondazione Triulza
Per il link all'evento, clicca qui
Organizzatore: MIND Community Park
17 ottobre 2022 (mattina)
Il progetto Biomass Hub: la transizione energetica e l’economia circolare in Lombardia (sala Pirelli, Milano)
Organizzatore: Università degli Studi di Brescia
18 ottobre 2022 (mattina e pomeriggio)
Giornata inaugurale della 2° Fiera regionale di Educazione alla sostenibilità ambientale (Piazza Città di Lombardia e Auditorium Testori, Milano)
Organizzatore: DG Ambiente
18 ottobre 2022 (pomeriggio)
Inaugurazione mostra "Arte di ...scarti". L'Arte del Riuso (IsolaSET, Milano)
Organizzatore: Contemporary Arte&Ambiente
Segnaliamo infine che l’evento è “climate positive” grazie all’iniziativa BIOCLIMA.
Ciascuno può fare la propria parte crescendo un albero in Lombardia: maggiori info su https://www.wownature.eu/aziende/forum-sviluppo-sostenibile/