Pubblicata il 28/11/2022
TERRE ALTE. Educazione, promozione e resilienza - La Scatola delle Idee
TERRE ALTE opera su due fronti: FORMAZIONE E IMPRESA- educazione all'impresa sostenibile;- promozione delle opportunità di impresa nelle alti valle bergamasche e lombarde;- promozione della rete amministrativa territoriale (Regione Lombardia, Bacino Imbrifero Montano, Comunità Montane, Gruppi Azione Locale)- promozione delle migliori esperienze agricole locali, soprattutto quelle operanti nelle aree delle valli montane. L'intero programma, rivolto alle scuole bergamasche e ai docenti, viene strutturato sulla base dei piani formativi interni, delle unità formative e sulle linee generali del programma formativo degli istituti di scuola superiore. Nel corso delle attività messe a calendario, saranno portate a conoscenza diretta le esperienze di impresa agricola, declinate anche ai servizi di gestione di boschi, foreste e prevenzione ai dissesti idrogeologici; oltre che alla promozione agroalimentare locale e di soluzioni turistiche a uso interno (regionale) che nazionale. Finalità del percorso educativo è anche un piano di marketing territoriale, utile alla promozione delle funzioni amministrative presenti sui territori di Regione Lombardia, utili al sostegno e allo sviluppo delle imprese giovanili. Particolare attenzione è rivolta al mondo delle alte valli bergamasche, ai borghi a rischio di spopolamento e all'avvio di attività che possano offrire opportunità lavorative e ripristinare/mantenere servizi di pubblica utilità, con focus specifici sulla necessità di operare positivamente con le amministrazioni e in modo proposito anche verso i privati, proprietari di piccole aree boschive non manotenute per gli eccessivi costi di gestione, che possono trovare nuove formule di uso, anche per la produzione di legname certificato o per i crediti di carbonio utili alle imprese lombarde. EDUCAZIONE ALIMENTARE (piano sviluppato da La Terza Piuma e riconosciuto anche da ERSAF con delibera n. 498 del 17/05/22)Promozione dei prodotti stagionali;confronto e informazione sul tema della Sana Alimentazione;confronto e divulgazione sull'evoluzione alimentare nella società italiana;approfondimenti e promozione della produzione lombarda;promozione e divulgazione sul tema delle biodiversità. Il programma prevede lo sviluppo di punti educativi basati sulle proposte di educazione alimentare promosse dalla FIGC dedicate ai e alle giovani. Lavorando su temi specifici dedicati all’analisi della filiera, del prodotto e della potenzialita` nutrizionale della piccola produzione, porteremo all’interno dell’istituto ENGIM di Valbrembo e presso lo Spazio Fontana le tematiche dedicate alla proposta di una sana alimentazione affrontando i seguenti macro temi: Biodiversita` – dedicato alla scuola Piante edibili – dedicato alla scuola Come si produce un alimento sano – dedicato alla scuola Confronto e evoluzione delle diete italiane – aperto al pubblico La Stagionalità nella produzione agricola della Provincia di Bergamo – aperto al pubblico Una buona alimentazione – aperto al pubblico ________________________________ Il progetto è stato riconosciuto, da Regione Lombardia e Fondazione Lombardia per l'Ambiente, Progetto di Qualità 2022 ed è stato vincitore del finanziamento nel contesto del Bando "Proposte di educazione ambientale e educazione alla sostenibilità", con il concorso di risorse di Regione Lombardia per il tramite di Fondazione Lombardia per l'Ambiente.