Pubblicata il 20/05/2024
La terra nelle nostre mani: tuteliamo l’ambiente e la biodiversità - Fondazione Istituto Insubrico di Ricerca per la Vita
Il progetto "La terra nelle nostre mani: tuteliamo l’ambiente e la biodiversità" proposto da Fondazione Istituto Insubrico di Ricerca per la Vita si pone principalmente l’obiettivo di aumentare la conoscenza e la consapevolezza degli alunni della Scuola Secondaria di primo grado sull’importanza della sostenibilità ambientale nella quotidianità, per contrastare la crisi climatica e ambientale in atto e favorire la comprensione del loro ruolo di protagonisti della transizione ecologica. Il tema della tutela dell'ambiente e del cambiamento climatico è di estrema attualità e riguarda le generazioni più giovani in modo ancora più diretto rispetto a quelle più anziane. Le generazioni più giovani, oggi, sono le più attive e coinvolte nella difesa dell’ecosistema natura. Riteniamo fondamentale che le istituzioni educative aiutino i giovani a dotarsi di tutti gli strumenti, le conoscenze e le competenze in questo ambito. L’obiettivo generale, che definisce il contesto all’interno del quale si intende operare, trova la sua declinazione dei seguenti obiettivi specifici: promuovere presso le scuole coinvolte conoscenze scientifiche e competenze legate alla sostenibilità ambientale e in particolare alla tutela della biodiversità dei suoli fornire agli alunni gli strumenti per una partecipazione attiva alla tutela dell’ambiente e della sua biodiversità rafforzare la didattica sui temi della sostenibilità ambientale e della biodiversità incoraggiare la collaborazione tra la scuola e la comunità educante rendere le classi e le scuole centri di pratica che agiscono in linea con gli obiettivi di sostenibilità dell’Agenda 2030. Negli anni FIIRV si è distinta per l’attenzione alla divulgazione scientifica e nell’organizzazione di visite guidate per studenti di scuole secondarie di primo e secondo grado e anche universitari offrendo un supporto all’insegnamento delle scienze e all’orientamento per una scelta consapevole verso percorsi di studio e professionali in ambito scientifico. Le discipline scientifiche dotano le persone di una mentalità esplorativa, speculativa e rigorosa (grazie al metodo scientifico). Poiché nuovi campi di impiego STEAM continuano ad emergere, lo studio delle discipline scientifiche aiuterà i giovani a sviluppare le competenze che molti datori di lavoro cercano ora e in futuro.Crediamo sia importante raccontare ai giovani la bellezza di queste discipline e incoraggiarli a coltivarle. Le attività saranno condotte da FIIRV presso i propri spazi (spazi interni dei laboratori e spazi esterni del Bioparco) e durerà circa una mezza giornata, con il seguente svolgimento: a. PARTE PRIMA – INTRODUZIONE TEORICA C/O AUDITORIUM FIIRV: Il gruppo di 40-50 studenti sarà accolto dai ricercatori dove verrà presentato rapidamente il Centro e l’esperienza che svolgeranno nel Bioparco, in seguito gli studenti saranno divisi in due gruppi. b. PARTE SECONDA – LAVORO SUL CAMPO GRUPPO 1: L’esperienza all’aperto sarà nel Bioparco e nei sentieri adiacenti del PLIS Bosco del Rugareto dove gli studenti apprenderanno dal vivo i cicli biogeochimici, l’importanza delle specie vegetali e l’interazione col suolo, la conoscenza e l’evoluzione della biodiversità della zona in relazione al climate change e all’intervento antropico, e sarà effettuata la raccolta di campioni di suolo sfruttando lo smartphone per geolocalizzare il campionamento. Le specie vegetali potranno essere individuate e catalogate tramite l’ausilio di app specifiche già esistenti, per facilitare l’identificazione di piante. GRUPPO 2: esperienza in laboratorio: gli alunni esamineranno campioni di terra, raccolti nell’esperienza all’aperto, analizzando macroscopicamente il suolo e determinando il pH. Isoleranno i microorganismi presenti nel campione con specifiche tecniche su piastre Petri contenenti terreni a base di agar. Potranno osservare le piastre con crescita al microscopio ottico e stereomicroscopio.Sarà inoltre mostrato uno dei progetti di sostenibilità ambientale attivo nei laboratori FIIRV: labiodegradazione delle piume avicole da parte di microrganismi. I due gruppi si alterneranno nelle due esperienze. ____________________________________ Il progetto è stato riconosciuto, da Regione Lombardia e Fondazione Lombardia per l'Ambiente, Progetto di Qualità per l'educazione ambientale e alla sostenibilità in Lombardia 2023, nel contesto del Bando "Proposte di educazione ambientale e educazione alla sostenibilità".