Pubblicata il 20/05/2024
Istituzione dei Custodi dell'Ambiente - Comune di Vanzaghello
Il progetto prevede l'istituzione del Corpo dei Custodi dell'Ambiente e nasce da un'idea dell'Amministrazione Comunale finalizzata a sensibilizzare i bimbi al rispetto per la natura e alla salvaguardia ambientale, consapevoli che l'educazione ambientale e l'educazione alla sostenibilità debba partire sin dalla più giovane età. Questo progetto vuole coinvolgere gli alunni delle classi terze della Scuola primaria "San Francesco d'Assisi" di Vanzaghello e dell'Istituto Comprensivo "Ada Negri" di Magnago. Gli studenti che frequentano le predette classi verranno insigniti della carica di Custodi dell'Ambiente dal Sindaco di Vanzaghello e saranno guidati a prendere coscienza del rispetto dell'ambiente, con particolare attenzione alla responsabilità di ognuno in materia di rifiuti e degrado, in un percorso didattico innovativo strutturato dalle insegnanti che collaborato attivamente con l'Amministrazione Comunale e che sono fondamentali per la riuscita di questa iniziativa. Saranno nominati Custodi dell'ambiente anche i ragazzi con disabilità frequentanti il Centro Socio Educativo "Molecole" di Vanzaghello. Per l'Amministrazione Comunale, l'inclusività è una priorità. D'altronde, partendo proprio dal nome che è stato assegnato al Centro, i legami fisici e chimici che stanno alla base delle molecole e della materia, in fondo, sono gli stessi che legano tutti gli esseri umani. In particolare, i Custodi avranno il compito di vigilare sulla tutela dell'ambiente, sullo sviluppo delle buone pratiche per l'economia circolare, di promuovere consapevolezza sulla limitatezza delle risorse e sulla necessità di utilizzarle al meglio ed in modo responsabile, diminuendo lo spreco e l'inquinamento. Sarà istituita la Giornata dei Custodi dell'Ambiente, durante la quale il sindaco procederà alla nomina dei bambini assegnando loro questa importante investitura. Nella giornata della nomina ad ognuno verrà consegnato il KIT del Custode dell'Ambiente, comprendente: Il distintivo, il tesserino di riconoscimento, l'attestato di Custode, i Principi fondamentali, il cappellino con il distintivo di Custode e il logo di Regione Lombardia. I Principi Fondamentali del Custode dell'Ambiente sono: 1. Educare al rispetto dell'ambiente 2. Educare al rispetto della natura vegetale e animale 3. Vietare di maltrattare le piante, gli animali e gli uomini 4. Vietare di imbrattare muri ed attrezzature pubbliche 5. Vietare di sporcare strade, piazze e giardini 6. Controllare che i rifiuti vengano separati correttamente e promuovere la raccolta differenziata 7. Vietare di disperdere i rifiuti nell'ambiente8. Salvaguardare i corsi d'acqua 9. Aiutare le persone bisognose ed in difficoltà 10. Conoscere lo scarto e promuoverne il riuso I Custodi dovranno prestare massima attenzione all'ambiente e potranno consegnare all'Amministrazione Comunale suggerimenti e proposte ritenute utili per la salvaguardia e per aumentare la sostenibilità. Potranno, nell'esercizio delle funzioni, progettare e organizzare mostre, convegni, comizi e ogni altra iniziativa che riterranno utile per realizzare lo scopo per il quale sono stati investiti della carica di Custode. Potranno organizzare attività di sperimentazione e ricerca scientifica sull'ambiente (Citizen Science), immersi nel contesto reale e diverso dall'ambiente didattico, per mettere in pratica le nozioni teoriche apprese a scuola. I Custodi dell'Ambiente adempiranno i propri compiti attraverso le metodologie educative più innovative quali: Learning by Doing, Peer Education, Cooperative Learning e, nell'esercizio delle proprie funzioni, svolgeranno attività di Citizen Science. Le attività dei Custodi dell'Ambiente sono da svolgere principalmente all'aperto, nel paese ma anche oltre i suoi confini, poiché Vanzaghello è ubicato nel Parco Lombardo della Valle del Ticino, un habitat perfetto per conoscere, studiare, sperimentare l'ambiente e la natura, imparare ad amarla, rispettarla e educare alla sostenibilità. Il progetto prevede forti relazioni di trasversalità sia tra le tematiche affrontate sia in relazione ai soggetti coinvolti. Il progetto è ritenuto dall'Amministrazione di grande valore proprio perché teso a sviluppare una forte coesione tra gli enti del territorio che si occupano di ambiente e sostenibilità (/ patners), le scuole, i ragazzi, le famiglie, la comunità. Tutti con l'unico obiettivo di conoscere e salvaguardare l'ambiente. ____________________________________ Il progetto è stato riconosciuto, da Regione Lombardia e Fondazione Lombardia per l'Ambiente, Progetto di Qualità per l'educazione ambientale e alla sostenibilità in Lombardia 2023, nel contesto del Bando "Proposte di educazione ambientale e educazione alla sostenibilità".