22 feb 2021
Prosegue il processo di revisione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile: la Conferenza Preparatoria, organizzata nell’ambito del Progetto CReIAMO PA, è il primo degli appuntamenti che accompagneranno, nel corso del 2021, il processo di revisione triennale della SNSvS, Strategia approvata nel 2017 su proposta del MATTM per dare attuazione all’Agenda 2030 e ai suoi 17 obiettivi di Sviluppo sostenibile.
I giorni 3 e 4 marzo 2021 si potranno seguire, in diretta streaming, le 3 sessioni tematiche (descritte nelle allegate Note alle sessioni della Conferenza preparatoria) volte a favorire un momento di dialogo e confronto sul tema della sostenibilità tra istituzioni - nazionali, regionali e locali - e tra istituzioni e società civile, con particolare riferimento al Forum Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile
La Sessione di apertura "Sostenibilità è futuro" sarà dedicata al processo di revisione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile (SNSvS), inteso come un’opportunità per inquadrare le sfide nazionali, anche nella loro rilettura determinata dal contesto di gestione del post-pandemia e in riferimento alla definizione di un rafforzato quadro di valutazione delle
politiche e degli investimenti pubblici ispirato alla sostenibilità.
La sessione sarà condotta attraverso l’interazione tra attori statali e non statali.
La seconda Sessione "Sostenibilità è giovani" è dedicata ai temi del coinvolgimento dei giovani nei processi decisionali e dell’interrelazione tra giovani, imprese e sostenibilità.
Il dialogo e il coinvolgimento strutturato dei giovani nei processi decisionali è infatti un tema di rilevante importanza per il Ministero dell’Ambiente.
La terza Sessione "Sostenibilità è coesione teritoriale" è dedicata ai temi della “territorializzazione” degli obiettivi di sviluppo sostenibile con il coinvolgimento di Regioni, Province Autonome e Città Metropolitane impegnate nei processi di definizione delle Strategie Regionali di sostenibilità in un cammino di adesione e coerenza con la Strategia Nazionale di Sviluppo Sostenibile (SNSvS).
Sul sito del MATTM la comunicazione è poubblicata al seguente link: https://www.minambiente.it/notizie/verso-la-conferenza-nazionale-lo-sviluppo-sostenibile-insieme-il-futuro-un-rilancio
Tutti gli aggiornamenti, compreso il Programma - una volta che sarà reso pubblico, e il link alla diretta streaming verranno inseriti sulla pagina del Ministero dedicata alla Conferenza che può trovare a questo link https://www.minambiente.it/pagina/verso-la-conferenza-nazionale-lo-sviluppo-sostenibile,
26 gen 2021
UE 2021-2027
Regione Lombardia, con il Decreto n. 295 del 18 gennaio 2021, in coerenza con la DGR 4151 del 30 dicembre 2020, ha promosso la presente manifestazione di interesse allo scopo di selezionare i comuni, e le relative strategie di sviluppo urbano sostenibile, nei quali i Programmi Operativi Regionali FESR ed FSE+, nel periodo di programmazione europea 2021-2027, concentreranno risorse per affrontare il tema della disuguaglianza in ambiti urbani, sostenendo l’attuazione di specifiche strategie di sviluppo urbano sostenibile.
Possono rispondere alla presente iniziativa, Comuni capoluogo di provincia o con popolazione superiore a 50.000 abitanti.
L’obiettivo strategico del percorso, che si avvia con la manifestazione di interesse, è la selezione, implementazione e la successiva attuazione di strategie di rigenerazione sostenibile di alcune aree urbane che, facendo leva sulla dimensione dell’abitare, della scuola e della qualità dei servizi sociosanitari, puntino ad aumentare l’inclusione sociale delle popolazioni più fragili (per età, genere e vulnerabilità materiale ed immateriale), riducendo le disuguaglianze materiali ed immateriali e ponendo al centro le comunità locali.
L’obiettivo generale perseguito dalla Regione Lombardia nell’attuazione delle politiche di sviluppo urbano nel ciclo di programmazione 2021-2027 è la rigenerazione sostenibile di contesti urbani caratterizzati da condizioni di fragilità, facendo leva sulla dimensione dell’abitare, della scuola e della qualità dei servizi sociosanitari, puntando all’inclusione sociale delle popolazioni più fragili (per età, genere e vulnerabilità materiale ed immateriale), riducendo le disuguaglianze e ponendo al centro le comunità locali. L’intervento deve essere materiale, sullo spazio pubblico, sul costruito, sulla dotazione di servizi, ed immateriale, attraverso il coinvolgimento delle comunità locali, con la promozione dell’economia urbana, attraverso il rafforzamento delle competenze, ecc.
Questa attività concorre al conseguimento dell'Obiettivo 11 dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile: Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili.
Il testo completo del Bando ove si specificano le modalità di partecipazione si trova a questo link https://www.ue.regione.lombardia.it/wps/portal/PROUE/UE/Bandi/DettaglioBando/agevolazioni/manifestazione-interesse-strategie-sviluppo-urbano