Le ultime news

Visualizzo 106-126 di 229 elementi.
Sostenibilità logo

11 mar 2022

Contributo a cura di FLA - Fondazione Lombardia per l’Ambiente

FLA - Fondazione Lombardia per l’Ambiente parteciperà insieme a Regione Lombardia - DG Ambiente e Clima - all’undicesima conferenza internazionale di educazione ambientale dal titolo “Building Bridges, che si svolgerà dal 14 al 18 marzo 2022, a Praga.

La conferenza è promossa e organizzata da WEEC (World Environmental Education Congress), un autorevole network internazionale di realtà accademiche, associazioni e centri di ricerca che si occupano di educazione ambientale.

Nell’ambito della conferenza FLA organizzerà, insieme a Regione Lombardia, un workshop per confrontarsi con altre regioni europee, in particolare quelle della rete 4 Motori per l’Europa, sul tema dell’implementazione e sviluppo di azioni per l’educazione ambientale e l’educazione alla sostenibilità nelle politiche e programmi delle amministrazioni regionali.

L’interesse è quello di promuovere un confronto tra varie regioni europee rispetto al quadro delle indicazioni fornite da UNESCO nel recente documento ESD  2030 Roadmap – predisposto per guidare amministrazioni e stakeholder a livello subnazionale nell’implementare di processi di educazione alla sostenibilità.

È possible consultare il programma della Conferenza a questo link. 

Per iscrizioni scrivere a educazione.ambientale@flanet.org.

#educazioneambientale #educazione #sostenibilità #buildingbridges #weec #4Motori #workshop #EU #Europa 

Sostenibilità logo

9 mar 2022

“Regione Lombardia guarda con favore e intende dare sostegno alle comunità energetiche nascenti, in linea con il principio di sussidiarietà, favorendo la libera iniziativa dei territori e della società civile”.

Così a fine febbraio l’assessore all’Ambiente e Clima di Regione Lombardia Raffaele Cattaneo ha commentato la nuova legge regionale sulle Comunità energetiche, partecipando al convegno “Illuminare la speranza. Le comunità energetiche motore d’innovazione e di sviluppo” che si è svolto alla Fondazione Stelline a Milano.

Cosa sono le CER - Comunità Energetiche Rinnovabili

Oggi i consumatori di energia elettrica - imprese, cittadini, enti - possono oggi associarsi per produrre localmente e tramite fonti rinnovabili l’energia elettrica di cui hanno bisogno, “condividendola” tramite due tipi di istituti: i Gruppi di autoconsumo collettivo e le Comunità di energia rinnovabile.

Per saperne di più, guarda il video illustrativo di GSE: CLICCA QUI.

La nuova legge sulle Comunità Energetiche

Con la legge regionale, ha spiegato dunque l’assessore, “viene istituito un centro di competenze con funzioni di guida e supporto nel processo di formazione delle comunità energetiche. Tutto ciò per l’individuazione del modello di produzione, autoconsumo e condivisione dell’energia. E per il percorso giuridico di formazione della CER - Comunità Energetiche Rinnovabili. Inoltre, la nuova legge regionale prevede specifici contributi per finanziare gli impianti di produzione e accumulo di energia delle CER. Questo, anche nell’ambito dei fondi per lo sviluppo regionale 2021-2027”.

L’iniziativa di Regione Lombardia è in linea con l’obiettivo, ricordato tra le finalità della legge, della “transizione energetica del sistema socioeconomico regionale”, per arrivare poi alla neutralità carbonica netta al 2050.

L’articolo 1 della legge regionale 23 febbraio 2022 - n. 2 Promozione e sviluppo di un sistema di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) in Lombardia. Verso l’autonomia energetica (scaricabile in allegato), indica dunque nelle CER dei “pilastri di un sistema energetico resiliente e mutualistico, nuovo nucleo di sostenibilità energetica locale, strumento di rafforzamento dell’utilizzo e dell’accettabilità delle fonti rinnovabili nel sistema lombardo di produzione di energia, veicolo di contrasto alla povertà energetica”.

Una spinta alla diffusione di fonti energetiche rinnovabili

Come ha sottolineato allora l’assessore Cattaneo, anzitutto “le CER possono essere un mezzo affinché le fonti energetiche rinnovabili si diffondano nei territori. Ciò dipende dalla disponibilità delle fonti energetiche, dalla struttura di rete, dal modello di consumo e dalla migliore integrazione ambientale e risponde anche a esigenze evolute di sicurezza”.

Un aiuto contro il caro bollette, specie per i più fragili

L’altro vantaggio evidente della centralità affidata alle CER è che - ha osservato sempre Cattaneo - “possono costituire anche una struttura vocata alla solidarietà, che fornisce sostegno a chi versa in condizioni di fragilità e di povertà energetica purtroppo molto diffuse e che il recente aumento delle bollette energetiche ha certamente contribuito a peggiorare. Esse infatti permetteranno anche di abbassare significativamente il costo delle bollette, attraverso la realizzazione di una rete diffusa di impianti di autoproduzione e accumulo energetico che servirà i fabbisogni di abitazioni private, aziende, ospedali, scuole ed enti locali, riducendo i costi”.

I vantaggi portati dalle CER saranno dunque “ambientali economici e sociali, grazie alla “produzione, l’autoconsumo e la condivisione dell’energia prodotta, anche attraverso il suo accumulo (articolo 2.3 della legge regionale).

I finanziamenti di Regione Lombardia

All’articolo 3.2, la legge regionale prevede che Regione Lombardia individui “il soggetto, denominato Comunità Energetica Regionale Lombarda - CERL-, che fornisce assistenza tecnica per la promozione e lo sviluppo delle CER” sul territorio.

Tra gli obiettivi fissati dalla legge, quello della “diversificazione delle fonti di produzione di energia rinnovabile elettrica e termica, in coerenza con le specificità dei territori e valorizzando l’imprenditoria locale, le materie prime locali e il calore di scarto”.

Per la promozione e il sostegno alle CER, la legge regionale prevede sul 2022 un contributo di 200 mila euro per il funzionamento della struttura CERL; 1,5 milioni di euro nel 2022 e 10 milioni per ciascun anno del biennio 2023-2024 per le spese di assistenza tecnica e sostegno economico e finanziario; e ancora, fino a un massimo di 400 mila euro nel 2022 per la realizzazione del sistema di monitoraggio delle situazioni di povertà energetica e di un archivio delle buone prassi, a cui i promotori delle Comunità, secondo quanto previsto dall’articolo 5 della legge.

Ruolo delle professioni tecniche per dare impulso

“Sarà fondamentale il contributo che le professioni tecniche potranno offrire – ha concluso Cattaneo – per orientare le scelte di consumo dei cittadini verso l’autoproduzione, l’adozione di sistemi di accumulo, la partecipazione alle comunità energetiche e nel dare impulso alle realtà produttive e agli artigianali locali”.

#energia #CER #comunitàenergetiche #autoconsumo #rinnovabili #povertàenergetica    

Sostenibilità logo

8 mar 2022

Contributo a cura di Cinzia Morisco di STEP Innovation Hub Green-Tech

Greening For Good (G4G) è un percorso finanziato dal programma europeo Erasmus+ per sviluppare conoscenze e competenze tra imprenditori e lavoratori delle PMI su come fare impresa in maniera sostenibile.

L’Unione Europea sta sempre più lavorando sulla transizione green dell’economia e per farlo è necessario fornire alle PMI, che rappresentano la stragrande maggioranza del tessuto produttivo del continente, gli strumenti e le competenze necessarie. Perché l’innovazione green è la chiave per affrontare le sfide normative, sfruttare le opportunità di investimenti, soddisfare i consumatori del futuro, essere più competitivi.

L’opportunità

In questo contesto, STEP Tech Park e Impact Hub Leipzig hanno ideato un programma di formazione che le possa sostenere e accompagnare verso questo nuovo modello di impresa e verso un futuro più sostenibile. 

Il termine per la candidatura delle PMI al programma di formazione è il 13 marzo 2022.

Per candidarsi occorre completare il modulo questo link.

Le candidature verranno selezionate a cura dello STEP Tech Park di Treviglio (BG), il primo incubatore italiano dedicato in modo specifico alla crescita di startup e PMI con progetti innovativi per la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra in atmosfera.

Come è strutturato il programma? 

Il programma G4G è gratuito ed è riservato a 15 PMI italiane e 15 PMI tedesche. STEP gestisce la parte delle aziende italiane del programma e selezionerà le 15 PMI italiane che parteciperanno alle seguenti attività:

- 6 momenti formativi (da seguire in presenza presso STEP oppure online)

- 2 Study visit internazionali: le 30 PMI del programma si incontrano per due momenti di formazione e scambio di best practice (presso STEP a giugno 2022 e presso Impact Hub Leipzig a novembre 2022).

Il programma di formazione si focalizzerà sui seguenti temi: 

- aziende e sostenibilità ambientale 

- Sustainability Management 

- Innovation Management e vantaggio competitivo 

- Open Innovation 

- tecnologie green 

- metodologia Agile o Lean Startup

Ogni modulo avrà la durata di 3 ore e fornirà alle aziende le nozioni teoriche e gli strumenti pratici necessari per non farsi trovare impreparati in questa fase di transizione in cui le normative, il mercato e i consumatori chiedono un cambio di approccio verso un sistema produttivo sostenibile.

Il programma aiuterà le PMI ad aprirsi alla cultura dell’innovazione sostenibile dando loro modo di concretizzare la green innovation, e fornendo anche un’occasione di scambio e accrescimento a livello europeo. 

Il percorso è gratuito per le PMI ed è inoltre previsto un rimborso spese per la trasferta a Liepzig pari a 300 euro. 

Qual è l’obiettivo del G4G?

Siamo convinti che supportando il cambiamento di tante piccole realtà con un forte potenziale di miglioramento, si possa creare un grande impatto per il nostro pianeta. Attraverso il percorso di formazione del progetto G4G, le PMI acquisiranno competenze e strumenti concreti su come fare impresa in modo sostenibile e su come adottare misure concrete che possano abbattere la propria impronta carbonica

Per chi è pensato questo programma?

Stiamo cercando PMI produttive con sede in Italia, interessate alle tematiche della sostenibilità ambientale. Le aziende che si iscrivono si impegnano a prendere parte a tutto il percorso formativo.

L’azienda, per essere definita come PMI, deve avere meno di 250 dipendenti e meno di 50 milioni di fatturato. 

Per maggiori informazioni contattare la referente del progetto: Cinzia Morisco,  cinzia.morisco@steptechpark.com, 349 9339288. 

#Moda #Design #Macchineutensili #sostenibilità #tessile #innovazione #tornitura #foratura #taglio

Sostenibilità logo

1 mar 2022

La Lombardia sui rifiuti procede verso la sostenibilità e l’attuazione dell’economia circolare. “La nostra regione resta fra le più virtuose per la raccolta differenziata, che qui raggiunge il 73%. Mentre per il recupero di materia ed energia si arriva al 90%. Inoltre, è cresciuto anche il recupero di rifiuti speciali. A conferma che la Lombardia è all’avanguardia”.

Così l’assessore all’Ambiente e Clima, Raffaele Cattaneo, ha commentato la presentazione dei dati del Report 2020 su “Produzione, gestione e recupero dei rifiuti urbani in Lombardia”, realizzato da ARPA (Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente) Lombardia.

“Mentre ci si poteva aspettare che il lockdown generasse un aumento nella produzione dei rifiuti urbani – ha continuato l’assessore Cattaneo – nel 2020 la produzione è calata del 3,4% rispetto al 2019. Così come cala anche del 2,1% la produzione pro capite di rifiuti”.

I rifiuti urbani in Lombardia

In Lombardia, come nel resto del Paese, nel 2020 le misure per contrastare l’emergenza sanitaria da Covid-19 hanno influito in maniera significativa sui consumi e, di conseguenza, anche sulla produzione dei rifiuti urbani che, con un totale di 4.677.223 tonnellate, ha fatto registrare appunto una flessione del -3,4% rispetto al 2019. In termini di produzione pro-capite, durante il 2020, ogni singolo cittadino lombardo ha prodotto 469,3 kg/ab*anno (1,29 kg/ab*giorno), circa -2,1% rispetto al dato 2019 (479,1 kg/ab*anno, 1,31 kg/ab*giorno).

La raccolta differenziata

“In aggiunta alla diminuzione della produzione totale di rifiuti – ha spiegato l’assessore – e nonostante le condizioni più complesse del lockdown, che faceva presumere ad un aumento dei rifiuti indifferenziati, in realtà anche nel 2020 la Lombardia si conferma fra le regioni più virtuose con l’aumento della raccolta differenziata. Con un totale di 3.428.177 tonnellate raggiunge il 73,3%, migliorando il risultato del 72% del 2019. Nonostante il periodo legato all’emergenza sanitaria e alle indicazioni dell’ISS di utilizzare la raccolta indifferenziata in caso di persone contagiate, la Lombardia è riuscita a mantenere un ottimo livello di raccolta differenziata, grazie all’impegno di tutti i cittadini”.

“Ancora una volta – ha evidenziato Cattaneo – la Lombardia, che nel 2010 aveva una raccolta differenziata pari al 49,2% e raggiungeva il 60% nella sola provincia di Cremona, oggi si configura tra le regioni più virtuose raggiungendo e superando nella maggior parte del territorio l’obiettivo nazionale di raccolta differenziata al 2012 al 65%. Il dato nazionale (Rapporto Rifiuti Urbani ISPRA 2021) è pari a 63,0%, mentre quello del nord Italia è pari a 70,8%”.

Raccolta differenziata: meno umido, più plastica

Spostando il focus sulle singole frazioni, in generale, si registrano valori assoluti inferiori al 2019, per i motivi connessi a una diminuzione totale della produzione. In particolare, si sottolinea una diminuzione della frazione umida che si attesta nel 2020 a 770.934,4 tonnellate (nel 2019 è pari a 799.920,45 tonnellate). Questo è dovuto probabilmente alle chiusure e limitazioni che hanno riguardato il settore della ristorazione.

Si è registrato invece un aumento della plastica che si attesta nel 2020 a 216.289,5 tonnellate (nel 2019 è stata pari a 170.879,04 tonnellate). Si può ipotizzare di imputarlo a un aumento della produzione di imballaggi da consumi domestici e al massiccio ricorso all’asporto.

Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche

Continua a salire il valore della raccolta RAEE: + 5,4% rispetto al 2019. La percentuale più consistente è rappresentata da lavatrici, lavastoviglie, forni, cappe, seguiti da frigoriferi, condizionatori, congelatori e da piccoli elettrodomestici, apparecchi di illuminazione e pannelli fotovoltaici. In calo, atteso e fisiologico, il peso degli apparecchi con schermi. Ultimo posto, connaturato alla natura del prodotto, per le sorgenti luminose.

Recupero di materia ed energia ancora in crescita

“Il recupero di materia e energia – ha specificato l’assessore Cattaneo – evidenzia valori in crescita, confermando il trend in aumento degli anni scorsi. Rispetto al 2019 (84,6%) e al 2018 (83,9%), nel 2020 il recupero diretto (primo destino) di materia e di energia è quindi pari all’85% e, se sommato ai quantitativi in uscita dai TMB (trattamento meccanico biologico), arriva al 90%. Due terzi come materia, un terzo come combustibile per produrre energia. Un esempio concreto di economia circolare”.

“A questo va sommata – ha aggiunto l’assessore – la quota di scarti delle frazioni oggetto di raccolta differenziata che vanno a ulteriore recupero di materia ed energia come secondo destino innalzando ulteriormente il totale di ciò che viene recuperato”.

Nel 2020 il recupero di materia sul totale dei rifiuti urbani è stato del 63,4%, a fronte del 62,3% del 2019. Il recupero di energia sul totale rifiuti urbani compresi i quantitativi dei rifiuti sottoposti a TMB e inviati poi a termovalorizzazione è 26,56%. Il dato segna una diminuzione rispetto al 2019 (27,6%) in quanto sono diminuiti i rifiuti urbani indifferenziati, conseguenza dell’aumento della raccolta differenziata.

Verso ‘zero’ discarica

Nel 2020 sono state conferite direttamente in discarica solo 2.396 tonnellate di rifiuti urbani non differenziati (corrispondenti allo 0,05% del totale dei rifiuti urbani), in diminuzione rispetto al 2019, quando ne erano state smaltite 3.838 tonnellate (pari allo 0,08 % del totale dei rifiuti urbani). Come secondo destino, cioè considerando anche i rifiuti decadenti da Tmb, si arriva a 38.454 tonnellate, pari a solo 0,8% del totale dei rifiuti urbani prodotti.

“Questo – ha commentato Cattaneo – conferma il successo delle politiche di azzeramento della discarica per la gestione dei rifiuti adottate in Lombardia a partire dal 1996. La discarica infatti è solo l’ultimo destino possibile. Un dato che ha saputo migliorarsi anche nella situazione emergenziale data dalla pandemia”.

Da ARPA dati preziosi per verifica azioni e nuove strategie

“Come ogni anno il report fornisce un quadro circostanziato e rappresenta uno strumento fondamentale per verificare l’efficacia delle politiche adottate in Lombardia - ha sottolineato il direttore generale di ARPA Lombardia, Fabio Carella -, una delle regioni più avanzate in questo settore. I dati elaborati dall’Agenzia attraverso l’applicativo O.R.SO. (Osservatorio Rifiuti Sovraregionale), infatti, insieme ai controlli effettuati sugli impianti, permettono ai decisori la messa a punto di strategie sempre più incisive per lo sviluppo di un sistema economico rigenerativo”.

Alta capacità di smaltimento rifiuti

La dotazione impiantistica lombarda conferma la capacità di smaltimento in totale autosufficienza, andando spesso a sopperire anche alle carenze impiantistiche delle altre regioni.

Anche nel 2020 oltre il 98% dei rifiuti prodotti in Lombardia sono stati gestiti negli impianti della regione (primo destino), in particolare quelli urbani non differenziati. Il 2% residuo deriva dalla presenza di comuni confinanti con altre regioni che in alcuni casi hanno conferito in impianti non lombardi. In Emilia-Romagna (1%) in particolare per il verde, in Veneto (0,46%) specialmente per umido, verde, raccolta e trattamento di apparecchi elettrici, elettronici e medicali e plastica; in Piemonte (0,32%) in particolare per multimateriale e inerti.

Rifiuti speciali

La produzione totale di rifiuti speciali comprensivi degli inerti derivanti da costruzione e demolizione nel 2019 è stata pari a 33.486.938. Di questi i rifiuti speciali rappresentano 18.869.786 tonnellate, con un aumento percentuale del +2,4% rispetto al 2018, un risultato che corrisponde a circa il 23% della produzione nazionale. I rifiuti non pericolosi ammontano a 15.949.732 tonnellate, con un incremento del +3,0% rispetto al 2018 (15.481.451 t), mentre i rifiuti pericolosi ammontano a 2.920.055 tonnellate, mantenendosi pressoché stabili rispetto al 2018 (2.927.442 t), con una variazione del -0,5%.

Anche per quanto riguarda i rifiuti speciali, negli anni si è assistito a un aumento del recupero delle materie, che è passato dal 63% nel 2002 all’ 85,5% nel 2019. Negli impianti lombardi sono state gestite circa 46 milioni di tonnellate di rifiuti, di cui quasi 39 milioni sottoposte ad operazioni di recupero.

Focus rifiuti inerti

I rifiuti inerti ammontano a 14.617.152 tonnellate e sono aumentati del 7,5 % rispetto al 2018. Su questi Regione Lombardia ha avviato un sistema per favorire l’incontro fra domanda e offerta degli aggregati riciclati inerti. ‘Un esempio di economia circolare – spiega l’assessore – applicata ai rifiuti speciali è il ‘Market inerti’, un ‘negozio’ online che favorisce lo scambio dei materiali di scarto derivanti da demolizione e costrizione e che contribuisce a dare slancio alle attività di recupero e così limitando l’utilizzo di nuove risorse naturali’.

Verso un nuovo programma gestione rifiuti

“Questi dati – ha sottolineato Cattaneo – confermano come la Lombardia stia procedendo verso l’attuazione dell’economia circolare. Nelle scorse settimane abbiamo avviato la fase conclusiva della Valutazione Ambientale Strategica del Programma Regionale di Gestione dei rifiuti (PRGR), che concorre all’attuazione delle strategie comunitarie di sviluppo sostenibile, oltre a rappresentare lo strumento di programmazione attraverso definire in maniera integrata le politiche in materia di prevenzione, riciclo, recupero, smaltimento rifiuti e gestione siti inquinati da bonificare”.

“Con questo piano, che sarà approvato entro il prossimo mese di aprile, Regione Lombardia evidenzia l’importanza di passare dal rifiuto alla risorsa – ha concluso Cattaneo – riducendo ulteriormente la produzione dei rifiuti e incrementando i già elevati standard qualitativi della raccolta differenziata”.

Focus Milano: nel 2020 la produzione cala del 6,4% a causa del Covid

L’andamento della produzione totale dei rifiuti urbani a livello provinciale segue quello regionale, evidenziando una flessione, visibile in particolare nella provincia di Milano (-6,4%), legata con molta probabilità alle misure di contrasto al Covid-19.

Un dato in diminuzione anche nelle province di Sondrio (-1,9%), Como (-1,8%), Varese ( -1,2%), Lecco (-0,6%), Brescia (-0,5%) e Bergamo -0,3%. Mentre, a parte il lieve scostamento di Monza Brianza (+0,8%), l’incremento della produzione dei rifiuti urbani è stato registrato nelle province della bassa pianura: Lodi (+2,5%), Pavia+2,2%, Mantova (+2,1%) e Cremona +1,3%.

Mantova ancora la più virtuosa nella raccolta differenziata

Anche nel 2020, sono 10 le province che si attestano oltre il 65% di raccolta differenziata. La provincia più virtuosa è ancora Mantova con 87,10% (+0,3% rispetto al 2019). Seguita da Monza e Brianza con 79,19% (+1,5%), Cremona con 78,58% (+0,2%), Varese con 78,17% (+1,1%); Bergamo 77,42% (+1,7%), Brescia 77,27% (+0,6%), Lodi 75,16% (+0,1%); Lecco 71,67% (+0,8%), Como 70,02% (+2,2%), Milano 68,91% (+2,2%), Sondrio 57,24% (+1,8%). Chiude la classifica Pavia, che tuttavia, con 159.816 tonnellate vede la percentuale di raccolta differenziata salire al 58,07%. Con un aumento del +6,0% rispetto al 2019.

Nel 2019 sono ancora le province di Bergamo, Brescia e Milano a produrre più della metà dei rifiuti speciali (56,4%) della Lombardia. Rispetto al 2018, i dati evidenziano un incremento della produzione in particolare nelle province di Pavia (+ 6,1%) e Cremona (+4,6%). A seguire Como (+1,8%), Brescia (+1,2%), Bergamo (+1%); infine Monza e Brianza (+0,9%), Lodi (+0,4%). Le province in cui si registra un calo più importante sono Lecco (-8.9%) e Mantova (-4,4%). A seguire Milano (-2.3%), Sondrio e Varese (-1,4%).

 

#rifiuti #raccoltadifferenziata #economiacircolare # rifiutiurbani #recupero

Sostenibilità logo

23 feb 2022

La transizione ecologica non può prescindere da una decarbonizzazione del settore dell’Aerospazio. Dove ci si possono porre obiettivi concreti: ad esempio, arrivare ad abbattere del 75% le emissioni inquinanti dei voli a lungo raggio, grazie all’utilizzo di carburanti alternativi non fossili.

Questo è uno dei dati che emergono dal paper “Decarbonizing aerospace - A road map for the industry’s lower-emissions future pubblicato di recente sul blog di Deloitte Italia, network di società che fa capo all’azienda leader nei servizi di consulenza e che conta un team di 150 professionisti dedicati al nodo sostenibilità, con competenze che spaziano negli ambiti Energy, Climate Change, Carbon Neutrality, Salute, Ambiente e Sicurezza sul lavoro (HSE) e Biodiversità.

Deloitte Italia è tra i nuovissimi sottoscrittori del Protocollo lombardo per lo Sviluppo Sostenibile, attivato da Regione Lombardia nel settembre 2019 per coinvolgere imprese, Enti Locali, associazioni del territorio in azioni concrete in linea con i 17 SDGs dell’Agenda ONU 2030.

Per sapere di più sul Protocollo clicca qui e per conoscere i sottoscrittori clicca qui.

I numeri dello studio Decarbonizing aerospace

Deloitte ricorda dunque anzitutto l’impatto ambientale dei voli aerei in un mondo globalizzato. Un volo andata e ritorno da Londra a New York genera in media più di 1 tonnellata di CO2 a passeggero, quasi quanto ne produce un cittadino in un anno in un paese in via di sviluppo.

La sola aviazione commerciale pesa per il 2-3% delle emissioni globali di CO2 e nel quinquennio 2013-2018 queste sono cresciute del 32%. Entro il 2050 si attende un incremento delle stesse pari a 2,5 volte il livello raggiunto nel 2019 e, quindi, il raggiungimento di un peso pari al 22% delle emissioni globali.

Le emissioni generate durante l’uso dei velivoli costituiscono da sole il 70% delle emissioni totali. Come limitarle?

Il paper suggerisce diverse opzioni. A cominciare da motori a propulsione elettrica o a idrogeno e dall’utilizzo di carburanti non fossili, passando per design innovativi per aumentare l’efficienza nei consumi e lo sviluppo di infrastrutture a supporto dei carburanti non tradizionali.

Cosa sono i carburanti alternativi

Attualmente la propulsione elettrica e quella a idrogeno non sembrano due strade percorribili. Deloitte nota che la prima è applicabile solo al corto raggio, richiede “una reingegnerizzazione dei sistemi di propulsione e dei velivoli stessi oltre a investimenti in batterie e fonti di ricarica”. Quanto all’idrogeno, presenta “complessità tali da limitarne la commerciabilità”.

I carburanti per aviazione sostenibile (o SAF) rappresentano invece un’opzione molto più facilmente praticabile e consentono una riduzione delle emissioni che può raggiungere l’80% a seconda della materia prima sostenibile utilizzata, dal metodo di produzione e della filiera di distribuzione fino all’aeroporto.

Secondo le stime Deloitte, allora, “entro il 2050 si potrebbero ridurre del 75% le emissioni dei voli a lungo raggio grazie all’utilizzo di carburanti alternativi e abbattere del 60% le emissioni dei velivoli leggeri e voli a corto raggio grazie all’utilizzo della propulsione elettrica”. 

Il nodo incentivi

Se invertire rotta è indispensabile, e dunque anche praticabile, Francesco Legrottaglie (Aerospace & Defense Leader e partner di Deloitte Italia) sottolinea però che “non è così immediata la comprensione della difficoltà per gli stessi operatori del settore ad aderire al cambiamento”. E conclude che “l’identificazione delle soluzioni tecnologiche adatte, che possano però avere diffusione industriale, richiede l’indispensabile supporto pubblico in particolare sotto forma di incentivi”.

Incentivi, si precisa, “sia a favore sia delle compagnie aeree, sia delle società che producono e distribuiscono energia”.

Quella tra pubblico e privato è in questo caso secondo Legrottaglie “una collaborazione virtuosa oltre che necessaria, perché conduce alla definizione di una road map chiara e a strategie, anche politiche, esplicite, presupposto fondamentale di attrazione per i fondi di private equity quando si investe in R&D e tecnologie pionieristiche”.

#energia #climatechange #carbonNeutrality #Salute #Ambiente #Sicurezzasullavoro #biodiversità #decarbonizzazione #R&D #ricercaesviluppo #PE

Sostenibilità logo

9 feb 2022

La tutela di ambiente, biodiversità, ecosistemi è da oggi una norma della Costituzione Italiana: una svolta che non è retorico definire storica.
Martedì 8 febbraio infatti la Camera ha approvato in via definitiva la proposta di legge che prevede la modifica dell’articolo 9 e dell’articolo 41 della Carta.

Il nuovo testo

Nello specifico, l’articolo 9 regola la tutela di paesaggio e patrimonio storico e artistico: la modifica la integra con quella dell’“ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni” e inserendo il richiamo a una “legge dello Stato” che “disciplina i modi e le forme di tutela degli animali”.

L’articolo 41 regola invece l’iniziativa economica privata, specificando che questa è libera ma che “non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana”. È qui che si installa l’altra fondamentale modifica: non possono esserci danni neppure “alla salute e all’ambiente”.

Il testo con la proposta di legge era stato approvata due volte dal Senato e una alla Camera.

In quarta lettura, sempre alla Camera, è passato con 438 voti (solo uno contrario, sei le astensioni), più della maggioranza di due terzi. Un dato significativo, segno di una sensibilità diffusa e mutata: anche a livello di opinione pubblica. Ora dunque la nuova normativa entra subito in vigore senza la necessità di un referendum confermativo.

Viene colmata quella che di fatto era una lacuna della massima legge dello Stato, ‘figlia’ del resto di un’epoca che non conosceva ancora lo sfruttamento selvaggio delle risorse naturali, la deforestazione, la perdita di habitat e biodiversità, l’inquinamento massivo di acque e terreni, gli impatti del cambiamento climatico.

Lo sguardo alle future generazioni

La tutela dell’ambiente diventa dunque uno dei princìpi fondamentali su cui si basa la Repubblica Italiana. La legislazione futura non potrà non tenerne conto, e sarà necessario adeguare le norme vigenti. Con la modifica della Costituzione, lo sguardo si sposta finalmente sulle conseguenze a lungo termine delle nostre scelte, da compiere appunto “anche nell’interesse delle future generazioni”.

Tema dei prossimi mesi sarà dunque come tradurre nella pratica effettiva la tutela di ambiente, biodiversità, ecosistemi.

Intanto questo passaggio è stato celebrato come epocale dal ministro per la Transizione Ecologica Roberto Cingolani.

Cattaneo: in Lombardia risorse ingenti per la biodiversità

“Finalmente la tutela dell’ambiente, della biodiversità, degli ecosistemi e degli animali sono riconosciuti e garantiti dalla nostra Costituzione - sottolinea anche l’assessore allAmbiente e Clima di Regione Lombardia Raffaele Cattaneo -. E questo è avvenuto con un voto espresso in Parlamento della maggioranza pressoché assoluta, modificando l’articolo 9 della Costituzione e stabilendo così un patto generazionale, un segnale forte per le generazioni future”.

“La biodiversità - prosegue - è argomento di cui si parla ancora poco. Eppure, la perdita di biodiversità può produrre nel futuro perdite peggiori rispetto a quelle dei cambiamenti climatici. Per cui è fondamentale la sua tutela”.

“Come Regione Lombardia stiamo investendo decine di milioni di euro - precisa l’assessore - per la tutela della biodiversità, che rappresenta proprio uno degli strumenti chiave della nostra strategia di sostenibilità ambientale. La sfida che abbiamo di fronte e che sosteniamo con convinzione difatti è dimostrare che lambiente e la sostenibilità sono driver dello sviluppo.

La Lombardia rappresenta il territorio italiano più ricco di biodiversità.

Un ‘patrimonio’ che Regione Lombardia ha già deciso di salvaguardare, attivando ad esempio un percorso per arrivare a una Strategia regionale per la Biodiversità, e ora con un bando dedicato, quello “BioClima” da 3,5 milioni di euro per interventi di promozione della biodiversità e dell’infrastrutture verdi in tutto il territorio regionale, con particolare riguardo alla rete di aree protette e siti Natura 2000. 

 I prossimi passi

Donatella Bianchi, presidente di WWF Italia, definisce la modifica costituzionale “un primo importantissimo passo, che armonizza il nostro sistema con i principi formulati a livello europeo e internazionale e fatti propri dalla giurisprudenza costituzionale, di legittimità e di merito. Per dare concretezza a questi passaggi è ora necessario definire un sistema normativo organico e innovativo a tutela della natura d’Italia. Il nuovo assetto costituzionale rafforza significativamente il principio della sostenibilità, fin qui trattato solo in termini di dottrina e giurisprudenza, e crea il presupposto per aumentare il livello di salvaguardia del capitale naturale che costituisce la base insostituibile di tutte le nostre attività anche economiche”. 

#ambiente #biodiversità #Costituzione #riforma #sostenibilità

Sostenibilità logo

9 feb 2022

Un contributo a cura di Michele Scalvenzi - Segretario generale di Fondazione Cogeme
Il 5 febbraio si è tenuto l’evento promosso da Fondazione Cogeme in collaborazione con Kyoto Club presso il Monastero di S. Pietro in Lamosa a Provaglio d’Iseo (Bs). Una mattinata ricca di spunti, grazie anche alla Tavola rotonda con al centro le sfide del PNRR, oltre che alle realtà premiate nell’ambito del concorso nazionale rivolto a Enti Locali e aziende.

Fondazione Cogeme ringrazia ancora tutti i partner che rendono possibile questo progetto tra cui Apindustria Confapi Brescia, Confagricoltura Brescia, Confindustria Brescia Giovani imprenditori, Cogeme Spa, Acque Bresciane.

In allegato il comunicato stampa di Fondazione Cogeme, con l'elenco e la descrizione delle realtà e delle iniziative premiate.

#economiacircolare #sostenibilità #ambiente #nuovaecologia #svilupposostenibile #versounaeconomiacircolare #premiodieccellenza #imprese #entilocali #buonepratiche

Sostenibilità logo

7 feb 2022

Anche il patrimonio immobiliare pubblico è chiamato alla sfida della transizione ecologica.

Protagonisti di questo passaggio sono allora funzionari, tecnici e professionisti impegnati nella gestione del patrimonio pubblico, dagli edifici alle infrastrutture energivore.

Proprio a loro si rivolge dunque GSE in-FORMA PA: ovvero il servizio gratuito di formazione continuativa offerto da GSE (la società pubblica nata per promuovere fonti rinnovabili ed efficienza energetica) per sviluppare competenze sugli strumenti dincentivazione a fondo perduto previsti per le fonti di energia rinnovabile e per l’efficienza energetica.

L’obiettivo di GSE In-FORMA PA è dunque quello di rendere i gestori del patrimonio pubblico in grado di utilizzare al meglio tali incentivi per sostenere la transizione energetica dei Comuni, rendendoli una leva per gli investimenti pubblici.

Quattordici gli incontri di formazione previsti per il 2021-22.

L'appuntamento del 9/2

Il prossimo incontro, erogato come gli altri in forma di webinar e organizzato in collaborazione con Regione Lombardia, è in programma mercoledì 9 febbraio 2022, alle ore 9.30 e ha come tema “AUTOCONSUMO E COMUNITÀ PER LE PA. Risorse per la transizione ecologica dei territori”. 

La formazione del 9/2 verterà dunque sulla valorizzazione del patrimonio immobiliare degli Enti Pubblici per sviluppare forme di Autoconsumo e Comunità di Energia da Fonti Rinnovabili

I partecipanti conosceranno le opportunità dell’Autoconsumo, le regole per la costituzione di Comunità di Energia Rinnovabile, i meccanismi di incentivazione GSE e le modalità per ottenere gli incentivi statali, inclusi quelli nell’ambito del PNRR per i Comuni sotto i 5 mila abitanti.

Previsto anche un confronto con i Relatori. 

La proposta formativa dei webinar GSE In-forma PA vuole essere mirata e altamente tecnica.

Sono garantiti crediti formativi professionali su scala nazionale grazie alla sinergia sul territorio con gli Ordini di ingegneri e architetti e i Collegi Professionali di geometri e periti.

Per iscriverti al webinar GSE in-forma PA del 9/2, clicca qui

L’elenco dei prossimi webinar

Questo l’elenco dei prossimi webinar, tutti con inizio alle 9.30, fino all’ultimo in programma a metà giugno:

- 23 febbraio, “Illuminazione pubblica

- 9 marzo, “Edilizia Pubblica: Valorizzazione Patrimonio Pubblico

- 23 marzo, “Manutenzione e Incentivi al FV

- 6 aprile, “Edilizia Pubblica Sanitaria

- 20 aprile, “Illuminazione Pubblica

- 4 maggio, “Edilizia Pubblica: Riqualificazione Atenei

- 18 maggio, “Autoconsumo e CER

- 15 giugno, “Edilizia Pubblica: Valorizzazione Edilizia Tutelata

#webinar #energia #energierinnovabili #PA #transizioneecologica #formazione #GSE #patrimoniopubblico

Sostenibilità logo

3 feb 2022

È prevista nel mese di marzo (con pubblicazione anticipata a febbraio) l’apertura del nuovo bando “Biodiversità e Clima” di Regione Lombardia, che mette a disposizione 3,5 milioni di euro di fondi regionali per interventi di promozione della biodiversità e dell’infrastrutture verdi in tutto il territorio regionale con particolare riguardo alla rete di aree protette e siti Natura 2000 e mira ad essere il più importante esempio di partnership pubblico-privata a scala regionale per la valorizzazione dei servizi ecosistemici.

Inoltre, grazie all’impegno della Fondazione Cariplo, viene messo a disposizione degli enti interessati un Servizio di assistenza tecnica e supporto per la candidatura dei progetti, erogato da Etifor.

Il primo webinar di presentazione e approfondimento del bando è previsto per mercoledì 9 febbraio 2022.

Per iscriverti, vai a questo link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-presentazione-del-servizio-di-assistenza-tecnica-bando-bioclima-257784559557

Il Bando “Biodiversità e Clima” sarà disponibile sulla piattaforma regionale Bandi Online.

I destinatari dei finanziamenti

L’innovativo bando regionale “Biodiversità e Clima (BioClima)” di Regione Lombardia, approvato con la D.g.r. n. 5706 del 15 dicembre 2021, mette a disposizione per gli Enti gestori delle aree protette e dei siti Natura 2000 ai sensi della l.r. 86/83 e per le Amministrazioni pubbliche nuovi finanziamenti in conto capitale a fondo perduto, per la realizzazione di interventi di conservazione della biodiversità, di contrasto e adattamento al cambiamento climatico e di valorizzazione dei servizi ecosistemici di foreste, aree protette e reti ecologiche lombarde.

Lo stanziamento di 3,5 milioni di euro (per le annualità 2022 e 2023) conferma anzitutto l’impegno di Regione Lombardia sul fronte ambientale nell’attuazione del Piano delle Azioni Prioritarie per la Biodiversità di Regione Lombardia 2021-2027 e della Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile.

L’innovazione: quantificare e misurare gli impatti previsti

I progetti, infatti, dovranno contribuire alla creazione di nuove foreste di pianura e al miglioramento di quelle esistenti, in linea anche con gli obiettivi europei di riduzione delle emissioni di gas serra di almeno il 55% entro il 2030, ampliare la superficie di habitat utili alla conservazione della biodiversità e le infrastrutture verdi, in linea con la Strategia Europea sulla Biodiversità per il 2030, e aumentare l’erogazione dei servizi ecosistemici e la loro valorizzazione economica rendendo più resilienti gli habitat e le comunità umane.

Da sottolineare i due aspetti innovativi del nuovo bando che mira a essere il più importante esempio di partnership pubblico-privata a scala regionale per la valorizzazione dei servizi ecosistemici.

Primo, i progetti presentati dovranno prevedere, misurare e certificare l’impatto atteso sia sulla biodiversità sia in termini di stoccaggio di CO2, utilizzando procedure e approcci scientificamente rigorosi e riconosciuti internazionalmente.

Secondo, i progetti dovranno assicurare un co-finanziamento minimo per almeno il 30% del costo di progetto, di cui almeno il 10% da fonti private. Questi due aspetti permetteranno alle aziende partner non solo di contribuire a generare impatti positivi sul territorio e per i cittadini ma anche di ottenere delle dichiarazioni di impatto verificate e utilizzabili all’interno di strategie di responsabilità sociale d’impresa, contabilità ambientale e marketing.

Scopri il Servizio di assistenza pubblica in 3 webinar

Come detto inoltre, grazie all’impegno di Fondazione Cariplo e ispirandosi ai più innovativi esempi a livello globale di blended-finance per gli investimenti nella conservazione della natura è stato attivato un servizio di assistenza tecnica per gli enti interessati a concorrere al bando. 

Il servizio di assistenza tecnica, oltre a fornire informazioni sul bando, avrà lo scopo specifico di supportare gli enti nella progettazione degli interventi legati alla misurazione, verifica indipendente e valorizzazione dei servizi ecosistemici e nell’attività di reperimento del co-finanziamento privato

Il servizio, già attivo, è erogato da Etifor, società specializzata nella certificazione e valorizzazione dei servizi ecosistemici e nel coinvolgimento del settore privato su iniziative di conservazione della natura. L’impegno rientra nell’ambito di un Accordo Quadro sottoscritto nel gennaio 2021 tra Fondazione Cariplo e Regione Lombardia per sostenere azioni congiunte nel campo della sostenibilità ambientale.

Per gli enti interessati ad approfondire la conoscenza del bando e del supporto fornito dal Servizio di assistenza tecnica, Etifor ha messo in programma tre webinar:

Mercoledì 09/02 ore 11:00

Lunedì 21/02 ore 11:00

Venerdì 11/03 ore 11:00

Per modulo d’iscrizione e maggiori informazioni relative al Servizio di assistenza tecnica visita il sito Servizio di assistenza tecnica del bando “BioClima” di Regione Lombardia.

#bandi #RegioneLombardia #Biodiversità #clima #cambiamenticlimatici #areeprotette #Natura2000 #foreste #CO2 

Sostenibilità logo

31 gen 2022

Un’occasione di confronto sull’Economia circolare, in particolare su “Opportunità e sfide offerte dal PNRR”, e insieme una cerimonia per premiare chi dell’economia circolare ha già fatto una bandiera sul territorio.

Questo vuole essere l’evento promosso da Fondazione Cogeme sabato 5 febbraio 2022 al Monastero di San Pietro in Lamosa, a Provaglio d’Iseo (BS).

L’iniziativa prevede infatti nella prima parte una tavola rotonda sui temi dell’economia circolare, quindi nella seconda la consegna del Premio di eccellenza nazionale “Verso un’economia circolare” alle aziende e ai Comuni vincitori della quinta edizione.

La partecipazione del pubblico all’evento è prevista solo on line.

La diretta streaming si terrà a partire dalle ore 10 e fino alla conclusione dei lavori, entro la mattinata, sui canali social di Fondazione Cogeme:

YouTube

Facebook

LinkedIn.

Per scoprire i vincitori di questa quinta edizione del Premio di eccellenza nazionale segui l’evento del 5 febbraio.

Il programma

All’evento parteciperanno tra gli altri il presidente della Fondazione Cogeme Gabriele Archetti e il vicepresidente Elvio Bertoletti, il direttore di Kyoto Club Sergio Andreis, l’assessore regionale all’Ambiente e Clima Raffaele Cattaneo, la viceministro alle Infrastrutture Teresa Bellanova, la vicepresidente di Fondazione Cariplo Valeria Negrini, la presidente di Confindustria Brescia Giovani Imprenditori Anna Tripoli, il vicepresidente vicario Apindustria Marco Mariotti, Giovanni Garbelli di Confagricoltura Brecia, il presidente di Cogeme S.p.A. Dario Lazzaroni, il consigliere di Acque Bresciane Marco Franzelli.

In allegato l’agenda dettagliata dei lavori.

La mission della Fondazione e il Premio

Fondazione Cogeme nasce nel 2002 da Cogeme S.p.A., società per azioni controllata da Comuni delle province di Brescia e Bergamo e attiva principalmente nel settore Energia e nella gestione di servizi idrici. Nel tempo, la Fondazione ha portato avanti nei territori della Franciacorta e della pianura Occidentale della Provincia di Brescia progetti di carattere ambientale, sociale, educativo e culturale secondo i principi dello sviluppo sostenibile, con una nuova declinazione orientata all’economia circolare.

In particolare, nel 2016 Fondazione Cogeme con il contributo di Fondazione Cariplo ha avviato il progetto “Verso un’economia circolare: avvio di un Centro Nazionale di Competenza in provincia di Brescia”.

All’interno del progetto il Premio di eccellenza nazionale “Verso un’economia circolare” - organizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Brescia, l’Università Cattolica del Sacro Cuore e Confcooperative - si rivolge a enti locali, per sostenere sistemi industriali che favoriscano il riciclo e riuso delle risorse, la diminuzione dei rifiuti e l’uso efficiente di materiali di scarto.

#svilupposostenibile #economiacircolare #versounaeconomiacircolare #premiodieccellenza #imprese #entilocali #buonepratiche

Sostenibilità logo

26 gen 2022

Nuova e importante adesione al Protocollo di Sviluppo Sostenibile di Regione Lombardia. È quella di SEA, la società pubblico-privata che gestisce gli scali di Linate e Malpensa: tra i primi 10 gestori aeroportuali in Europa per volume di traffico passeggeri e merci, secondo in Italia per numero passeggeri e primo per merci trasportate.

Con la sottoscrizione del Protocollo, il 20 gennaio, SEA si impegna dunque a sviluppare, nell’ambito della propria attività, iniziative e azioni a favore della sostenibilità lavorando su proposte e idee di mitigation strategies applicabili a tutte le operazioni aeroportuali.

La firma in calce al Protocollo, accanto a quella dell’assessore regionale all’Ambiente e Clima Raffaele Cattaneo, è quella dell’AD e Direttore Generale di SEA, Armando Brunini.

Il ruolo del Protocollo per lo Sviluppo Sostenibile

Il Protocollo di Sviluppo Sostenibile è stato presentato da Regione Lombardia a settembre del 2017 e da allora ha raccolto decine e decine di adesioni dagli stakeholder regionali: con la firma di SEA, a oggi sono 88 i sottoscrittori.

Il documento regionale impegna i sottoscrittori ad applicare alla propria attività il principio dello sviluppo sostenibile nelle sue tre dimensioni economica, sociale e ambientale, a concorrere alla realizzazione delle azioni per l’attuazione della Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile (il documento strategico di Regione Lombardia su questi temi), e a definire un proprio programma di impegni - con i relativi tempi di attuazione - nelle aree di azione individuate dal Protocollo: dall’economia circolare alla transizione a una economia a basse emissioni di carbonio; dal contenimento del consumo di suolo alla tutela delle risorse idriche e della biodiversità.

Sempre sui temi al centro del Protocollo e della Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile si è poi aggiunta un’altra iniziativa di rilievo di Regione Lombardia, quella del Forum Regionale per lo Sviluppo Sostenibile.

L’impegno di SEA

Dal giugno 2019, SEA aderisce a “NetZero2050”, iniziativa promossa da ACI Europe per raggiungere entro il 2050 lo “zero netto” di emissioni CO2 generate. Sempre sul fronte della sostenibilità un impegno della società di gestione degli scali milanesi è quello di ridurre al minimo l’impatto ambientale dei rifiuti, e favorire riuso e riciclo attraverso una forte spinta alla raccolta differenziata nei due scali.

Nel 2021, SEA è stata selezionata tra le 150 aziende italiane “Leader della Sostenibilità 2021” in seguito a un assessment condotto dal quotidiano economico Il Sole 24 Ore e dalla società tedesca Statista su circa 1.500 aziende operanti in Italia.

L’impatto ambientale del settore aereo

A livello europeo, tra i principali obiettivi fissati dal comparto Aviation ci sono: Net Zero Emission entro il 2050 da tutti i voli interni e in partenza da aeroporti UE (con una “forte riduzione” entro il 2030), la riduzione degli inquinanti e il miglioramento della qualità dell’aria locale.

Quanto alle emissioni CO2, quelle del trasporto aereo in Europa sono cresciute del 27,6% tra il 2013 e il 2019, in controtendenza rispetto agli altri settori ETS come energia e manifattura (-19,7%). Il Climate Action Tracker (istituto di politiche climatiche indipendente) considera poi il livello di emissioni target dell’aviazione internazionale al 2030 come “criticamente insufficiente”.

Ci sono poi altri dati significativi, tra quelli riportati sempre nel Sustainability Report 2020 della SEA: la technology disruption relativa all’entrata in commercio di modelli di aeromobili a “emissioni zero” (elettrici o a idrogeno) è prevista non prima del 2035 (per le tratte a corto-medio raggio). Entro il 2050 oltre 10 mld di passeggeri saranno trasportati per via aerea per circa 20 miliardi km/anno. Senza alcun ulteriore miglioramento nella tecnologia, nei combustibili o nelle operazioni, questa attività genererebbe circa 1.800 miliardi di tonnellate (Mt) di CO2 (erano mille miliardi circa del 2019). La misura che viene considerata maggiormente capace di contribuire alla riduzione delle emissioni aviation è l’utilizzo spinto di Sustainable Aviation Fuel (in combinazione con l’offsetting).

Per quel che riguarda poi la gestione degli scali aerei, non bisogna dimenticare che oltre alle emissioni legate al ciclo LTO dei veivoli - avvicinamento e atterraggio, rullaggio, decollo e salita, ovvero tutte le operazioni compiute sotto i 900 metri di altezza - sono da conteggiare anche quelle prodotte dai veicoli che accedono agli aeroporti, e quelle legate ai consumi delle infrastrutture presenti negli scali.

Sostenibilità logo

17 dic 2021

Il 15 dicembre 2021 Regione Lombardia ha approvato i criteri del nuovo bando regionale per sostenere interventi di conservazione della biodiversità, adattamento al cambiamento climatico e valorizzazione dei servizi ecosistemici delle foreste e aree protette lombarde, che prevede il coinvolgimento del settore privato.

Un’opportunità per rendere il territorio lombardo più resiliente alla crisi climatica e, al contempo, per raggiungere gli obiettivi di mitigazione climatica fissati dai recenti impegni della Commissione Europea durante la COP26.

La Giunta di Regione Lombardia, su proposta dell’assessore all’Ambiente e Clima Raffaele Cattaneo, ha dunque approvato la delibera che fissa i criteri del Bando, la cui apertura è prevista a febbraio 2022.

“Abbiamo approvato – spiega l’assessore all’Ambiente – i criteri per uno strumento innovativo. Per fare fronte infatti alle sfide che la Lombardia deve affrontare è necessario intervenire urgentemente con politiche attive e strumenti di finanziamento capaci di proteggere la biodiversità e fare fronte ai danni causati dal cambiamento del clima. Per questo stiamo progettando azioni ambiziose e innovative, capaci di coinvolgere anche il settore privato. Oltre a supportare gli Enti gestori di foreste e aree protette”. 

I criteri

Viene, anzitutto, confermato l’impegno di Regione Lombardia sul fronte ambientale grazie allo stanziamento di 3,5 milioni di euro (per le annualità 2022 e 2023) per sostenere gli enti gestori delle aree protette e dei siti Natura 2000 e le amministrazioni pubbliche, nell’attuazione del Piano delle Azioni Prioritarie per la Biodiversità (PAF) di Regione Lombardia 2021-2027 e della Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile.

I progetti dovranno perseguire gli obiettivi di ampliare la superficie di habitat utili alla conservazione della biodiversità, implementare la rete ecologica a scala regionale e locale, potenziare l’infrastruttura verde del territorio, aumentare l’erogazione dei servizi ecosistemici e la loro valorizzazione economica e rendere più resilienti – rispetto ai cambiamenti climatici – sia gli habitat che le comunità umane.

Un bando innovativo

Da sottolineare i due aspetti innovativi del nuovo bando che mira a essere un esempio virtuoso di co-finanziamento pubblico-privato.

Primo, i progetti presentati dovranno prevedere, misurare e certificare l’impatto atteso in termini di stoccaggio di CO2 e sulla biodiversità e, secondo, i progetti dovranno assicurare un co-finanziamento minimo per almeno il 30% del costo di progetto, di cui almeno il 10% da fonti private, mentre il restante 20% potrà essere co-finanziato dall’ente beneficiario.

Le aziende private cofinanziatrici otterranno vantaggi dalla valorizzazione dei servizi ecosistemici in termini di comunicazione e marketing, contribuendo anch’esse a divulgare i risultati del progetto ed i relativi impatti positivi.

Il ruolo di Fondazione Cariplo

In considerazione del carattere innovativo dell’iniziativa Fondazione Cariplo, nell’ambito dell’Accordo Quadro sottoscritto nel gennaio 2021 con Regione Lombardia per sostenere azioni congiunte nel campo della sostenibilità ambientale, fornirà un’attività di assistenza tecnica a supporto degli enti beneficiari che intendano candidare il proprio progetto.

Tale assistenza avrà lo scopo di supportare i potenziali beneficiari nella progettazione delle attività di misurazione, verifica indipendente e valorizzazione dei servizi ecosistemici e nelle attività di reperimento del co-finanziamento e sponsorizzazioni successive. L’istruttoria tecnica e il monitoraggio dell’attuazione dei progetti candidati saranno affidati all’Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste della Regione Lombardia (ERSAF).

Maggiori dettagli sul bando e sulle modalità per accedere all’assistenza tecnica saranno pubblicati a breve sul sito Bandi Online.

È possibile segnalare fin d’ora l’interesse al bando e a ricevere supporto dall’assistenza tecnica, compilando il form dedicato.

Qui puoi scaricare:

Testo D.g.r. n. 5706 del 15 dicembre 2021 di approvazione dei “Criteri e modalità per il finanziamento di interventi di conservazione della biodiversità, adattamento al cambiamento climatico e valorizzazione dei servizi ecosistemici delle foreste e aree protette lombarde, attraverso il coinvolgimento del se ttore privato”, allegato parte” (di prossima pubblicazione sul Burl)

Scheda Criteri

Allegato A – Interventi ammissibili

Allegato B – Spese ammissibili

Allegato C – Criteri di merito

Sostenibilità logo

1 dic 2021

Si è chiuso con una grande partecipazione di istituzioni, imprese, studiosi e associazioni, ma anche con un nuovo impegno il 2° Forum per lo Sviluppo sostenibile di Regione Lombardia, ‘Qui cresce il futuro’, che si tenuto a Palazzo Lombardia e in streaming dal 25 al 27 novembre.

(In copertina: immagine di Lombardia Notizie)

La manifestazione ha visto infatti tra i suoi momenti anche quello della firma da parte del promotore, l’assessore all’Ambiente e Clima, Raffaele Cattaneo, del Protocollo di Intesa con la ‘Under2Coalition’: una rete di Regioni (oltre 200 in 46 Paesi mondiali di tutti i Continenti) che lavora sui temi dei cambiamenti climatici.

Impegno alle emissioni zero di Co2 nel 2050

“Il protocollo – ha spiegato Cattaneo – impegna la nostra Regione al raggiungimento dello zero netto globale di emissioni di CO2 entro il 2050 e a limitare l’aumento della temperatura a 1,5 gradi Centigradi. Il che significa ridurre la deforestazione, accelerare il passaggio ai veicoli elettrici, incoraggiare gli investimenti nelle energie rinnovabili. Rappresenta l’adesione convinta della Lombardia a un percorso che stanno già percorrendo molte regioni del mondo, tra le quali vogliamo essere nel gruppo di testa”.

“Il tema del cambiamento climatico – ha concluso Cattaneo – va infatti affrontato a livello ‘glocale’ con accordi globali tra gli Stati, come è avvenuto a Glasgow attraverso la Cop26, ma anche con azioni locali. Ricordo che sono le azioni locali a rappresentare tra il 70-80% degli interventi per contribuire alla soluzione del problema”.

Cingolani: Lombardia oggettivamente ‘motore’ europeo

L’impegno di Regione Lombardia è stato evidenziato anche dal ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani, nel suo intervento in diretta video: “La Lombardia è oggettivamente un motore a livello europeo, soprattutto nella sostenibilità, e sta compiendo un lavoro eccellente. Siete, ad esempio, un modello in tutta la materia della gestione del ‘rifiuto’, dalla differenziazione alla valorizzazione. Così come siete bravi nella trasformazione energetica. Il mio auspicio è che voi come Regione avanzata di questo Paese possiate aiutarci a contribuire enormemente nella sfida” per l’affermazione di un modello di sviluppo più sostenibile.

L’innovazione per la sostenibilità: le storie dal territorio

 I momenti istituzionali sono stati affiancati da quelli dedicati ai tanti soggetti che già oggi sono attivi sul territorio sul fronte sostenibilità. In molti casi, si tratta di realtà che hanno puntato sull’innovazione per affermare nuovi paradigmi di organizzazione o produzione.

Sul palco del Forum è stata presentata ad esempio Ecomate, piattaforma software a basso costo pensata per far entrare la sostenibilità nella quotidianità delle imprese e in particolare delle PMI, fornendo loro un “rating” preciso del proprio grado di sostenibilità, a partire dal quale possono intraprendere azioni migliorative precise e concrete.

Spazio anche a Step Tech Park, il primo incubatore italiano per progetti innovativi che puntano alla riduzione delle emissioni di C02; alla bergamasca Montello S.p.A, specializzata nel recupero e riciclo di materiali plastici, pronta a un investimento di diverse centinaia di milioni per nuovi progetti per la disgregazione molecolare dei materiali plastici e la produzione di idrogeno blu e verde.

E ancora, il Forum ha portato l’esempio dell’asfalto green “Gipave’ di Iterchimica, altra realtà bergamasca che puntando su additivi high tech ha realizzato una pavimentazione a basso impatto ambientale e riciclabile. Un’innovazione di successo, che potrebbe essere ancora più diffusa se ci fosse - ha evidenziato l’AD dell’azienda Federica Giannattasio - una maggiore sensibilizzazione delle stazioni appaltanti: non basta insomma quella delle pubbliche amministrazioni.

Fontana: da noi un impegno concreto e un ruolo chiave

Una riflessione che evidenzia un dato: il cambiamento, la transizione green hanno bisogno di un’azione di sistema e del coordinamento sui territori. Anche in questa direzione ha voluto muoversi il secondo 2° Forum per lo Sviluppo sostenibile, e più in generale l’azione di Palazzo Lombardia. Ne ha parlato il presidente Attilio Fontana, nel suo intervento al Forum.

“L’impegno per la sostenibilità  di Regione Lombardia è concreto. E riguarda diversi ambiti d’azione in cui, come istituzione, abbiamo competenze. Un impegno importante che ha permesso di rendere la sostenibilità uno dei pilastri del nostro Programma regionale di sviluppo”, ha premesso Fontana.

“Regione Lombardia – ha spiegato ancora il presidente – ricopre un ruolo chiave, di congiunzione tra la strategia nazionale e il territorio. Credo infatti che tutti i livelli di governo debbano partecipare alla costruzione di iniziative e politiche efficaci in materia di sviluppo sostenibile”.

Sinergia tra pubblico e privato

“La società lombarda, in ogni settore  – ha sottolineato anche l’assessore Cattaneo – ha raccolto la sfida della sostenibilità con esperienze concrete è importanti. Anche il ruolo delle istituzioni nella nostra regione è centrale. Tutti i soggetti chiamati in causa si stanno impegnando con serietà per centrare gli obiettivi della sostenibilità. Ciò avviene con strumenti di governo mirati a facilitare il percorso, messi a disposizione anche da Regione Lombardia. Anche sul piano economico, con risorse davvero rilevanti”.

Particolare enfasi è stata data poi alla “sinergia tra le istituzioni e il privato” che, ha rimarcato Cattaneo, “contribuisce a rendere ancor più forte il percorso che la Lombardia sta compiendo verso la sostenibilità. Ne è un esempio il percorso che abbiamo intrapreso con aziende come Mc Donald’s, Nespresso e Yamamay”.

Per sapere di più sulle nuove adesioni al Protocollo per lo Sviluppo Sostenibile di Regione Lombardia, sull’impatto ambientale di moda e turismo e sull’azione del Banco Alimentare, guarda il video: clicca qui.

Per guardare il video di presentazione del Forum ‘Qui cresce il futuro’: clicca qui.

Sostenibilità logo

30 nov 2021

Nell’ambito delle iniziative propedeutiche al secondo Forum regionale per lo Sviluppo sostenibile Regione Lombardia, in collaborazione con Promo PA Fondazione, ha organizzato due webinar dedicati al tema degli Smart Village e del Turismo sostenibile.

Gli eventi si collocavano nell’ambito della promozione della strategia della macroregione alpina EUSALP e del progetto europeo AlpGov2, come occasione per un confronto tra esperti e operatori pubblici e privati.

In entrambi i workshop era previsto un focus sul contesto europeo, su quello nazionale e su quello locale, con l’indicazione di alcune best practice dal territorio.

Il primo workshop dl 17 novembre aveva per tema “Il rilancio dei borghi e le opportunità del PNRR: l’esperienza degli Smart Village nell’area alpina - Il piano borghi nel PNRR. Il progetto Smart Village e l’esperienza della strategia EUSALP. Esperienze virtuose e best practices in Lombardia”.

Per guardare la registrazione del workshop sugli Smart Village, clicca qui.

In allegato il programma e alcune slide.

Le Alpi che curano

Il workshop del 23/11 si occupava invece di “Le alpi che curano: nuove forme di turismo Sostenibile per lo sviluppo della regione alpina - il turismo sostenibile come motore dello sviluppo dell’area alpina. I nuovi scenari del welfare culturale. Esperienze virtuose e best practices”. 

Per guardare la registrazione del secondo workshop, clicca qui.

In allegato il programma e le slide relative ad alcuni degli interventi.

Sostenibilità logo

26 nov 2021

Plasteco ed Ecomondo: un’affinità naturale tra un progetto con ambiziosi obiettivi di sostenibilità e circolarità e una delle manifestazioni più importanti in Europa su queste tematiche.

Ecomondo è un evento dedicato all’economia circolare e sostenibile, intesa come l’utilizzo di materie prime rinnovabili e l’adozione di soluzioni energetiche innovative. In questo scenario, il 28 ottobre ha trovato naturale collocazione la presentazione da parte di Regione Lombardia del Progetto Interreg Plasteco, che supporta e condivide le iniziative di diverse Regioni europee volte a ridurre la circolazione e lo smaltimento dei rifiuti in plastica.

 

Il Tavolo Plastiche

Ai partecipanti è stato illustrato come la prima fase del progetto, della durata di tre anni, preveda lo scambio di esperienze e l’apprendimento di buone pratiche tra i partner, tramite meeting a livello sia regionale che interregionale e con il contributo degli stakeholder locali.

Un’interessante iniziativa promossa da Regione Lombardia è il Tavolo Plastiche, dove si confrontano i partner pubblici e privati del progetto, analizzando l’evoluzione della normativa di settore (in particolare la Direttiva SUP), condividendo i principali elementi emersi e portando contributi anche al nuovo programma regionale di gestione dei rifiuti, un importante strumento di pianificazione per il raggiungimento degli obiettivi dell’economia circolare.

Dopo le fasi di scambio di buone pratiche e meeting interregionali, Plasteco affronterà nel prossimo futuro il tema della redazione di un “Action plan”, individuando le azioni sulla base di quattro input: i principali elementi emersi dal Tavolo Plastiche; quelli emersi dall’aggiornamento del programma regionale – attualmente in corso e in fase di VAS – che prevede la partecipazione di soggetti istituzionali e pubblico interessato; l’evoluzione della normativa di settore (Direttiva SUP); e non da ultimo il confronto con i partner del progetto Plasteco che sarà avviato con le prossime attività previste.

L‘Action Plan e il Policy Instrument

Le azioni dell’Action Plan dovranno essere applicate al “Policy Instrument” scelto da ogni partner. Si porrà attenzione alla comunicazione, supportata da dati scientifici, e alla responsabilizzazione dei consumatori, a una maggiore diversificazione della plastica in fase di raccolta e a promuovere il mercato delle plastiche riciclate, ma anche ad affrontare il problema del trattamento delle bioplastiche negli impianti di compostaggio e digestione anaerobica. La ricerca dovrà apportare il suo contributo allo sviluppo di tecnologie innovative sul riciclo chimico delle plastiche, da attuare qualora quello meccanico non fosse possibile, come forma di recupero complementare.

Occorrerà inoltre affrontare il tema dei pochi polimeri riciclabili disponibili a fronte di molte tipologie di imballaggi in plastica, oltre che esplorare tecnologie innovative di riciclo chimico da attuare come forma di recupero complementare al riciclo meccanico e valutando le alternative più sostenibili attraverso gli studi LCA, di analisi del ciclo di vita dei prodotti e dei sistemi di gestione. Dovrà essere migliorata la conoscenza degli effetti delle microplastiche sulla salute umana e sull’ambiente.

La seconda fase del progetto Plasteco prevede l’attuazione di tali iniziative attraverso il “Policy Instrument” scelto da ogni partner, previo confronto tramite i prossimi meeting e le attività previste dal progetto. Un percorso sfidante, ma anche entusiasmante, accolto con grande interesse dai partecipanti a Ecomondo.

   

Sostenibilità logo

23 nov 2021

Biodiversità e cambiamento climatico sono stati al centro dell’intervento dell’assessore all’Ambiente e Clima di Regione Lombardia, Raffaele Cattaneo, agli Stati Generali Rete Natura 2000, nell’ambito del progetto Life Gestire 2020, dedicati quest’anno a ‘Biodiversità e cambiamenti climatici’ (in allegato l'agenda).

L’evento si è tenuto il19 novembre, all’auditorium ‘Testori’ di Palazzo Lombardia: l’iniziativa rientrava tra gli eventi del Pre-Forum: il 2° Forum regionale per lo Sviluppo sostenibile dal titolo ‘Qui cresce il futuro’ è in programma dal 25 al 27 novembre. Sarà il primo momento di approfondimento su questi temi dopo la COP 26 di Glasgow sui cambiamenti climatici.

“La Lombardia – ha detto Cattaneo – è attenta a trovare le risposte più efficaci per valorizzare il capitale naturale e salvaguardare la biodiversità, favorendo lo sviluppo dell’ambiente in ottica di sostenibilità e di tutela del territorio. Vogliamo però che cresca la consapevolezza che la biodiversità è un tema rilevante, tanto quanto il cambiamento climatico.

“La nostra Regione – ha aggiunto Cattaneo – spicca infatti per la ricchezza di biodiversità, ma anche per i rischi di perdita della stessa. E ciò non ci lascia indifferenti”.

Lombardia ha un capitale unico da valorizzare

“La Lombardia e in generale l’arco alpino – ha proseguito l’assessore – sono in Italia l’area con la più elevata ricchezza di biodiversità; deteniamo in effetti un capitale naturale unico e da valorizzare. Con il progetto ‘Life Gestire 2020’ abbiamo avviato un’azione sistematica, con attività e iniziative sul territorio, per la difesa della rete per la protezione della natura. Stiamo inoltre lavorando a una Strategia regionale sul tema. Sotto questo aspetto stiamo concludendo la consultazione pubblica sulla prima versione del documento ‘Verso la strategia regionale per la biodiversità’. In esso abbiamo descritto gli strumenti e le azioni che Regione ha messo in atto e che sono coerenti con gli obiettivi concordarti a livello internazionale, comunitario ed europeo”.

Biodiversità e climate change: incontro con stakeholders

Il convegno di venerdì 19 novembre è stato un’occasione d’incontro con gli stakeholders impegnati a tutelare i siti Regionali di Natura 2000 per condividere le iniziative. Ma anche per scambiare idee, discutere di problemi e sviluppare delle proposte.
Il Progetto Gestire 2020 negli anni ha consentito in effetti di programmare interventi, sviluppare progetti, rendere disponibili risorse e formare grazie alla collaborazione dei suoi partner. Ed entra ora nella fase conclusiva, per terminare nel 2023.

Candidati a un progetto ambizioso

“La nostra intenzione – ha precisato Raffaele Cattaneo – è però non creare interruzioni. Ci siamo candidati infatti per un progetto ancora più ambizioso che abbraccia il Bacino padano, anche in raccordo con i fondi del Pnrr. È nostra intenzione in effetti lanciare un Fondo biodiversità e clima, che renderà disponibili ulteriori risorse regionali”.

Investimenti per decine di milioni

“Come Regione stiamo investendo decine di milioni di euro – ha concluso Cattaneo – per la tutela della biodiversità, che rappresenta uno degli strumenti chiave della nostra strategia di sostenibilità ambientale. La sfida che abbiamo di fronte e che sosteniamo con convinzione difatti è dimostrare che l’ambiente e la sostenibilità sono driver dello sviluppo. Perché consentiranno alla nostra regione di rimanere eccellente: non solo rispetto allo sviluppo economico ma anche rispetto a quello verso la sostenibilità”.

Il contesto internazionale

Intanto, a livello globale si sta lavorando per la COP 15 Biodiversità a tema “Ecological civilization – building a shared future for all life on Earth”. L’evento, posticipato per la pandemia, si concluderà nel 2022 a Kunming in Cina.

I lavori per la COP del 2021, nello scorso ottobre, si sono conclusi con l’adozione della Kunming Declaration (scaricala in allegato) che tra l’altro riconosce l’importanza della partecipazione effettiva dei governi e delle autorità locali.

 

Sostenibilità logo

22 nov 2021

Il 18 novembre 2021 si è svolto l’Infoday nazionale della prima call del Programma Interreg Spazio Alpino 2021-2027, organizzato presso l’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia dal Comitato nazionale del Programma in collaborazione con il National Contact Point. 

L’evento, rivolto ai beneficiari italiani, si è tenuto in forma ibrida, con circa 40 partecipanti presenti e oltre 300 connessi online. L’Assessore all’Ambiente e Clima di Regione Lombardia, Raffaele Cattaneo e il Direttore Generale, Dario Fossati hanno aperto i lavori. I diversi relatori hanno poi introdotto i partecipanti alle novità del Programma Spazio Alpino 2021-2027, condiviso informazioni preliminari circa la prima call e le relative modalità di partecipazione e illustrato infine i risultati della programmazione 2014-2020.

Diverse le domande presentate dal pubblico e a cui i relatori hanno risposto.

In caso di ulteriori approfondimenti sarà comunque possibile consultare le FAQ che saranno pubblicate sulla pagina web nazionale del Programma o contattare il National Contact Point.

 Scarica i materiali presentati, disponibili in allegato. 

L’Infoday nazionale ha preceduto l’evento di lancio della prima call organizzato dal Programma Interreg Spazio Alpino, in programma online il 22 e 23 novembre 2021.

 

Sostenibilità logo

5 nov 2021

Ogni anno Regione Lombardia, nell’ambito del progetto Life Gestire Ip 2020, organizza gli “Stati generali della rete Natura 2000 in Lombardia”. Un momento di incontro con gli stakeholder impegnati a tutelare i siti RN2000 per condividere e scambiare idee, presentare nuove iniziative, discutere problemi e sviluppare proposte comuni.

L’evento annuale si terrà venerdì 19 novembre, a Milano nell’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia, dalle 9.30 alle 13.

Quest’anno in occasione del 2° Forum regionale per lo Sviluppo Sostenibile (in programma dal 25 al 27 novembre) e a seguito della COP26 sui cambiamenti climatici di Glasgow, gli Stati Generali saranno dedicati al tema “BIODIVERSITÀ E CAMBIAMENTI CLIMATICI”.

Si parlerà degli impatti dei cambiamenti climatici e di resilienza attraverso l’esperienza del Parco Campo dei Fiori, che in questi anni ha affrontato i danni causati da eventi climatici estremi.

In linea con gli assi portanti della Strategia regionale della Biodiversità, in corso di elaborazione, dell’importanza del monitoraggio di habitat e specie anche alla luce del IV Rapporto sullo stato della biodiversità in Italia, verrà fatto il punto sullo stato delle conoscenze e della consapevolezza del valore di RN2000 e della salvaguardia della biodiversità e quanto ciò influisca sulle azioni di conservazione. 

Infine, si affronterà il tema delle risorse disponibili su cui contare oggi e in futuro per contrastare la perdita di biodiversità e aumentare la resilienza del nostro territorio ai cambiamenti climatici.

A breve tutte le informazioni dettagliate, anche sul sito https://naturachevale.it.

 

Sostenibilità logo

31 ott 2021

La Cop26 è già stata definita l’ultima chance nella sfida globale della riduzione delle emissioni climalteranti.

La Conferenza dell’ONU sui cambiamenti climatici, in programma dal 31 ottobre al 12 novembre a Glasgow, ha obiettivi chiari: difficile però dire se questa sarà davvero la volta buona per avere impegni vincolanti, ed effettivi, in tempi utili ad arginare l’innalzamento delle temperature oltre la soglia considerata di ‘non ritorno’.

L’Italia, che condivide la presidenza della Conferenza con il Regno Unito, è chiamata a fare la propria parte dopo aver ospitato eventi preparatori come il Youth4Climate e la PreCOP26.

L’ultima riunione della “Conferenza delle parti” - ovvero le 197 nazioni firmatarie della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici - si era tenuta a Madrid a dicembre 2019: dunque prima della pandemia di Covid-19 che ha costretto il mondo ad affrontare, oltre che perdite umane pesantissime, anche nuovi interrogativi sul rapporto tra uomo e ambiente.

Anche per questa ragione, la Cop26 (siamo infatti alla 26esima edizione, la prima Cop si è tenuta a Berlino nel 1995) si presenta come un momento fondamentale per fare il punto sull’attuale modello di sviluppo, e per prendere decisioni rapide ed efficaci, sollecitate ormai da tempo da un movimento sempre più ampio di opinione pubblica, associazioni, scienziati.

I 4 traguardi da raggiungere

In sintesi, la Cop26 ha 4 obiettivi.

Il primo riguarda naturalmente lo stop alle emissioni climalteranti. Ai 120 capi di Stato e di governo che s’incontreranno per i primi due giorni (per poi lasciare il campo alle delegazioni dei singoli Paesi) si chiede di impegnarsi ad azzerare le emissioni nette a livello globale entro il 2050 e di puntare a limitare l’aumento delle temperature a 1,5°C (rispetto ai livelli preindustriali).

Per raggiungere questi obiettivi, ciascun Paese dovrebbe:

- accelerare il processo di fuoriuscita dal carbone;

- ridurre la deforestazione;

- accelerare la transizione verso i veicoli elettrici;

- incoraggiare gli investimenti nelle rinnovabili

Qui entrerà in gioco il braccio di ferro che da diversi anni vede una serie di Paesi contestare le limitazioni alle emissioni climalteranti come inique, perché limiterebbero le loro possibilità di sviluppo. Queste nazioni, in testa la Cina, obiettano che i Paesi ormai più sviluppati e leader nella lotta ai cambiamenti climatici hanno storicamente contribuito in modo determinante, con le proprie emissioni di gas serra, all’aumento globale delle temperature.

L’altro punto determinante del vertice sarà allora il finanziamento da 100 miliardi l’anno per aiutare i Paesi più poveri a riconvertire le proprie economie. Un’azione collettiva concordata nel 2015 e prevista a partire dal 2020, che però ancora oggi non ha preso il via: i fondi potrebbero arrivare addirittura nel 2023.

E ancora, uno degli obiettivi fissati è la salvaguardia delle comunità e degli habitat naturali. Questo significa, ad esempio, intraprendere azioni per proteggere e ripristinare gli ecosistemi in quelle zone del mondo già più esposte agli effetti dei cambiamenti climatici. Qui occorrerà un sostegno complessivo ai Paesi coinvolti, per “costruire difese, sistemi di allerta, infrastrutture e agricolture più resilienti per contrastare la perdita di abitazioni, mezzi di sussistenza, vite umane” nei casi più estremi.

Ultimo obiettivo, quello di una maggiore collaborazione tra governi nelle azioni di contrasto ai cambiamenti climatici.

Il contesto

Le ‘aggressioni’ agli habitat naturali - come deforestazione, attività mineraria, consumo di fauna selvatica - sono state messe sotto accusa per il possibile ‘salto di specie’ all’origine della pandemia. D’altra parte, i danni prodotti dai cambiamenti climatici e della perdita di biodiversità saranno altrettanto gravi, se non maggiori. Lo scioglimento dei ghiacciai continua ad accelerare ed eventi estremi come alluvioni, inondazioni, incendi interessano ormai anche l’Europa e il Mediterraneo, su cui proprio in questi giorni si abbatte per la prima volta un vero e proprio uragano.

L’ultimo rapporto dell’IPCC - Intergovernmental Panel on Climate Change (l’ente dell’ONU incaricato di raccolta dati e analisi sui cambiamenti climatici) sottolinea come “senza riduzioni immediate, rapide e su larga scala, delle emissioni di gas serra, limitare il riscaldamento a 1,5°C rispetto al periodo pre-industriale sarà impossibile”.

Per leggere la sintesi in italiano del rapporto IPCC clicca qui.

Sull’altro piatto della bilancia, aumentano le iniziative a favore della tutela dell’ambiente, degli ecosistemi e per un sviluppo sostenibile, con un maggiore impiego di energie rinnovabili e azioni concrete per la transizione ecologica verso gli obiettivi tracciati.

 

  

Sostenibilità logo

25 ott 2021

Energia, Green Economy, sostenibilità: questi i temi che dal 25 al 29 ottobre sono al centro della Settimana per l’Energia, la manifestazione promossa e coordinata da Confartigianato Lombardia con il contributo scientifico di Politecnico di Milano e il patrocinio di Regione Lombardia.

Sei giorni di eventi “per promuovere la cultura del consumo responsabile, approfondire gli aspetti tecnici e normativi della Green Economy, creare occasioni di aggregazione e riqualificazione professionale attraverso l'offerta di nuovi servizi”, come ricorda l’associazione promotrice.

 Questa edizione della Settimana per l’Energia, la 13esima, si svolge in modalità “phygital”: pur mantenendo una forte vocazione territoriale, tutti gli eventi potranno essere seguiti sia in diretta, in presenza o via web, sia in differita con visione della registrazione. Occorre però iscriversi sul sito www.settimanaenergia.it.

Come evidenziato dal titolo “L’Energia per la Transizione. Rivoluzione verde e Transizione ecologica per il futuro del Paese”, l’edizione 2021 ha l’obiettivo di approfondire la Missione 2 del PNRR, “Rivoluzione Verde e la Transizione Ecologica”, secondo quattro declinazioni: l’economia circolare e l’agricoltura sostenibile, l’energia rinnovabile e la mobilità sostenibile, l’efficienza energetica e la riqualificazione degli edifici e la tutela e la valorizzazione del territorio e della risorsa idrica.

La settima si apre e si chiude con due eventi a Palazzo Pirelli, sede di Regione Lombardia: per seguire quello di venerdì 29 ottobre, “L’Energia per la Transizione: PNRR, rivoluzione verde e transizione ecologica per il futuro del Paese”, in diretta streaming a partire dalle ore 11 , clicca qui.

Verso il secondo Forum Regionale per lo Sviluppo Sostenibile

Sempre in una sede di Regione, ovvero nell’auditorium Testori di Palazzo Lombardia, il 23 novembre valorizzando i seguiti della Settimana dell’Energia Confartigianato Lombardia promuoverà uno degli eventi PreForum in vista del secondo Forum Regionale per lo Sviluppo Sostenibile, promosso da Regione Lombardia e in programma dal 25 al 27 novembre a Milano.

Questa seconda edizione del Forum Regionale vuole aiutare a definire una visione comune di sviluppo sostenibile, per governare una transizione equa verso modelli di crescita più sostenibile e diffusa, sfruttando appieno le prospettive dal Green Deal  promosso dalla Commissione Europea (per saperne di più, clicca qui).

Il programma della Settimana

Questo il programma della Settimana per l’Energia:

Lunedì 25 ottobre 2021 alle ore 17.00

«Comunità energetiche e autoconsumi collettivi,
il nuovo modo di fare fotovoltaico»

Martedì 26 ottobre 2021 alle ore 12.00

«L'utilizzo di aggregati riciclati e rigenerati in edilizia»

Martedì 26 ottobre 2021 alle ore 18:00

«Infrastrutture di ricarica elettrica: opportunità
 di sviluppo del territorio?»

Martedì 26 ottobre 2021 alle ore 18.00

«Micro e piccoli comuni al tempo del COVID:
laboratori di innovazione e strategie di resilienza»

Mercoledì 27 ottobre 2021
alle ore 11.00

«Innovazione e MPMI lombarde per sostenibili

produzioni alimentari di qualità»

Mercoledì 27 ottobre 2021
alle ore 17.00

«Sinergie sostenibili per la rigenerazione urbana»

Giovedì 28 ottobre 2021 alle ore 12.00

«Il teleriscaldamento: l'esperienza nel territorio
di Legnano»

Giovedì 28 ottobre 2021 alle ore 17.00

«L'etichetta energetica 2021»

Giovedì 28 ottobre 2021 alle ore 17:00

«Investimenti nelle infrastrutture idriche,
dalla necessità all’opportunità»

Giovedì 28 ottobre 2021 alle ore 18:30

«Riqualificazione del porto fluviale di Valdaro:
dal trasporto su acqua all'istituzione di una zona
logistica semplificata»

Tutti gli eventi sono in diretta streaming.

Il Programma detagliato su www.settimanaenergia.it.

Sostenibilità logo

22 ott 2021

L’annuncio tanto atteso è arrivato dal principe William, duca di Cambridge, in collegamento con BBC e Discovery Channel: la città di Milano vince, con il progetto della Food policy degli Hub di quartiere contro lo spreco alimentare, la prima edizione del premio internazionale “Earthshot prize” per le migliori soluzioni a tutela dell’ambiente.

Un riconoscimento prestigioso, che ritrova la piena coerenza con le attività in corso nell’ambito del Tavolo sullo Spreco alimentare dell’Osservatorio regionale sull’Economia circolare di Regione Lombardia e in quelle del progetto INTERREG EU CircE – che si occupa di definire policy a supporto dell’economia circolare, al quale Comune di Milano e Banco alimentare prendono parte come stakeholder.

Il Premio si concretizza in un assegno da 1 milione di sterline (pari a 1,17 milioni di euro), e nel sostegno della Royal Foundation of The Duke and Duchess of Cambridge per i prossimi 5 anni.

La vittoria non era scontata, dal momento che il comitato di esperti internazionale dell’“Earthshot prize” era chiamato a valutare 750 iniziative, candidate da tutto il mondo. Ma certo aveva fatto bene sperare il fatto che l’esperienza milanese fosse arrivata tra i 15 finalisti.

La proclamazione, a inizio settimana, ha visto gli Hub di quartiere trionfare nella categoria “Build a Waste Free World” (“Costruisci un mondo senza rifiuti”), una delle cinque previste insieme a “Proteggi e ripristina la natura”, “Pulisci l’aria”, “Rianima gli oceani”, “Ripristina il nostro clima”.

A testimoniare la portata globale dell’iniziativa ci sono gli altri 4 vincitori: la Costa Rica per la protezione delle foreste, l’India per la riduzione delle emissioni dei fumi nell’atmosfera, la città di Berlino per lo sviluppo di tecnologie a idrogeno per la produzione energetica e le Bahamas per la difesa delle barriere coralline.

Come funzionano gli Hub di quartiere

L’idea alla base del progetto è tanto semplice quanto efficace. Si individuano ampi spazi, pensati per recuperare - tramite furgoncini coibentati -, stoccare e quindi da qui redistribuire eccedenze alimentari, destinate alle organizzazioni che si occupano di sostenere famiglie indigenti.

Vengono raccolti sia cibo fresco, secco e confezionato dai supermercati, sia pasti caldi recuperati da mense aziendali.

Il progetto è nato da un’alleanza, nel 2017, tra Comune di Milano, il gruppo di ricerca del Dipartimento di Ingegneria Gestionale Food Sustainability Lab (di cui fa parte l’Osservatorio Food Sustainability) del Politecnico di Milano, Assolombarda, Fondazione Cariplo e il Programma QuBì, promosso da Fondazione Cariplo dal 2017 per contrastare la povertà minorile e in particolare la povertà alimentare.

Storia, risultati ed evoluzioni

La realizzazione del primo Hub, nel 2019 nel quartiere Isola, ha poi coinvolto Banco alimentare della Lombardia e ha permesso di salvare oltre 10 tonnellate di cibo al mese, assicurando in un anno un flusso di 260 mila pasti equivalenti, che hanno raggiunto 3.800 persone, grazie al contributo di 20 supermercati, 4 mense aziendali e 24 enti del Terzo settore.

Subito dopo il primo lockdown nella primavera 2020 è stato avviato l’Hub di Lambrate, gestito sempre da Banco alimentare della Lombardia in uno spazio messo a disposizione da AVIS Milano e con il contributo di BCC Milano. Il terzo Hub, al Gallaratese, è nato nel 2021 ed è gestito da Terre des hommes con il contributo di Fondazione Milan. 

Il prossimo, in fase di progettazione, sarà l’Hub di quartiere contro lo spreco alimentare del Corvetto, con la gestione del Banco alimentare della Lombardia e il contributo della Fondazione SNAM; mentre per aprirne un quinto il Comune di Milano ha recentemente avviato il tavolo di coprogettazione per l’Hub del Centro con l’Associazione IBVA e con il contributo di BCC Milano. 

Si tratta insomma di un progetto capace anzitutto di fare rete, e di attivare una preziosa sinergia tra molti e diversi attori del territorio: enti pubblici, banche alimentari, enti di beneficenza, Ong, università e imprese private. Con l’importante contributo di grandi insegne della grande distribuzione.

I fondi in arrivo dall’“Earthshot prize” verranno dunque utilizzati per potenziare sempre più questi hub, aprirne di nuovi, garantendone la sostenibilità sul lungo periodo e replicare questa best practice nella rete delle città che lavorano con Milano sulle food policy, partendo dalla rete delle città di C40 e del Milan Urban Food policy pact.  

All’orizzonte ci sono poi altre declinazioni della lotta allo spreco alimentare: con Fondazione Cariplo e SogeMi il Comune di Milano ha lanciato ad esempio l’iniziativa Foody zero sprechi, per replicare il modello degli Hub anche all’Ortomercato e recuperare il cibo fresco insieme a Banco alimentare della Lombardia, Recup, Croce rossa sud milanese, Università degli studi di Milano e molti altri partner in supporto.

Quella premiata dall’“Earthshot prize” è dunque “un’esperienza da valorizzare - chiosa la Direzione Generale Ambiente e Clima di Regione Lombardia -, per potenziare l’azione regionale attuata attraverso le Reti contro lo spreco alimentare”.